Rebibbia Festival 2019 alla Festa del Cinema di Roma
 |  | 

Rebibbia Festival 2019 alla Festa del Cinema di Roma

Come ogni anno la Festa del Cinema di Roma ospita il Rebibbia Festival, con proiezioni, incontri, laboratori che dal 21 al 27 ottobre coinvolgono la popolazione reclusa, fra l’Auditorium del Carcere e l’Auditorium del MAXXI. Il Rebibbia Festival è promosso da La Ribalta – Centro Studi Enrico Maria Salerno, Fondazione Cinema per Roma, Provveditorato Regionale…

Donizetti Opera 2019 a Bergamo dal 12 novembre all'1 dicembre
 |  | 

Donizetti Opera 2019 a Bergamo dal 12 novembre all’1 dicembre

Manca poco più di un mese alla quinta edizione del Donizetti Opera, festival internazionale dedicato al compositore bergamasco e affidato alla direzione artistica di Francesco Micheli: prima novità del 2019, la programmazione prolungata, grazie anche a un terzo titolo operistico. In questo modo si rafforza ulteriormente la formula che vede le opere intrecciarsi nei tre…

“La scomparsa delle lucciole” di Gianfranco Pedullà in scena nel segno di Pasolini
 | 

“La scomparsa delle lucciole” di Gianfranco Pedullà in scena nel segno di Pasolini

L’Italia degli anni Settanta e Ottanta protagonista ne “La Scomparsa delle lucciole” giovedì e venerdì 17 e 18 ottobre al Teatro Palladium (ore 20,30) in prima romana. Sotto osservazione quel tempo di passaggio dalla deriva violenta della contestazione all’individualismo edonista dei consumi e dei media trash. Scritto da Gianfranco Pedullà con Manuela Critelli, portato in scena da…

Arriva al Piccolo Teatro Strehler "Rumori Fuori Scena"
 | 

Arriva al Piccolo Teatro Strehler “Rumori Fuori Scena”

Dal 30 ottobre al 10 novembre, arriva al Piccolo Teatro Strehler, Rumori fuori scena, una produzione del Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale. Valerio Binasco mette in scena un cult del teatro contemporaneo, l’irresistibile commedia dell’inglese Michael Frayn che ha debuttato a Londra nel 1982, trasformandosi immediatamente in un successo internazionale. Lo spettacolo è una…

Al Piccolo Michele Riondino ne "Il Maestro e Margherita"
 | 

Al Piccolo Michele Riondino ne “Il Maestro e Margherita”

Dal 15 al 27 ottobre, al Piccolo Teatro Strehler, Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov, una delle opere più potenti del Novecento, nella riscrittura per il teatro di Letizia Russo e con la regia di Andrea Baracco. In scena, Michele Riondino nei panni di Woland. Federica Rosellini è Margherita e Francesco Bonomo il Maestro….

Si apre il sipario sulla stagione 2019/2020 di Ar. Ma. Teatro
 | 

Si apre il sipario sulla stagione 2019/2020 di Ar. Ma. Teatro

Si apre il sipario sulla stagione 2019/2020 di Ar. Ma. Teatro. Un cartellone ricco di appuntamenti che va incontro al pubblico di ogni età presentando tanti titoli di generi differenti. Il 12 e 13 ottobre si parte con Samuele su’r bandìu un monologo teatrale di Bepi Vigna, con la regia di Giulia D’Agostini con Fabrizio…

Stasera in TV: Napoli in scena, "Ferdinando"
 | 

Stasera in TV: Napoli in scena, “Ferdinando”

Una rappresentazione che è considerata il capolavoro di Annibale Ruccello e è un’opera di culto fra gli ammiratori dell’autore napoletano: è “Ferdinando” che Rai Cultura propone stasera alle 21.15 su Rai5, nell’ambito dell’omaggio alla scena partenopea con alcuni dei titoli più significativi del teatro napoletano d’autore. La messa in scena è quella di Isa Danieli…

Napoli Nel Cuore 2019: anche Alex Britti e molti altri ospiti nel cast della serata solidale serata solidale alla sua VII edizione
 |  | 

Napoli Nel Cuore 2019: anche Alex Britti e molti altri ospiti nel cast della serata solidale serata solidale alla sua VII edizione

Anche Alex Britti tra gli ospiti della settima edizione di Napoli nel cuore, la serata benefica dedicata alla cultura napoletana, ideata e organizzata da Fabrizio Finamore, in programma domenica 13 ottobre alle 17,30 al Teatro Eduardo De Filippo di Officina Pasolini a Roma. Dopo aver ospitato le performance di Renzo Arbore, Enrico Montesano, Mariano Rigillo, Tosca, Teresa De Sio…

"TE SIENTO… TANGO", il nuovo spettacolo di Miguel Ángel Zotto, stella indiscussa del tango argentino
 |  | 

“TE SIENTO… TANGO”, il nuovo spettacolo di Miguel Ángel Zotto, stella indiscussa del tango argentino

Miguel Ángel Zotto, uno dei più grandi tangueri dei nostri tempi, stella indiscussa e carismatico interprete del “pensiero triste che si balla”, ha scelto Roma per presentare il suo nuovo spettacolo Te siento… Tango, ospite dell’Accademia Filarmonica Romana e del Teatro Olimpico per il primo appuntamento delle Giornate della Danza di Roma. Dopo un’anteprima a Rieti al Teatro Flavio Vespasiano il…

“Scritto Apposta Per Me”, la tragicommedia sul mondo dello spettacolo
 | 

“Scritto Apposta Per Me”, la tragicommedia sul mondo dello spettacolo

Il 15 e 16 ottobre Giada Prandi torna a Roma, al Teatro Porta Portese, con l’esilarante tragicommedia sul mondo dello spettacolo SCRITTO APPOSTA PER ME. La pièce è ospitata all’interno della rassegna Civilmente- Oltre il pregiudizio e, con ironia e sarcasmo, ritrae tutte le difficoltà e gli ostacoli che incontra chi sceglie di intraprendere la carriera di artista e vuole avventurarsi nel…

A teatro le novelle della tradizione toscana rivisitate dagli scrittori Marco Vichi, Enzo Fileno Carabba, Anna Maria Falchi, Gianni Garamanti
 | 

A teatro le novelle della tradizione toscana rivisitate dagli scrittori Marco Vichi, Enzo Fileno Carabba, Anna Maria Falchi, Gianni Garamanti

La tradizione orale delle fiabe si perde nella notte dei tempi e il fascino di quei racconti continua a sedurre l’immaginario degli scrittori. “Storie Crudeli. Lo spirito delle novelle toscane, oggi” è lo spettacolo tratto da testi di Marco Vichi, Enzo Fileno Carabba, Anna Maria Falchi e Gianni Garamanti, in programma venerdì 11 ottobre alla Fornace…

Al Piccolo Teatro "Raoul" con James Thierrée
 | 

Al Piccolo Teatro “Raoul” con James Thierrée

Al Piccolo Teatro Strehler, dal 9 al 13 ottobre, James Thierrée porta in scena Raoul, storia di una figura strana, misteriosa e commovente. Lo spettacolo, scaturito dall’originale universo poetico di Thierrée, è prodotto da La Compagnie du Hanneton /Junebug in collaborazione con ATER – Associazione Teatrale Emilia Romagna. In uno spettacolo enigmatico, capace di stregare…

Davinia Rodríguez debutta in Italia con il personaggio emblematico di Tosca
 |  | 

Davinia Rodríguez debutta in Italia con il personaggio emblematico di Tosca

“Floria Tosca era un ruolo che avevo voglia di debuttare già da tanto tempo, sapevo che prima o poi ci sarei riuscita: ora è finalmente arrivata l’opportunità giusta”, ha dichairato il soprano spagnolo Davinia Rodríguez, piena di entusiasmo per questo imminente debutto. L’appuntamento sarà il 16, 18, 23, 25 e 29 ottobre su uno dei…

Sesta edizione per il Festival Nuove Musiche del Teatro Massimo
 | 

Sesta edizione per il Festival Nuove Musiche del Teatro Massimo

La sesta edizione del Festival Nuove Musiche del Teatro Massimo si svolgerà dall’8 al 20 ottobre, con inaugurazione in occasione dell’ultima recita di Winter Journey, l’opera di Ludovico Einaudi su libretto di Colm Tóibín e con la regia di Roberto Andò in prima rappresentazione assoluta, nuova commissione della Fondazione Teatro Massimo. Nuove Musiche si presenta…

"Mistero Buffo 50", cinquant’anni di un capolavoro teatrale al Piccolo
 | 

“Mistero Buffo 50”, cinquant’anni di un capolavoro teatrale al Piccolo

A 50 anni esatti dal debutto, va in scena, al Piccolo Teatro Grassi (dall’8 al 20 ottobre), Mistero Buffo di Dario Fo e Franca Rame. Lo spettacolo, che ha segnato la storia teatrale del Novecento, viene ora presentato in un nuovo allestimento creato in occasione dell’anniversario dalla Compagnia teatrale Fo Rame e dalla Corvino Produzioni….

Isabelle Huppert è Maria Stuarda diretta da Robert Wilson in "Mary Said What She Said"
 | 

Isabelle Huppert è Maria Stuarda diretta da Robert Wilson in “Mary Said What She Said”

Un’esclusiva per l’Italia al Teatro della Pergola di Firenze per un progetto unico in Europa. Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 ottobre la grande attrice francese Isabelle Huppert è Maria Stuarda diretta da Robert Wilson nel monologo Mary Said What She Said di Darryl Pinckney con le musiche originali di Ludovico Einaudi. La vita e i…

Vittorio Sgarbi Torna al Teatro Olimpico con lo spettacolo “RAFFAELLO”
 |  | 

Vittorio Sgarbi Torna al Teatro Olimpico con lo spettacolo “RAFFAELLO”

Vittorio Sgarbi esordì al Festival La Versiliana nell’estate 2015 con lo spettacolo teatrale “Caravaggio”, con sorprendenti salti temporali condusse il pubblico in un percorso illuminante dentro le viscere artistiche e sociali del Merisi, tali vicende hanno disvelato straordinari fenomeni premonitori della contemporaneità, il pubblico ammaliato dall’inedita percezione, e stimolato dall’abile miscela di racconto, immagini e…

Stasera in TV: Napoli in scena, "Sabato, domenica e lunedì"
 | 

Stasera in TV: Napoli in scena, “Sabato, domenica e lunedì”

Un omaggio alla scena partenopea con alcuni dei titoli più significativi del teatro napoletano d’autore, di tradizione e contemporaneo, diretti e interpretati da celebri artisti, nati e formatisi all’ombra del Vesuvio. Dal 5 ottobre al 2 novembre, Rai Cultura propone ogni sabato alle 21.15 su Rai5 cinque tra gli spettacoli più rappresentativi del teatro napoletano: da…

"Mistero Buffo", Ugo Dighero rivisita nella sua chiave personale due grandi monologhi di Dario Fo
 | 

“Mistero Buffo”, Ugo Dighero rivisita nella sua chiave personale due grandi monologhi di Dario Fo

10-13 OTTOBRE 2019 TEATRO BRANCACCINO dal giovedì al sabato ore 20.00; domenica ore 18.45 Ugo Dighero rivisita nella sua chiave personale due grandi monologhi di Dario Fo: “Il primo miracolo di Gesù bambino” e “La parpàja topola”. Tra i più famosi del repertorio di Fo, questi due brani uniscono un grande divertimento a un forte…

Alla Sala Umberto "SANTO PIACERE - Dio è contento quando godo"
 | 

Alla Sala Umberto “SANTO PIACERE – Dio è contento quando godo”

Non c’è sesso senza amore è solo il riff di una canzone o una verità assoluta? Come la mettiamo con il VI Comandamento? Tutti dobbiamo fare i conti con la nostra carne e troppo spesso i conti non tornano. Anima e corpo sono in guerra da sempre, alla ricerca di una agognata indipendenza. Come in…

Il Palladium alza il sipario con “In Exitu”: Roberto Latini sfida Giovanni Testori
 | 

Il Palladium alza il sipario con “In Exitu”: Roberto Latini sfida Giovanni Testori

Il Teatro Palladium alza il sipario della stagione con “In Exitu” di Roberto Latini (Premio Ubu 2017 come Miglior Attore), da venerdì 11 a domenica 13 ottobre, per la prima volta a Roma dopo l’anteprima alla Primavera dei Teatri di Castrovillari e il debutto al Teatro Nuovo per Napoli Teatro Festival. 31 anni dopo l’uscita dell’omonimo romanzo di Giovanni…

Torna "La Cena" spettacolo di e con Giovanni Greco
 | 

Torna “La Cena” spettacolo di e con Giovanni Greco

Apre la rassegna Rewind dello Spazio 18b, dedicata agli spettacoli di maggior successo della scorsa stagione, La Cena di e con Giovanni Greco, in scena dal 10 al 13 ottobre. In occasione dell’ottantesimo anniversario della morte  di Osip Mandel’štam, Giovanni Greco, diretto da Massimo Roberto Beato, dedica al poeta e scrittore russo un’intima e profonda istantanea della…

Stasera in TV: "I Masnadieri", l'opera di Giuseppe Verdi alla Scala in prima Tv
 |  | 

