Cinema, Franceschini: altri 50 milioni di euro per sostenere le sale cinematografiche

La Italian International Film – Gruppo Lucisano e la Kubla Khan 1990 di Umberto Massa hanno acquisito l’opzione sui diritti biografici per realizzare una serie sulla vita e la carriera di colei che è considerata una leggenda assoluta dello star system mondiale: Raffaella Carrà. “Sono davvero felice di annunciare questo progetto e poter collaborare con gli eredi di Raffaella – dichiara la produttrice…
Lunedì 12 settembre alle 16 torna nel pomeriggio di Rai3 “Geo”, il programma sulla natura, l’ambiente e le culture del mondo prodotto da Rai Cultura e condotto da Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi. Con i suoi grandi documentari e gli esperti in studio, ogni giorno in diretta dal lunedì al venerdì, “Geo” racconta la Terra, le…
“Lucio Battisti, la batteria, il contrabbasso, eccetera” è un disco uscito nel 1976. La coppia Mogol Battisti, nel pieno splendore della loro collaborazione, all’interno dell’etichetta Numero Uno (tornata recentemente sul mercato discografico), compone quest’opera dopo un viaggio negli Stati Uniti. Le storie e i suoni raccolti finiscono per influenzare quest’opera che restituisce un’atmosfera unica dal taglio…
Martedì 29 agosto, in occasione della Giornata internazionale contro i test nucleari, Rai Teche propone su RaiPlay il documentario di Virgilio Sabel del 1963 “Storia della bomba atomica”. L’approfondita inchiesta sulle vicende che nel corso del secondo conflitto mondiale portarono allo sviluppo dell’arma nucleare realizzata da Sabel con la collaborazione degli autori Giuseppe Berto e Leandro…
Il caso Resinovich e altre storie La morte di Liliana Resinovich: a “Chi l’ha visto?”, in onda mercoledì 12 giugno alle 21.20 su Rai 3, si continua a indagare per i tanti punti oscuri rimasti irrisolti e il marito Sebastiano Visintin ha accettato di essere in studio in diretta con Federica Sciarelli. E ancora, gli uomini della…
Dopo il 1938, Adolf Hitler predispone personalmente un programma di eutanasia: se da un lato l’uccisione dei malati mentali doveva essere rallentata a causa delle pressioni esercitate dalla Chiesa, la cui resistenza a determinate azioni era stata sottovalutata dal Führer, dall’altro lo sterminio degli ebrei aumenta esponenzialmente, mentre i prigionieri russi vengono uccisi oppure lasciati…