Appuntamento con “Successo. Storie e voci dal Novecento”
 | 

Appuntamento con “Successo. Storie e voci dal Novecento”

Umberto Broccoli racconta la Liberazione

(none)
Per celebrare il 25 aprile, Umberto Broccoli propone le voci di 80 anni fa – ben conservate nel grande patrimonio radiofonico – che raccontano le storie delle liberazioni dall’occupazione tedesca nelle varie città italiane. “Successo. Storie e voci dal Novecento“, in onda venerdì 25 aprile alle 18.05 su Rai Radio1, si apre con la voce appassionata di Sandro Pertini da Milano (Radio Milano, 25 aprile 1945), che incita cittadini e lavoratori allo sciopero generale contro l’occupazione tedesca: indimenticabile il suo grido “arrendersi o perire”, rivolto agli invasori tedeschi. Nell’aprile 1945, infatti, il futuro Capo della Stato partecipò agli eventi che portarono alla liberazione dal nazifascismo, organizzando l’insurrezione di Milano e votando il decreto che condannò a morte Mussolini e gli altri gerarchi fascisti. A seguire, la voce calda e profonda di Arnoldo Foà (Radio Bari, 19 luglio 1944) che, dopo Napoli, annuncia la liberazione di Ancona e Livorno. Poi, la ripresa delle trasmissioni radiofoniche libere da Firenze (Radio Firenze, 20 settembre 1944). Infine, la liberazione di Roma del 4 e 5 giugno 1944 (domenica e lunedì), con la dichiarazione in italiano del Maggiore Americano Albert Spalding che legge il dispaccio del generale inglese Harold Rupert Alexander (6 giugno 1944). Si chiude con un ricordo personale di Tina Anselmi, che racconta uno spaccato di vita da partigiana.
Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti aperte per la conoscenza della storia e delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’ Informazione, le grandi inchieste, la cronaca, i fatti, le storie, la musica (classica, operistica e leggera), la programmazione (rileggendo parallelamente Il Radiocorriere, miniera di informazioni sui programmi e non solo).
Appuntamento imperdibile.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *