Stasera in TV: La seconda guerra mondiale, "Anche l'Italia in Russia"
 | 

Stasera in TV: La seconda guerra mondiale, “Anche l’Italia in Russia”

Nel giugno 1941 Mussolini decide di inviare in Russia il Corpo di Spedizione Italiano in Russia. Circa 60 mila uomini agli ordini del Generale Messe, schierati in Ucraina lungo la linea del fronte attestata sul fiume Dnepr. Nel 1942 Mussolini invia altre truppe sul fronte orientale creando l’Armata Italiana in Russia. Spedizioni militari raccontate da…

"Sui banchi e nelle officine. Scuola, lavoro e politica nell’Italia repubblicana" al Collegio Ghislieri
 | 

“Sui banchi e nelle officine. Scuola, lavoro e politica nell’Italia repubblicana” al Collegio Ghislieri

La scuola, il lavoro, la politica: tre capisaldi, comunicanti e intrecciati tra loro, intorno ai quali nel secondo dopoguerra si è sviluppata, con maggiore o minore successo, l’integrazione delle masse nella nuova Italia repubblicana. A partire da alcune recentissime e originali ricerche storiche – tutte pubblicate nel 2019 – e attraverso un confronto interdisciplinare con…

Stasera in TV: I delitti familiari
 | 

Stasera in TV: I delitti familiari

La famiglia dovrebbe essere il luogo in cui trovare protezione, il porto sicuro di fronte alle insidie del mondo. Eppure è proprio all’interno delle relazioni familiari che molto spesso si sviluppa il male. La tragedia greca e il mito raccontano la perpetua attualità del delitto familiare, ed è proprio dalla tragica figura di Medea che…

Nel nuovo appuntamento con Movie Mag, in onda mercoledì 30 ottobre alle 23.21 su Rai Movie, Federico Pontiggia intervista Claudio Santamaria: “Se tornassi indietro farei la rockstar”. Toni Servillo, Arnold Schwarznegger, Alessandro Siani, Vinicio Marchioni e Massimo Popolizio sono gli altri protagonisti della puntata. Alessandro Siani è regista e protagonista de Il giorno più bello del mondo dove, oberato dai debiti, spera che un bambino con i super poteri possa essere la soluzione a tutti i suoi problemi. Terminator – Destino oscuro, nuovo capitolo della saga dell'androide venuto dal futuro, vede il ritorno di Arnold Schwarznegger e di Linda Hamilton oltre a quello di un nuovo e malvagio cyborg di metallo liquido. Claudio Santamaria, protagonista di Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores, conversa con Federico Pontiggia e svela la sua passione: la musica. “Se tornassi indietro farei la rockstar”, e racconta che “Dopo aver letto la sceneggiatura, alle due di notte mandai un messaggio a Gabriele: una foto di Modugno e una foto mia con un baffetto. A lui è piaciuta tantissimo questa idea” e così nel film è l’immagine di Willi/Santamaria. Donato Carrisi torna dietro la macchina da presa per il suo secondo film, tratto dal suo romanzo L'uomo del labirinto. Due uomini: un profiler e un investigatore, interpretati da Dustin Hoffman e Toni Servillo, cercano di scoprire chi sia l'uomo del labirinto che ha rapito e tenuta rinchiusa per quindici anni una giovane donna. Dal cinema in sala, al cinema sul set: Movie Mag vi porta a incontrare i protagonisti e il regista di Governance – Tutto ha un prezzo. Diretto da Michael Zampino e interpretato da Massimo Popolizio e Vinicio Marchioni, Governance ci racconta la ricerca della verità a discapito degli interessi economici e industriali di un manager indagato per corruzione. Una giovane e bellissima Claudia Cardinale è invece la protagonista del ritratto realizzato con i filmati custoditi nelle teche della Rai. E protagonisti del cineoroscopo di Simon & the stars sono i dodici segni dello zodiaco e i film programmati da Rai Movie. Per concludere torniamo a Downton Abbey e scopriamo, con Alberto Farina nella rubrica See You Next Wednesday, tutte le curiosità sulla nascita di questa serie e sul suo creatore Julian Fellowes.
 |  | 

Stasera in TV: Pontiggia intervista Claudio Santamaria: “Se tornassi indietro farei la rockstar”

Nel nuovo appuntamento con  Movie Mag, in onda stasera alle 23.21 su Rai Movie, Federico Pontiggia intervista Claudio Santamaria: “Se tornassi indietro farei la rockstar”.  Toni Servillo, Arnold Schwarznegger, Alessandro Siani, Vinicio Marchioni e Massimo Popolizio sono gli altri protagonisti della puntata. Alessandro Siani è regista e protagonista de Il giorno più bello del mondo…

