Tra le novità della XVI edizione di Corto Dorico, nella sezione internazionale del festival, sabato 7 dicembre sarà presentato il documentario Allah Loves Equality del regista pakistano, italiano di adozione, e attivista dei diritti umani Wajahat Abbas Kazmi.
Il documentario, realizzato grazie al crowdfunding e sostenuto dal patrocinio di Amnesty International dà voce al mondo LGBTQIA (composto da lesbiche, gay, bisessuali, trans, queer, intersex e asessuali) nella Repubblica islamica del Pakistan. Una realtà fortemente presente e che rivendica i propri diritti ma che è poco nota, all’occidente. Attraverso interviste realizzate a musulmani omosessuali e transgender nella loro vita quotidiana, il documentario ci apre al mondo dei diritti delle minoranze sessuali in uno dei paesi islamici più integralisti portando alla luce quali sono gli atteggiamenti sociali nei loro confronti in una società controversa, complessa e caraterizzata da profonde contraddizioni.
Per la prima volta davanti a una telecamera, vere coppie omosessuali hanno deciso di mostrarsi pubblicamente e di raccontare la propria storia al mondo. Tra loro transgender e sex workers ma anche quanti combattono quotidianamente contro il pericolo dell’HIV. Una comunità che si racconta apertamente rendendo pubblici i rischi che la retorica fondamentalista fa correre a chi vive la propria identità sessuale senza nascondersi e per questo è considerato immorale e blasfemo.
Il documentario diretto da Wajahat Abbas Kazmi, scritto da Sunny Faisal Zia e prodotto da Michele Benini, Elena De Piccoli e Pier Cesare Notaro, realizzato con gli attivisti de Il Grande Colibrì, è stato oggetto di una campagna di crowdfunding e ha poi ottenuto il patrocinio di Amnesty International. Alla presentazione al festival in collaborazione con ESNA Consulenza di Genere e Rete Che Gender, oltre al regista, ci sarà in collegamento video Ludovic-Mohamed Zahed, Imam di Marsiglia.
Wajahat Abbas Kazmi, cresciuto in Italia, nel 2009 è tornato nella sua terra natia per realizzare, come sceneggiatore e produttore, il lungometraggio The Dusk (2011), che affronta la discussa questione delle persone scomparse in Pakistan e ha suscitato varie controversie. Ha poi prodotto The Blue Veins (2011), Message for God (2012) e Fatwa – The final verdict (2014), che indaga sulle ragioni della crescita del terrorismo religioso in Pakistan.
“Corto Dorico”, diretto da Daniele Ciprì e Luca Caprara, alla sua XVI edizione si svolgerà ad Ancona dal 30 novembre all’8 dicembre. Il Festival è co-organizzato dall’associazione Nie Wiem e dal Comune di Ancona.
In cinquant’anni lo spopolamento delle aree montane ha incrementato di quasi il dieci per cento la superficie forestale italiana. Cosa comporta questo fenomeno in termini di ecologia, biodiversità, espansione dei grandi animali? Lo spiega il documentario “Le Alpi tornano selvagge” della serie “Wild Italy”, in onda oggi alle 14.00 su Rai5. Le regioni alpine tornano…
Tre serate ricche di suspense, che – tra dramma familiare e thriller – svelano il segreto nascosto dietro il terribile omicidio di una moglie e di una madre. E’ la miniserie tedesca, record di ascolti in Germania, “Il lato oscuro della mia famiglia”, in onda mercoledì 30, giovedì 31 agosto e sabato 2 settembre alle…
ZLATAN, il biopic tratto dall’autobiografia “Io, Ibra”, scritta da David Lagercrantz con Zlatan Ibrahimović, che racconta l’ascesa del campione svedese, concentrandosi sulla sua infanzia e adolescenza, fino alla sua affermazione in campo internazionale, arriva per la prima volta in chiaro, su TV8, lunedì 16 gennaio, alle ore 21.30. Zlatan è la storia di crescita e trasformazione…
È stato il primo interprete solista a raggiungere la prima posizione sia negli Stati Uniti sia nel Regno Unito ed è entrato nel Guinness dei primati come l’artista con il maggiore numero di spettatori a un proprio concerto nell’intera storia del rock. Rod Stewart è il protagonista del nuovo episodio della serie “Rock Legends”, in…
Inghilterra, fine XVIII secolo. L’affascinante giovane vedova Lady Susan Vernon si reca in vacanza a Churcill per scoprire gli ultimi pettegolezzi che circolano nella buona società. Il suo soggiorno a Churcill potrebbe rivelarsi molto utile per assicurare un buon partito a sé e uno alla sua giovane figlia, Frederica, in età da marito. Ma la…
C’è vita oltre la firma? Cosa accade dopo che un’opera è stata conclusa dal suo autore? E, se le opere vengono rovinate dal tempo o distrutte da eventi catastrofici, fino a che punto è lecito intervenire per riportarle a quello che si pensa essere il loro aspetto originale? Domande alle quali Neri Marcorè cerca di…