Spazio Diamante: in scena IL VAMPA di Enrico Maria Carraro Moda, vincitore del Premio inDivenire per il Teatro Lazio
 | 

Spazio Diamante: in scena IL VAMPA di Enrico Maria Carraro Moda, vincitore del Premio inDivenire per il Teatro Lazio

Sarà in scena allo Spazio Diamante il 15 gennaio, lo spettacolo vincitore del Premio inDivenire per il Teatro Lazio, IL VAMPA scritto e diretta da Enrico Maria Carraro Moda. Protagonisti: Larissa Cicetti e Enrico Maria Carraro Moda. Analisi dei fatti accaduti tra il 1951 e il 1986 nella zona del fiorentino e di quello che…

Filippo Timi debutta con "Skianto", una favola amara, ironica e poetica, sulla disabilità
 | 

Filippo Timi debutta con “Skianto”, una favola amara, ironica e poetica, sulla disabilità

Filippo Timi arriva al Teatro Niccolini di Firenze con Skianto: da martedì 14 a domenica 19 gennaio l’anticonvenzionale e istrionico attore umbro sale sul palcoscenico di via Ricasoli con il suo spettacolo a metà fra racconto autobiografico e sogno visionario. È una favola amara, un monologo spiazzante che mescola rabbia e dolore a un’esilarante ironia…

BAZ in teatro a Milano, la città che l'ha adottato
 | 

BAZ in teatro a Milano, la città che l’ha adottato

Divenuto celebre per i suoi personaggi “BAZ il lettore multimediale” ed il cantante autoriferito “Gianni Cyano” l’artista sardo si cimenta in uno spettacolo dove “si toglie la maschera” ed interpreta se stesso dall’inizio alla fine dello show. Marco Bazzoni ‘torna’ a Milano, la città che l’ha adottato artisticamente, quando da Sassari si è trasferito dall’Isola al…

Alessandro Preziosi con "Vincent Van Gogh" a Jesi e Osimo
 | 

Alessandro Preziosi con “Vincent Van Gogh” a Jesi e Osimo

Martedì 14 gennaio prosegue la stagione di prosa del Teatro Pergolesi di Jesi promossa dalla Fondazione Pergolesi Spontini con il Comuni di Jesi (socio fondatore della Fondazione) e l’AMAT con l’atteso ritorno sulle scene marchigiane di Vincent Van Gogh con Alessandro Preziosi nel ruolo del protagonista, diretto da Alessandro Maggi. Dopo Jesi, lo spettacolo sarà in scena anche al Teatro La Nuova Fenice di Osimo il 15 gennaio (inizio ore 21.15, info 071…

Recensione: “Mastro Don Gesualdo”, Enrico Guarneri e Guglielmo Ferro ai massimi livelli nel nome di Verga

Recensione: “Mastro Don Gesualdo”, Enrico Guarneri e Guglielmo Ferro ai massimi livelli nel nome di Verga

E’ un mondo spietato il nostro, nel quale conta chi ha di più? O forse neppure quello basta, se non hai un blasone che ti elevi a casta, senza il quale non sei che un “signor nessuno” arricchito? E quale spazio rimane per i sentimenti? Mastro Don Gesualdo, uno dei capolavori della narrativa verghiana, visto per…

"Persone naturali e strafottenti" con Marisa Laurito al Teatro Vittoria
 | 

“Persone naturali e strafottenti” con Marisa Laurito al Teatro Vittoria

“La rivincita di Patroni Griffi, quarant’anni dopo”: così la critica più autorevole ha salutato il ritorno in scena, nel nuovo allestimento per la regia di Giancarlo Nicoletti, di Persone naturali e strafottenti, l’opera più controversa e fra quelle di maggiore successo di Giuseppe Patroni Griffi. Una tragicommedia cruda, poetica ed esilarante, fra situazioni grottesche, cinismi,…

Neri Marcore' in "Tango del calcio di rigore" al Teatro Brancaccio
 | 

Neri Marcore’ in “Tango del calcio di rigore” al Teatro Brancaccio

È un affresco su calcio e potere in salsa sudamericana la nuova produzione del Teatro Nazionale di Genova Tango del calcio di rigore, che ,dopo il debutto a Genova a febbraio 2019, è ora in scena al Teatro Brancaccio di Roma. Il regista Giorgio Gallione, che firma anche la drammaturgia, ha scelto come protagonisti Neri…

Al via Parma Capitale Italiana della Cultura 2020
 |  |  | 

Al via Parma Capitale Italiana della Cultura 2020

L’anno di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020 (www.parma2020.it) prende ufficialmente il via con un’inaugurazione lunga tre giorni: sabato 11, domenica 12 e lunedì 13 gennaio. In programma: l’11, People of Parma, una parata in giallo per le strade della città con tutta l’energia della cultura; il 12, al Teatro Regio la cerimonia istituzionale con…

Stasera in TV: "Le Parole della Settimana", Tullio Solenghi protagonista dell'intervista di copertina
 |  | 

Stasera in TV: “Le Parole della Settimana”, Tullio Solenghi protagonista dell’intervista di copertina

Sarà Tullio Solenghi il protagonista dell’intervista di copertina della tredicesima puntata de Le Parole della settimana, il programma condotto da Massimo Gramellini, in onda stasera alle 20.20 su Rai3. Mattatore, insieme all’amico di sempre del Massimo Lopez & Tullio Solenghi show è ritornato sul palcoscenico con una carrellata di voci, imitazioni, sketch di improvvisazioni caratterizzati…

Con The Black Blues Brothers un travolgente spettacolo comico-musicale per tutta la famiglia
 |  | 

Con The Black Blues Brothers un travolgente spettacolo comico-musicale per tutta la famiglia

L’energia travolgente di The Black Blues Brothers giunge domenica 12 gennaio al Teatro Gentile di Fabriano per la stagione promossa dal Comune con l’AMAT e il contributo di Regione Marche e MiBACT. Dopo il successo di pubblico e di critica ottenuto in tutta Europa, tornano in Italia, i cinque scatenati acrobati/ballerini che uniscono la fisicità e la plasticità dei movimenti che richiamano le loro origini africane al…

L'AMORE E' UNA SCUSA di Maria Carolina Salomè al Teatro Arciliuto
 | 

L’AMORE E’ UNA SCUSA di Maria Carolina Salomè al Teatro Arciliuto

Dopo il brillante successo dello scorso anno, torna sul palcoscenico del Teatro Arciliuto, dal 15 al 26 gennaio, L’AMORE E’ UNA SCUSA, spettacolo scritto da Maria Carolina Salomè, con  Alessandro Molinari, Maria Carolina Salomè, Federico Scribani e la supervisione artistica di Massimiliano Vado. Cosa succede se tre amici che si conoscono da trent’anni, decidono di incontrarsi per fare musica? E se…

Teresa Mannino con "Sento la Terra girare" al Teatro Comunale di Vicenza
 | 

Teresa Mannino con “Sento la Terra girare” al Teatro Comunale di Vicenza

Riprende nel nuovo anno la serie degli spettacoli fuori abbonamento al Teatro Comunale di Vicenza: il nuovo attesissimo appuntamento (è sold out da tempo) è con lo spettacolo comico e irriverente “Sento la Terra girare” dell’attrice (qui anche in veste di autrice dei testi, insieme a Giovanna Donini) Teresa Mannino, in programma in Sala Maggiore…

"Andar Per Fiabe" al Teatro Sperimentale di Pesaro con "Pinocchio" di Gek Tessaro
 | 

“Andar Per Fiabe” al Teatro Sperimentale di Pesaro con “Pinocchio” di Gek Tessaro

Andar per fiabe – rassegna organizzata da AMAT, in collaborazione con i Comuni del territorio, la Provincia di Pesaro e Urbino, con il sostengo del MiBACT, della Regione Marche e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro – torna dopo la pausa natalizia domenica 12 gennaio a Pesaro al Teatro Sperimentale con Pinocchio…

L’opera lirica di Monteverdi al Teatro Poliziano: “L’incoronazione di Poppea”, capolavoro barocco a Montepulciano
 | 

L’opera lirica di Monteverdi al Teatro Poliziano: “L’incoronazione di Poppea”, capolavoro barocco a Montepulciano

L’opera lirica torna nella stagione del Teatro Poliziano, domenica 12 gennaio 2020, alle ore 17.15. “L’incoronazione di Poppea” è il capolavoro barocco di Claudio Monteverdi che andrà in scena a Montepulciano grazie alla rete di collaborazioni formata da numerosi soggetti culturali del territorio toscano. La regia di Marcello Lippi attualizza la vicenda storica incentrata sulle figure dell’imperatore…

LILLO & GREG protagonisti di "Gagmen" al Teatro Olimpico
 | 

LILLO & GREG protagonisti di “Gagmen” al Teatro Olimpico

Tornano a grande richiesta al Teatro Olimpico gli spumeggianti Lillo&Greg con lo sfavillante “varietà” Gagmen. La storica coppia della comicità ripropone i propri intramontabili cavalli di battaglia e novità assolute sotto forma di sketches. Gagmen riporta in auge vecchie glorie del duo che, strizzando l’occhio al noto filone cinematografico dei supereroi fumettistici, punta a far ridere di…

IL PLUTO, al Teatro delle Arti Firenze Alessandro Calonaci rilegge in chiave ironica la commedia di Aristofane
 | 

IL PLUTO, al Teatro delle Arti Firenze Alessandro Calonaci rilegge in chiave ironica la commedia di Aristofane

Un testo irriverente in cui, già 2400 anni fa, Aristofane poneva l’accento sull’iniqua distribuzione delle ricchezze. Dalle vicende di Cremilo e Carione è partito l’attore, regista e drammaturgo Alessandro Calonaci per “Il Pluto”, in scena venerdì 10 gennaio al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (ore 21). Lo spettacolo è di impressionante attualità: è…

Geppi Cucciari è "Perfetta" al Teatro Brancaccio
 | 

Geppi Cucciari è “Perfetta” al Teatro Brancaccio

Perfetta è l’ultimo monologo teatrale scritto da Mattia Torre, uno dei drammaturghi più influenti e attivi nella scena televisiva e teatrale italiana recentemente scomparso, nel quale si racconta un mese della vita di una donna, scandito dalle quattro fasi del ciclo femminile. La protagonista assoluta è Geppi Cucciari, per la prima volta alle prese con…

Daniela Morozzi in "Da consumarsi preferibilmente in equilibrio" al Teatro Puccini di Firenze
 | 

Daniela Morozzi in “Da consumarsi preferibilmente in equilibrio” al Teatro Puccini di Firenze

“Sono nata podalica – banalmente per i piedi- di domenica e nel ‘68. Mai stata scaramantica…ma certo un po’ di guazzabuglio tutto questo deve avermelo creato. Comunque, anche in mezzo a un bel po’ di peripezie affettive, oggi posso orgogliosamente dire di essere una “mediamente turbolenta” donna di mezz’età. Che il tempo passi lo sanno…

Annalisa Stroppa presenta a Genova la sua acclamata Rosina de "Il Barbiere di Siviglia"
 |  | 

Annalisa Stroppa presenta a Genova la sua acclamata Rosina de “Il Barbiere di Siviglia”

Dopo aver concluso il 2019 con un nuovo successo come protagonista de La Cenerentola all’Opera di Amburgo, il mezzosoprano italiano Annalisa Stroppa comincia l’anno con uno dei suoi personaggi più amati, Rosina de Il Barbiere di Siviglia di Rossini al Teatro Carlo Felice di Genova (repliche il 15, 17 e 19 gennaio). La cantante riconosce…

Teatro della Cometa:Il motore di Roselena con Gea Martire, regia Nadia Baldi
 | 

Teatro della Cometa:Il motore di Roselena con Gea Martire, regia Nadia Baldi

Sarà in scena al Teatro della Cometa dal 15 al 26 di gennaio, IL MOTORE DI ROSELENA, da un’idea di Gea Martire, drammaturgia di Antonio Pascale e Gea Martire. Protagonista una travolgente Gea Martire, diretta da Nadia Baldi. I costumi sono di Carlo Poggioli. Storia in forma monologata dell’emancipazione di Roselena, nata e cresciuta dietro…

"Guardavamo gli altri ballare il tango" al Teatro Trastevere
 | 

“Guardavamo gli altri ballare il tango” al Teatro Trastevere

“Guardavamo gli altri ballare il tango”è un progetto teatrale tratto dalla trilogia di racconti omonima di Giulia Caminito. Celeste ha fatto tagliare gli alberi nel proprio giardino, si fa passare il cibo da una buca per le lettere e condivide la sua casa—prigione con una giovane dai vestiti fiorati. Insieme devono far fronte a una…

Stasera in TV: "Italia, viaggio nella bellezza". Ogni due anni a Venezia. Una storia della Biennale Arte
 |  | 

Stasera in TV: “Italia, viaggio nella bellezza”. Ogni due anni a Venezia. Una storia della Biennale Arte

Le origini dell’Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia e l’idea di arte veicolata dalla manifestazione dalla sua nascita. Li racconta “Italia. Viaggio nella Bellezza” con “Ogni due anni a Venezia. Una storia della Biennale Arte”, in onda stasera alle 22.10 su Rai Storia. Il documentario, firmato da Massimiliano Griner con la regia di Davide Rinaldi, propone…

Silvia Siravo al Teatro Carcano di Milano con La cena delle belve
 | 

Silvia Siravo al Teatro Carcano di Milano con La cena delle belve

Silvia Siravo sarà in scena a Milano al Teatro Carcano dal 9 al 19 gennaio con “La cena delle belve”, di Vahè Katcha, elaborazione drammaturgica di Julien Sibre, versione italiana di Vincenzo Ceramì, regia associata di Julien Sibre e Virginia Acqua. Il pluripremiato spettacolo teatrale francese “Le Repas des fauves”, tra i maggiori successi dell’ultime…

Recensione: "La rottamazione di un italiano perbene", Carlo Buccirosso "tartassato" dalle tasse

Recensione: “La rottamazione di un italiano perbene”, Carlo Buccirosso “tartassato” dalle tasse

Può Equitalia far uscire di senno un italiano perbene? Nello spettacolo La rottamazione di un italiano perbene (visto alla Sala Umberto), Carlo Buccirosso interpreta Alberto Pisapìa, ristoratore di professione,  che gestisce un ristorante di periferia ormai sull’orlo del fallimento. Sposato con Valeria Vitiello, donna sanguigna dal carattere combattivo, è padre di due figli Anna e…

Al Teatro Porta Portese DONNE D'ACQUA DOLCE scritto, diretto e interpretato da Viviana Altieri ed Elisabetta Mandalari
 | 

Al Teatro Porta Portese DONNE D’ACQUA DOLCE scritto, diretto e interpretato da Viviana Altieri ed Elisabetta Mandalari

Torna in scena, dopo cinque anni, dal 10 al 12 gennaio al Teatro Porta Portese, DONNE D’ACQUA DOLCE, spettacolo scritto, diretto e interpretato da Viviana Altieri e Elisabetta Mandalari. “Donne d’acqua dolce”, liberamente tratto da “Accessories” di Gloria Calderòn Kellett ,”Women in motion” di Donald Margulies e  “i quattro signori” dei Monty Python, è stato…

Il Teatro L’Affratellamento apre il nuovo anno "tra le generazioni"
 | 

Il Teatro L’Affratellamento apre il nuovo anno “tra le generazioni”

Il Teatro L’Affratellamento apre il nuovo anno con due spettacoli che significativamente sono dedicati alle differenti generazioni. Domenica 5 Gennaio alle ore 16:30, in via Giampaolo Orsini, 73 a Firenze, lo spettacolo delle Donne Senza Tempo il laboratorio teatrale permanente di donne, a cura di Roberto Mazzi che presenta “LA CASA”. Luogo, condizione, memoria, racconto……

"ORCHIDEA storia di un fiore malato" arriva al Teatro Tordinona
 | 

“ORCHIDEA storia di un fiore malato” arriva al Teatro Tordinona

Cosa sappiamo del Parkinson? Delle conseguenze che esso provoca? Sono queste le domande che si è posta Mariaelena Masetti Zannini quando qualche mese fa ha conosciuto Laura Rinaldoni. Quarantaseienne con diagnosi di Parkinson risalente a 10 anni fa.  La conosce, la frequenta, diventano amiche. E da lì nasce l’idea di raccontare verità che molti non sanno….

Gabriele Cirilli al Teatro Garbatella con "Mi piace...di più"
 | 

Gabriele Cirilli al Teatro Garbatella con “Mi piace…di più”

Da giovedì 9 a domenica 12 gennaio calcherà il palco del Teatro Garbatella di Roma il celebre attore Gabriele Cirilli con il suo irresistibile show “Mi piace… di più”. MI PIACE… DI PIU’ è lo spettacolo che Gabriele Cirilli propone per la stagione 2019/2020 ripartendo dal successo della stagione appena trascorsa. Uno spettacolo si costruisce nel tempo. Si allestisce e si…

"Le avventure di Pinocchio ovvero bugie musicali" al Teatro Puccini di Firenze
 | 

“Le avventure di Pinocchio ovvero bugie musicali” al Teatro Puccini di Firenze

“Le avventure di Pinocchio, ovvero Bugie Musicali”, è un’impertinente rivisitazione della favola di Collodi. Il noto spettacolo di Italo Dall’Orto nasce nel 1999 da una collaborazione tra la prestigiosa Fondazione Carlo Collodi e l’allora Associazione Culturale Mannini Dall’Orto Teatro, in occasione del I Festival Nazionale di Pinocchio tenutosi nel paese e nel parco di Collodi. Lo spettacolo debuttò…

Stasera in TV: "Il Flauto Magico" di Mozart firmato da Barbe & Doucet
 |  | 

Stasera in TV: “Il Flauto Magico” di Mozart firmato da Barbe & Doucet

L’alchimia di una fiaba iniziatica senza tempo e l’ambientazione in un surreale grand hotel della Vienna fin de siècle. È il singspiel Die Zauberflöte (Il flauto magico) di Wolfgang Amadeus Mozart proposto nell’allestimento del duo franco-canadese Barbe & Doucet con la direzione di Ryan Wigglesworth, che Rai Cultura propone stasera alle 21.15 su Rai5. Andato…