Basta la salute malattie professionali incidenti sul lavoro
 | 

Basta la salute malattie professionali incidenti sul lavoro

Tra i temi, anche l’assistenza ad anziani e disabili

(none)
Mercoledì 30 aprile, alle 16.40 e in replica alle 21.40 su RaiNews24, torna Basta la Salute, il settimanale di medicina e sanità a cura di Gerardo D’Amico. In questo numero si parla di malattie professionali e incidenti sul lavoro: aumentano le segnalazioni all’INAIL, soprattutto per le patologie muscolo scheletriche. Seguono i problemi respiratori e le ipoacusie determinate da ambienti di lavoro troppo rumorosi. La responsabilità della sicurezza sui luoghi di lavoro è in capo al datore di lavoro, che deve approntare specifici corsi di formazione e fornire gli strumenti di protezione personale: una normativa molto avanzata quella italiana, il problema però sono i controlli sulla sua applicazione. Ne parla il direttore di medicina del lavoro dell’Università Cattolica Ivo Iavicoli.
Sono sempre più precarie le condizioni del terzo settore che si occupa dell’assistenza di anziani e disabili: sono rispettivamente 4 milioni e mezzo gli ultraottantenni italiani, 3 milioni e mezzo di disabili. Il presidente di Confcooperative Sanità, Giuseppe Milanese, denuncia rimborsi tariffari da parte delle Regioni fermi da anni, la presenza sul mercato di approfittatori che offrono prestazioni a prezzi esorbitanti spesso senza la necessaria preparazione professionale e appena 280mila posti nelle RSA in tutta Italia, per far fronte ad una richiesta maggiore di dieci volte.
La direttrice di distretto della ASL Roma 1, Elisa Gullino, parlerà poi del consuntivo degli interventi assistenziali ai pellegrini e turisti durante la prima parte dell’anno giubilare, soprattutto durante i funerali di Papa Francesco.
Il presidente della Komen Italia, Riccardo Masetti, presenta la ventiseiesima edizione della Race for the Cure, dall’8 all’11 Maggio al Circo Massimo: l’obiettivo è superare il record delle 150mila presenze dello scorso anno.
Infine, per la salute degli animali, come mantenere salubre l’acquario domestico, ma anche come si possono operare chirurgicamente i pesci. Ne parla il veterinario Selleri.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *