Appuntamento con “Successo. Storie e voci dal Novecento”

Appuntamento con “Successo. Storie e voci dal Novecento”

Il suicidio di Hitler

(none)
Il 30 aprile 1945, di fronte all’avanzata degli Alleati e dell’Armata Rossa verso la capitale tedesca, Adolf Hitler, il Führer del Terzo Reich, e la sua compagna Eva Braun, sposata il giorno prima, si uccidono con una fiala di cianuro (lei) e un colpo di pistola alla testa (lui). Lo stesso giorno, i sovietici issano la loro bandiera rossa in cima al Reichstag e una settimana dopo viene firmato l’atto di resa. La Seconda guerra mondiale è ufficialmente finita.
Sarà l’argomento d’apertura della puntata di “Successo. Storie e voci dal Novecento“, condotto da Umberto Broccoli, in onda mercoledì 30 aprile alle 18.05 su Rai Radio1.
A seguire, il ricordo del grande autore e regista Sergio Leone, scomparso a Roma il 30 aprile 1989. Figlio d’arte, nei primi anni ‘50, poco più che ventenne, Leone scrive sceneggiature e ottiene i primi lavori come assistente regista. Nel 1964 raggiunge la consacrazione nel mondo del cinema, inaugurando, con il film “Per un pugno di dollari” il genere spaghetti-western. Seguono di qualche anno “Per qualche dollaro in più” e “Il buono, il brutto e il cattivo” che con il primo compongono la “Trilogia del dollaro”.
In chiusura, la voce e qualche riga autobiografica del rabbino Elio Toaff.
Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti aperte per la conoscenza della storia e delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’ Informazione, le grandi inchieste, la cronaca, i fatti, le storie, la musica (classica, operistica e leggera), la programmazione (rileggendo parallelamente Il Radiocorriere, miniera di informazioni sui programmi e non solo), le trasmissioni.
Appuntamento da non perdere.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *