Un ospite fuori programma, il livornese Paolo Virzì, si aggiunge al ricco programma del Festival "Il senso del ridicolo"
 | 

Un ospite fuori programma, il livornese Paolo Virzì, si aggiunge al ricco programma del Festival “Il senso del ridicolo”

Venerdì 27 settembre inaugura a Livorno la quarta edizione del festival IL SENSO DEL RIDICOLO, dedicato all’umorismo, alla comicità e alla satira, diretto da Stefano Bartezzaghi e promosso da Fondazione Livorno, gestito e organizzato da Fondazione Livorno – Arte e Cultura, con la collaborazione del Comune di Livorno e il patrocinio della Regione Toscana. È…

Da giovedì 26 settembre saranno in vendita i nuovi abbonamenti per il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno 
 | 

Da giovedì 26 settembre saranno in vendita i nuovi abbonamenti per il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno 

Da giovedì 26 settembre sono in vendita i nuovi abbonamenti per la nuova stagione di prosa del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno promossa dal Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT, il contributo di Regione Marche, MiBACT e il sostegno di Bim Tronto. Gli abbonamenti – da euro 100 a euro 200– sono in vendita presso la biglietteria del teatro (0736 298770), dal lunedì…

"Balliamo sul Mondo", il musical con i più grandi successi di Luciano Ligabue al Teatro Nazionale Che Banca! di Milano, con la regia di Chiara Noschese
 |  | 

“Balliamo sul Mondo”, il musical con i più grandi successi di Luciano Ligabue al Teatro Nazionale Che Banca! di Milano, con la regia di Chiara Noschese

Prodotto e organizzato da Live On Stage, da giovedì 26 settembre al 27 ottobre andrà in scena al Teatro Nazionale CheBanca! di Milano il musical BALLIAMO SUL MONDO, con testo originale e regia di Chiara Noschese e i più grandi successi di Luciano Ligabue! I 13 protagonisti, lungo 2 atti e 20 canzoni storiche del Liga,…

"Attila" di Giuseppe Verdi al Teatro Lirico di Cagliari
 |  | 

“Attila” di Giuseppe Verdi al Teatro Lirico di Cagliari

Venerdì 27 settembre alle 20.30 (turno A), per la Stagione lirica e di balletto 2019 del Teatro Lirico di Cagliari, dopo la pausa estiva, va in scena il sesto appuntamento con l’opera: il dramma lirico in un prologo e tre atti Attila di Giuseppe Verdi (Roncole di Busseto, Parma, 1813 – Milano, 1901), su libretto…

Pierino e il lupo secondo la Banda Osiris
 |  | 

“Pierino e il lupo” secondo la Banda Osiris

Prende il via Crescendo in musica, la rassegna di concerti che laVerdi dedica ai più piccoli e alle loro famiglie per invitarli a scoprire, attraverso il meraviglioso linguaggio della musica, i grandi capolavori della letteratura e della musica. Il primo appuntamento della Stagione 2019-20, sabato 12 ottobre alle ore 16.00 vede il graditissimo ritorno sul palco dell’Auditorium…

Teatro della Cometa: al via la stagione con VALIUM una commedia anti stress scritta e diretta da Alessandro Sena
 | 

Teatro della Cometa: al via la stagione con VALIUM una commedia anti stress scritta e diretta da Alessandro Sena

Si alza il sipario sulla stagione teatrale 2019/2020 del Teatro della Cometa. Si inizia con uno spettacolo intelligente, divertente e di grande raffinatezza: VALIUM una commedia anti stress scritta e diretta da Alessandro Sena. Protagonisti: Stefano Antonucci, Giorgio Carosi, Marine Galstyan, Raffaele La Pegna, Cristiano Leopardi, Giada Lorusso, Valeria Romanelli, Vittoria Rossi, Francesco Sgro. Lo…

"Opera Vintage" nuovo appuntamento con la mostra mercato di “pezzi unici” dai magazzini del Teatro
 | 

“Opera Vintage” nuovo appuntamento con la mostra mercato di “pezzi unici” dai magazzini del Teatro

Dai candelabri della Cenerentola alle sedie del Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, fino alla radio e al registratore di cassa della Fille du régiment di Gaetano Donizetti: sono solo alcuni degli oggetti di scena che si potranno trovare esposti in occasione di “Opera Vintage”, la mostra-mercato di “pezzi unici” dai magazzini del Teatro in programma sabato 28 settembre dalle 10.00 alle 18.00…

Il Reate Festival inaugura con l'opera "L'Empio Punito" di Alessandro Melani
 |  | 

Il Reate Festival inaugura con l’opera “L’Empio Punito” di Alessandro Melani

Dopo il successo dello scorso anno con Il ritorno di Ulisse in patria di Monteverdi in prima esecuzione romana e l’accoglienza entusiastica del pubblico e della critica, il Reate Festival anche quest’anno si inaugura con una produzione molto attesa, una rarità del teatro barocco che dal 28 settembre al 3 ottobre verrà rappresentata a Roma nel…

In scena per il cinquecentenario di Leonardo "Il miracolo della cena" con Sonia Bergamasco
 | 

In scena per il cinquecentenario di Leonardo “Il miracolo della cena” con Sonia Bergamasco

Torna in scena, per il Cinquecentenario leonardesco, la lettura scenica con Sonia Bergamasco e la regia di Marco Rampoldi. Tratto dagli scritti originali di Fernanda Wittgens, testimonia l’infaticabile impegno della studiosa nella salvaguardia dei monumenti milanesi dai bombardamenti della Seconda Guerra mondiale. Creato nella scorsa stagione a partire dagli scritti originali di Fernanda Wittgens, Il…

Stasera in TV: "Eracle", Emma Dante racconta il dramma della follia
 | 

Stasera in TV: “Eracle”, Emma Dante racconta il dramma della follia

Rai Cultura dedica un doppio appuntamento ai classici teatrali greci, nelle versioni messe in scena dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico (Inda) per il Festival del Teatro Greco di Siracusa, che si tiene ogni anno in questo luogo altamente simbolico. Primo appuntamento è “Eracle” di Euripide con la regia di Emma Dante, in onda stasera alle…

LA MASCHIA, lo spettacolo di Claire Dowie con Olga Durano
 | 

LA MASCHIA, lo spettacolo di Claire Dowie con Olga Durano

Una mattina la signora H si sveglia e scopre che sta diventando… un uomo! Ispirato a “La Metamorfosi” di Kafka, “La Maschia” è lo spettacolo in programma sabato 21 settembre (ore 21,30) al Teatro Manzoni di Calenzano (Firenze) nell’ambito della rassegna Avamposti organizzata dal Teatro delle Donne. Scritto da Claire Dowie – autrice, attrice e…

Seconda Settimana di Agorà Teatro E Musica alle Radici
 | 

Seconda Settimana di Agorà Teatro E Musica alle Radici

Come ogni anno, anche l’ottava edizione di Agorà Teatro e Musica alle Radici è stata accolta con grande entusiasmo dal pubblico. Dopo gli applausi delle prime due serate, grande attesa per i prossimo appuntamenti. Sabato 21 alle 18.00 si parte con il Laboratorio Teatrale: Parole Parole Parole e alle 20.00 lo spettacolo con Tiziana Scrocca…

Il barbiere di Siviglia si anima con la regia di Maestrini - Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo Gianluca Capuano
 |  | 

Il barbiere di Siviglia si anima con la regia di Maestrini – Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo Gianluca Capuano

Atteso ritorno venerdì 20 settembre alle ore 20.30 in Sala Grande per Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini con la direzione di Gianluca Capuano, per la prima volta sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo. L’allestimento proviene dalla Fondazione Arena di Verona, con ideazione e regia di Pier Francesco Maestrini e i cartoni animati creati…

"Non si uccidono così anche i cavalli?", il soggetto di McCoy diventato film di Pollack arriva a teatro
 | 

“Non si uccidono così anche i cavalli?”, il soggetto di McCoy diventato film di Pollack arriva a teatro

Horace McCoy scrive nel 1935 “Non si uccidono così anche i cavalli?”. Nel 1969 il regista Sidney Pollack gira l’omonimo film che partecipa al Festival di Cannes fuori concorso e ottiene anche un Oscar per il miglior attore non protagonista. Il testo di McCoy è forse il precursore inconsapevole dei reality dei nostri giorni; tuttavia…

Teatro Palladium, presentata la stagione: oltre 60 appuntamenti tra teatro, musica, cinema e danza
 | 

Teatro Palladium, presentata la stagione: oltre 60 appuntamenti tra teatro, musica, cinema e danza

Guardare al futuro e alla formazione dei giovani, coniugando la sperimentazione e la ricerca artistica con lo studio e l’amore per la tradizione: questa è la sfida lanciata dalla stagione 2019/2020 del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Roma, a Garbatella. Una programmazione che spazia dal teatro alla musica, dalla danza al…

Stasera in TV: La "Proserpine" di Silvia Colasanti dal 62° Festival dei Due Mondi di Spoleto
 |  | 

Stasera in TV: La “Proserpine” di Silvia Colasanti dal 62° Festival dei Due Mondi di Spoleto

L’opera lirica in due atti di Silvia Colasanti che ha inaugurato il sessantaduesimo Festival dei Due Mondi di Spoleto: è “Proserpine” che Rai Cultura propone in prima tv stasera alle 21.15 su Rai5. La compositrice romana prosegue dunque la sua trilogia sul mito (l’opera precedente era Minotauro) ispirandosi questa volta al poema drammatico di Mary…

A teatro "IL TITOLO? Non me lo ricordo. Memorie di una memoria"
 | 

A teatro “IL TITOLO? Non me lo ricordo. Memorie di una memoria”

La memoria riempie il bagaglio di esperienze che l’essere umano porta con sé e che lo ha fatto divenire, nel bene o nel male, la persona che è. Se si mettesero in fila i propri ricordi, ecco che ci si troverebbe avvolti nelle trame di un racconto, perché la vita di ognuno è una storia…

Teatrosophia, al via la seconda stagione
 | 

Teatrosophia, al via la seconda stagione

Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona e Castel Sant’Angelo, Teatrosophia spalanca il sipario sulla sua seconda stagione. Dopo un primo anno ricco di soddisfazioni, Guido Lomoro dà vita a un cartellone ricco di grandissime novità. Si parte il 21 settembre con un Open Day – Piccola Festa della Cultura. Dalle ore…

"Sante Bambole Puttane" : Grazia Di Michele e Maria Rosaria Omaggio in prima d'autore all'Auditorium Parco della Musica
 |  | 

“Sante Bambole Puttane” : Grazia Di Michele e Maria Rosaria Omaggio in prima d’autore all’Auditorium Parco della Musica

Grazia Di Michele e Maria Rosaria Omaggio di nuovo insieme in scena con il Teatro-Canzone, dopo il grande successo di “Chiamalavita” tratto dalle opere di Italo Calvino. Domenica 22 settembre, alle ore 19:00 sarà il Teatro Studio Gianni Borgna dell’Auditorium Parco della Musica di Roma ad ospitare il loro nuovo progetto tutto al femminile. “Sante Bambole Puttane”, che è anche…

Al Teatro Puccini torna il "Festival dei Burattini"
 | 

Al Teatro Puccini torna il “Festival dei Burattini”

Il Festival dei Burattini organizzato dai Pupi di Stac è arrivato alla terza edizione. Sono in programma cinque spettacoli dedicati alle famiglie e laboratori riservati ai bambini con prenotazione obbligatoria. In scena oltre ai Pupi di Stac, ci saranno la compagnia spagnola Rocamora Teatre, Luca Ronga ed Elisabetta Salvatori. Sabato 14 settembre ore 15.30 nel…

Torna “Tramedautore – Festival Internazionale delle Drammaturgie” con la XIX edizione
 | 

Torna “Tramedautore – Festival Internazionale delle Drammaturgie” con la XIX edizione

Torna dal 13 al 22 settembre l’appuntamento con Tramedautore – Festival Internazionale delle Drammaturgie, giunto alla sua diciannovesima edizione, ideato e organizzato da Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea, per indagare la contemporaneità e le sue criticità attraverso diversi sguardi e linguaggi, verbali e non verbali. Quest’edizione si cala nella cultura euromediterranea per il…

Stasera in TV: in prima visione l'opera "Ecuba" di Manfroce
 |  | 

Stasera in TV: in prima visione l’opera “Ecuba” di Manfroce

La riscoperta più attesa della 45ª edizione del Festival della Valle d’Itria, la rara “Ecuba” di Nicola Antonio Manfroce, arriva in prima visione tv stasera alle 21.15 su Rai5, ripresa da Rai Cultura. Lo spettacolo, andato in scena nell’Atrio di Palazzo Ducale a Martina Franca, vede protagonista nella parte di Ecuba, figura eponima anche della…

"Short Theatre 2019", il programma di oggi
 | 

“Short Theatre 2019”, il programma di oggi

Psichedelia, sogno e nomadismo sono le tre parole chiave attraverso le quali si articola la programmazione della settima giornata di  Short Theatre 2019 – Visione d’insieme. Oggi 12 settembre si parte alle 19 alla Pelanda con Chroma Keys della compagnia Motus, serratissima performance di 25 minuti in cui il virtuosismo di Silvia Calderoni tocca uno dei suoi apici: la performer interagisce con un green…

Arriva “Milano Off Fringe Festival”, terza edizione del Festival del Teatro Off e delle arti performative
 | 

Arriva “Milano Off Fringe Festival”, terza edizione del Festival del Teatro Off e delle arti performative

Con una speciale dedica ai 50 anni dall’allunaggio, è stata presentata questa mattina a Palazzo Marino dalla vicesindaco Anna Scavuzzo, dall’ideatore e Direttore generale Renato Lombardo e dalla Direttrice artistica Francesca Vitale la terza edizione del “Milano Off Fringe Festival”. Il progetto artistico territoriale diffuso organizzato dall’Associazione Culturale Milano Off, confermando la prestigiosa collaborazione con Avignon Le Off ed entrando…

INDA al Teatro Romano di Verona con Elena di Euripide con Laura Marinoni e la regia di Davide Livermore
 |  | 

INDA al Teatro Romano di Verona con Elena di Euripide con Laura Marinoni e la regia di Davide Livermore

Dopo la positiva esperienza delle due precedenti edizioni (con Sette contro Tebe, regia di Marco Baliani e Eracle, regia di Emma Dante), ritorna anche quest’anno la collaborazione tra l’Istituto Italiano del Dramma Antico e l’Estate Teatrale Veronese. Sul palco del Teatro Romano di Verona, andrà in scena – il 13 e 14 settembre 2019 –…

A settembre tre opere di Verdi e Rossini per il Teatro Massimo
 |  | 

A settembre tre opere di Verdi e Rossini per il Teatro Massimo

Il Teatro Massimo di Palermo propone a settembre tre opere, La traviata di Giuseppe Verdi e Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini in sala Grande, mentre a Danisinni, dopo il successo de L’elisir di Danisinni dell’anno scorso, Fabio Cherstich e Gianluigi Toccafondo creeranno una Cenerentola di Rossini ispirata all’opera di Rossini coinvolgendo il Coro di Danisinni e la Massimo Kids Orchestra diretta…

Torna Agorà Teatro E Musica alle Radici, musica e teatro sotto il segno delle "Resistenze".
 |  | 

Torna Agorà Teatro E Musica alle Radici, musica e teatro sotto il segno delle “Resistenze”.

Anche quest’anno l’Anfiteatro di via Bombicci a Roma sarà animato dagli eventi organizzati dall’associazione culturale Il NaufragarMèDolce. Torna, infatti, per l’ottavo anno consecutivo, la Rassegna “Agorà – Teatro e Musica alle radici”- “Resistenze”.E’ proprio questo il tema centrale attorno al quale ruota l’intera manifestazione. Sei le date all’interno della manifestazione, diversi gli eventi a cui sarà possibile assistere,…

Torna a Livorno il festival di Teatro di narrazione "Scenari di quartiere"
 | 

Torna a Livorno il festival di Teatro di narrazione “Scenari di quartiere”

Torna a Livorno dal 7 al 22 settembre “Scenari di quartiere”, il festival di Teatro di narrazione nato nel 2016 da un’idea di Fabrizio Brandi e Marco Leone, organizzato dalla Fondazione Teatro Goldoni di Livorno e dal Comune di Livorno con la direzione artistica di Fabrizio Brandi ed il contributo dell’Associazione Quartieri Uniti di Livorno. Giunto…

Ultima "Tosca" con nuovi debutti nel cast all'Arena di Verona Opera Festival 2019
 |  | 

Ultima “Tosca” con nuovi debutti nel cast all’Arena di Verona Opera Festival 2019

Daniel Oren, Direttore musicale del Festival 2019, sale sul podio dell’Arena di Verona per l’ultima volta in occasione della quinta ed ultima recita di Tosca. Protagonista è la stella spagnola Saioa Hernández mentre al suo fianco debuttano il Cavaradossi dell’applaudito tenore turco Murat Karahan e lo Scarpia dell’affermato baritono italiano Claudio Sgura. Hugo de Ana firma interamente…

"Atti O Scene in Luogo Pubblico", il programma di questo weekend
 | 

“Atti O Scene in Luogo Pubblico”, il programma di questo weekend

Dopo il successo dei primi appuntamenti, continua a Villa Farinacci la programmazione di Atti O Scene in Luogo Pubblico diretta da Felice Della Corte e fortemente voluta dal IV Municipio di Roma Capitale. Il 6 settembre alle ore 21.00 è in scena La Storia d’Ita(g)lia il testo scritto e diretto da Marco Simeoli con Daniele Derogatis, Valeria Monetti, Maurizio Paniconi e Alessandro Triocchi. Un’insegnante decide di mettere in scena…