XXI edizione per "Scrittorincittà"
 |  | 

XXI edizione per “Scrittorincittà”

Scrittorincittà torna a Cuneo da mercoledì 13 a lunedì 18 novembre 2019 per la sua XXI edizione. L’atteso festival letterario, che fin dalla prima edizione ha registrato una straordinaria partecipazione di pubblico, ha quest’anno come tema portante Voci, intorno al quale autori italiani e stranieri sono chiamati a esprimersi, riflettere, confrontarsi con i lettori di…

Stasera in TV: "Chi l'ha visto?", il caso di Alessio Vinci
 | 

Stasera in TV: “Chi l’ha visto?”, il caso di Alessio Vinci

Chi ha incontrato a Parigi Alessio Vinci ? E perché? Le novità nella puntata di “Chi l’ha visto ?”, il programma di Federica Sciarelli , in onda stasera alle 21.20 su Rai3. La morte di Alessio Vinci: la Francia dice che le indagini vanno avanti. Ancora non è chiaro come mai lo studente modello del…

Stasera in TV: Dal sogno all'incubo, America 1929: il grande crollo della Borsa
 | 

Stasera in TV: Dal sogno all’incubo, America 1929: il grande crollo della Borsa

Nella storia americana c’è un anno che ha segnato uno spartiacque assoluto, dal punto di vista economico, sociale e politico: è il 1929. È l’anno del Big Crash della Borsa di New York, del Grande Crollo di Wall Street, dell’implosione del sistema finanziario. Per capire ciò che è successo in quell’ottobre del ’29, all’inizio della…

Stasera in TV: Carlo Cattaneo, un milanese in Europa
 | 

Stasera in TV: Carlo Cattaneo, un milanese in Europa

Intellettuale poliedrico, spirito pratico e battagliero, il milanese Carlo Cattaneo è uno dei protagonisti del Risorgimento italiano, padre dell’idea federalista, che si confronta aspramente con la corrente unitaria filo-sabauda. A Lui, a 150 anni dalla morte, è dedicato il nuovo “Italiani”, in onda in prima visione stasera alle 21.10 su Rai Storia.  Discepolo del filosofo…

Stasera in TV: Speciale Internet Day
 | 

Stasera in TV: Speciale Internet Day

Oggi ricorre il 50° anniversario della prima connessione tra due computer, realizzata in California nel 1969, nell’ambito della rete di ricerca universitaria ARPANET. Rai4 celebra l’Internet Day con una programmazione speciale, dalle 21.10 di stasera alle 9.00 del mattino successivo. In prima serata, The Social Network, film di culto di David Fincher dedicato alla nascita…

Stasera in TV: "Report", Medicinali, la macchina delle notizie false e 50 sfumature di sale
 | 

Stasera in TV: “Report”, Medicinali, la macchina delle notizie false e 50 sfumature di sale

Stasera alle 21.20 su Rai3 e Raiplay va in onda un nuovo appuntamento con “Report”. Nel primo reportage dal titolo Principi cattivi, quando pensiamo alla globalizzazione, immaginiamo scarpe da tennis fatte in Thailandia e smartphone prodotti in Corea. Ma anche le medicine che assumiamo ogni giorno sono prodotte in stabilimenti lontani e spesso privi di…

Stasera in TV: La notte tra gli ex terremotati di Amatrice, veterinari e appassionati di animali esotici a Milano e una "rage room" di Legnano
 | 

Stasera in TV: La notte tra gli ex terremotati di Amatrice, veterinari e appassionati di animali esotici a Milano e una “rage room” di Legnano

La seconda puntata di “Prima dell’Alba”,  in onda stasera in seconda serata su Rai3, si apre ad Amatrice, poco più di 3 anni dopo la terribile notte del 24 agosto 2016; qui Salvo Sottile incontra Bibbi, abitante di Capricchia, una frazione di Amatrice dove, nella Pro loco del paese, è nata dalle macerie una comunità…

Stasera in TV: "Art Night", al via il nuovo programma di Rai Cultura dedicato all'arte
 | 

Stasera in TV: I grandi scrittori del Novecento “dialogano” con le immagini di Google

Ascoltare le riflessioni sul consumismo di Pasolini mentre scorrono le pubblicità dei nuovi smartphone e paragonare il “Mi illumino d’immenso” di Ungaretti all’infinito spazio dei social network. Sono suggestioni insolite quelle proposte da “Le cose cambiano?”, il nuovo programma di Rai Cultura in onda per quattro lunedì da stasera alle 21.15 su Rai 5.  Nel…

Stasera in TV: Un giorno da Lincei. Storia di un'Accademia
 | 

Stasera in TV: Un giorno da Lincei. Storia di un’Accademia

Una storia che comincia nella primavera del 1611, quando Federico Cesi e i suoi compagni contemplano il cielo stellato in compagnia di Galileo. Lo fanno grazie a una nuova invenzione messa a punto dallo stesso Galileo due anni prima: i Lincei – nome che fa riferimento all’acutezza della vista di una lince – la chiameranno…

Stasera in TV: "La botta grossa", il terremoto del 2016
 | 

Stasera in TV: “La botta grossa”, il terremoto del 2016

Il 30 ottobre 2016 un terremoto di magnitudo 6,5 ha colpito l’area di Norcia, in Umbria. Non ci sono state vittime, ma la gran parte delle abitazioni è stata gravemente danneggiata: circa 40.000 sfollati e le ferite del trauma collettivo rimangano molto profonde. Il terremoto prima di tutto spacca la testa e il cuore delle…

Stasera in TV: "Le grandi sfide alla natura", meraviglie viventi
 | 

Stasera in TV: “Le grandi sfide alla natura”, meraviglie viventi

I riti di passaggio contro la “formica proiettile”, uno degli animali più temuti dell’Amazzonia, che provoca la puntura più dolorosa del mondo; la ricerca del miele in Bangladesh nella più grande foresta di mangrovie sulla Terra, sotto la minaccia continua di api assassine e tigri; la vita appesa a un filo in un’enorme caverna del…

Stasera in TV: Il matematico che ha sconfitto Hitler
 | 

Stasera in TV: Il matematico che ha sconfitto Hitler

Uno dei principali artefici della vittoria degli Alleati sul nazismo non è stato un generale né un politico, ma un matematico: Alan Turing. Il suo successo nel decifrare i codici tedeschi creati dalla macchina Enigma ha giocato un ruolo fondamentale per le sorti della guerra e ha gettato le basi per l’informatica. Una storia raccontata…

Stasera in TV: "1970 Tripoli addio. Quando i profughi eravamo noi"
 | 

Stasera in TV: “1970 Tripoli addio. Quando i profughi eravamo noi”

La Grande Storia Doc, con Paolo Mieli, proporrà stasera alle 23.15  su Rai3  “1970 Tripoli addio. Quando i profughi eravamo noi” di Rosanna Lo Santo. Il mare Mediterraneo, da anni, è teatro di pericolose traversate. Di fughe disperate dalle coste africane, di naufragi. Sono molti a cercare rifugio nei nostri porti, a sbarcare nelle nostre…

Stasera in TV: "Dei delitti", Il femminicidio
 | 

Stasera in TV: “Dei delitti”, Il femminicidio

Oggi il femminicidio è percepito come una grave emergenza, ma la violenza sulle donne è un fenomeno radicato nella nostra società. I femminicidi sono al centro del nuovo appuntamento con “Dei delitti”, la serie in prima visione prodotta da Rai Cultura e condotta da Stefania Battistini in onda stasera alle 21.10 su Rai Storia. Lo…

Stasera in TV: Pearl Harbor e la guerra del Pacifico
 | 

Stasera in TV: Pearl Harbor e la guerra del Pacifico

Il 7 dicembre 1941, il Giappone con un improvviso attacco alla flotta statunitense di stanza a Pearl Harbor, nelle isole Hawaii, provoca l’ingresso degli Usa nel secondo conflitto mondiale. E l’11 dicembre le potenze dell’Asse dichiarano guerra agli Stati Uniti.  Sono gli eventi al centro di “1939 – 1945. La seconda guerra mondiale” in onda…

Stasera in TV: I delitti politici
 | 

Stasera in TV: I delitti politici

I delitti e gli omicidi hanno fatto sempre parte della storia dell’uomo. Il male contro il bene è stato l’archetipo sul quale si è costruita la società, un principio che ha ispirato poeti e letterati, come se la cronaca nera avesse fatto parte anche dei grandi romanzi moderni, dei miti shakespeariani, delle leggende greche. Allo…

Stasera in TV: Doc 3, "Diari di Gaza"
 | 

Stasera in TV: Doc 3, “Diari di Gaza”

Stasera alle 23.15 Rai3, per il ciclo “Doc 3”, trasmette il documentario Diari di Gaza. Riccardo è uno studente di 24 anni iscritto all’ultimo anno di medicina dell’università di Siena. Vive in un appartamento insieme ad altri due amici. Quando annuncia che vuole partire per l’Erasmus a Gaza gli amici più stretti rimangono sbalorditi: Gaza,…

Stasera in TV: "L'ultimo giorno a Pompei", le storie sepolte della grande eruzione
 | 

Stasera in TV: “L’ultimo giorno a Pompei”, le storie sepolte della grande eruzione

Gli ultimi momenti di una città in una trappola mortale: Il 24 agosto del 79 d.C. per la città di Pompei arriva a una fine devastante. Il Vesuvio erutta, ricoprendo gli abitanti di cenere, fumo e rocce. Alcuni riescono a fuggire, ma quelli che non riescono vengono sepolti per sempre nel punto in cui cadono….

Stasera in TV: Ferro e sangue, "La forza dell'Impero"
 | 

Stasera in TV: Ferro e sangue, “La forza dell’Impero”

Nel 1630 l’Imperatore del Sacro Romano Impero, Ferdinando II è deciso a ristabilire la fede cattolica nel Vecchio Continente e a rendere assoluto il suo potere. Vuole formare un Parlamento eletto dai principi tedeschi che includa gli ambasciatori di tutto il mondo e firmare un accordo di pace con la Francia. Comincia da qui il…

Stasera in TV: Redipuglia, il sacrario della Grande Guerra
 | 

Stasera in TV: Redipuglia, il sacrario della Grande Guerra

Costruito in epoca fascista, il sacrario militare di Redipuglia è il più grande d’Italia e uno dei più grandi al mondo. Un complesso monumentale che si trova in Friuli Venezia Giulia, nel quale sono sepolte le salme di oltre 100.000 soldati italiani caduti durante la Grande Guerra. Un luogo che custodisce molte storie, come quelle…

Al 15° raduno Vele Storiche Viareggio arrivano Invader e Orion, le golette ultracentenarie dei divi di Hollywood
 | 

Al 15° raduno Vele Storiche Viareggio arrivano Invader e Orion, le golette ultracentenarie dei divi di Hollywood

Eccezionale presenza, dal 17 al 20 ottobre 2019 al 15° raduno Vele Storiche Viareggio, di Invader, goletta aurica in acciaio lunga quasi 50 metri, varata nel 1905 presso il cantiere George Lawley & Son di Boston su progetto dello statunitense Albert Stanton Chesebrough. La barca, oltre a essere stata un vascello da esplorazione, un ricognitore…

Stasera in TV: Guerra Fredda, la storia - "Fine dell'Urss"
 | 

Stasera in TV: Guerra Fredda, la storia – “Fine dell’Urss”

La guerra in Vietnam, apparentemente lontana, ha un forte impatto sulla cosiddetta Guerra Fredda. Lo racconta il nuovo episodio di “Guerra Fredda, la storia”, una miniserie di produzione tedesca, in onda in prima visione stasera alle 21.10 su Rai Storia.  In Germania, come in altri Paesi, vengono organizzate delle raccolte di fondi per aiutare la nazione…

Stasera in TV: "1969, niente come prima" - Gennaio
 | 

Stasera in TV: “1969, niente come prima” – Gennaio

Dodici ore di tv per raccontare i dodici mesi del 1969, un percorso tra fatti e personaggi dell’anno che ha seguito la più grande rivoluzione sociale e culturale nel nostro dopoguerra, incarnata dal Sessantotto, ma con componenti nuove. Un racconto costruito interamente sui materiali d’archivio della Rai: è “1969, niente come prima” di Brigida Gullo,…

Stasera in TV: "Gli anni della Lady di ferro", ritratto di Margareth Thatcher
 | 

Stasera in TV: “Gli anni della Lady di ferro”, ritratto di Margareth Thatcher

Il 4 maggio del 1979 Margareth Thatcher diventava la prima donna a guidare un governo in Gran Bretagna. Rimarrà a Downing Street per 11 anni e 209 giorni, il periodo più lungo per un primo ministro britannico, e sarà protagonista di un’autentica rivoluzione economica e politica. Il reportage del TG2 Dossier “Gli anni della Lady…

Stasera in TV: L'ultima notte di Desirèe
 | 

Stasera in TV: Frontiere, “Brexit”

L’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, avviata in seguito al referendum del 23 giugno 2016, era stata fissata inizialmente al 29 marzo 2019, due anni dopo la notifica del recesso. Stasera, su Rai 1 alle 23.40, appuntamento con la quarta puntata di “Frontiere”, condotta da Franco Di Mare, che ricostruisce le tappe della Brexit, la…

URBAN GREENING: nasce un nuovo spazio verde aperto alla città grazie al progetto di Timberland realizzato in collaborazione con BASE Milano
 | 

URBAN GREENING: nasce un nuovo spazio verde aperto alla città grazie al progetto di Timberland realizzato in collaborazione con BASE Milano

Come trasformare un cortile post-industriale in un orto urbano e regalare un nuovo spazio verde alla città? Timberland e BASE uniscono le forze nel progetto Urban Greening, che avviene in concomitanza con altre città europee già impegnate sul tema, per migliorare il benessere individuale e rafforzare le comunità. Gli ambienti esterni dell’ex-Ansaldo saranno oggetto di una rivoluzione green, confermando…