Stasera in TV: “I Masnadieri”, l’opera di Giuseppe Verdi alla Scala in prima Tv

Un’opera gotica e fangosa come una Gomorra ante-litteram ambientata nei tempestosi anni dello Sturm und Drang. È il melodramma tragico “I Masnadieri” di Giuseppe Verdi, proposto nell’allestimento firmato da David McVicar e diretto da Michele Mariotti, che Rai Cultura trasmette in prima tv stasera alle 21.15 su Rai5. Tornata in scena lo scorso giugno al…

La misteriosa scomparsa di W di Stefano Benni al Teatro Furio Camillo
 | 

La misteriosa scomparsa di W di Stefano Benni al Teatro Furio Camillo

Dal 4 al 6 ottobre Anastasia Astolfi sarà sul palco del Teatro Furio Camillo di Roma con un testo di Stefano Benni, La misteriosa scomparsa di W. Il monologo in un atto unico, di cui la Astolfi cura anche la regia, racconta la storia di una donna qualsiasi, di nome V, nata in modo funambolico e che…

Stasera in TV: Dario Fo e Franca Rame. La nostra storia, i cinquant'anni di "Mistero Buffo"
 | 

Stasera in TV: Dario Fo e Franca Rame. La nostra storia, i cinquant’anni di “Mistero Buffo”

E’ il primo ottobre 1969 quando Dario Fo e Franca Rame portano al Teatro Ariston di Sestri Levante, dopo una prima messa in scena sperimentale all’Università Statale di Milano, lo spettacolo che oggi è considerato il capolavoro del teatro di Dario Fo: “Mistero buffo”, un’opera che da allora è stata rappresentata in tutto il mondo,…

"Alla caccia del Teatro - Benvenuti al Piccolo", lo spettacolo che accompagna i giovani spettatori dietro le quinte
 | 

“Alla caccia del Teatro – Benvenuti al Piccolo”, lo spettacolo che accompagna i giovani spettatori dietro le quinte

Con i Benvenuti al Piccolo, lo spettacolo che, da oltre quindici anni, accompagna i giovani spettatori ‘dietro le quinte’ del teatro, prende il via la stagione dedicata ai bambini e ai ragazzi, alle famiglie, alle scuole, realizzata grazie alla partnership con UBI Banca. Come sempre, sono previsti due cicli, uno nella prima parte della stagione,…

"Il senso del ridicolo", il programma dell'ultima giornata del Festival
 | 

“Il senso del ridicolo”, il programma dell’ultima giornata del Festival

Si conclude domenica 29 settembre la quarta edizione del festival IL SENSO DEL RIDICOLO, dedicato all’umorismo, alla comicità e alla satira, diretto da Stefano Bartezzaghi e promosso da Fondazione Livorno, gestito e organizzato da Fondazione Livorno – Arte e Cultura, con la collaborazione del Comune di Livorno e il patrocinio della Regione Toscana. È partner…

INDA presenta Ortyx Drama Festival
 | 

INDA presenta Ortyx Drama Festival

Un incontro tra teatro e territorio all’insegna dei giovani talenti dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico. Tre performance e sei eventi OFF in alcuni dei luoghi più suggestivi del centro storico di Ortigia: è Ortyx Drama Festival, la manifestazione ideata e organizzata dagli allievi della scuola di teatro della Fondazione Inda e sostenuto dall’Istituto Nazionale del…

Andrea Bocelli ospite d'onore agli Oscar della Lirica Il 1 Ottobre
 |  | 

Andrea Bocelli ospite d’onore agli Oscar della Lirica Il 1 Ottobre

Eccezionale apertura del Galà degli Opera Star – International Opera Awards (gli Oscar della Lirica) al Teatro Malibran di Venezia. Il 1 ottobre sarà presente il tenore Andrea Bocelli che renderà omaggio alla manifestazione cantando il duetto “Mario!Mario!”  dal primo atto della Tosca di Puccini,assieme al giovane ma già  affermato soprano Tea Purtseladze nel ruolo di Tosca. Bocelli sarà quindi insignito di un riconoscimento quale divulgatore e promotore della…

Stasera in TV: "Elena" dal Teatro Greco di Siracusa
 | 

Stasera in TV: “Elena” dal Teatro Greco di Siracusa

Musica, danza, parole e immagini digitali al Teatro Greco di Siracusa. Rai Cultura propone in prima Tv “Elena” di Euripide rappresentata alla 55a edizione del Festival del Teatro Greco di Siracusa, con la regia e le scene di Davide Livermore e i costumi di Gianluca Falaschi. I protagonisti dello spettacolo, in onda stasera alle 21.15…