Da lunedì riaprono musei e parchi archeologici nelle regioni gialle

Oggi vi consigliamo Kate & Leopold, in onda su Paramount Network (canale 27 del digitale terrestre) alle 22.50. La vicenda inizia a New York alla fine dell’800. L’affascinante Leopold Mountbatten (Hugh Jackman), terzo duca di Albany, è l’ultimo discendente di una famiglia aristocratica ormai in rovina. Lo zio Millard (Paxton Whitehead) cerca di convincerlo a sposarsi…
A dedicare spazio al bicentenario dell’Accademia Filarmonica Romana ci sarà anche Rai Radio Tre che domenica 18 aprile alle ore 14 per Wikimusic trasmette “La storia dell’Accademia Filarmonica Romana, in occasione del bicentenario e del primo saggio pubblico degli Accademici (13 aprile 1822)” del giornalista e musicologo Sandro Cappelletto. Si tratta della prima di due puntate che Cappelletto dedica all’istituzione (la seconda…
Alan Sorrenti torna con un album di inediti il cui titolo non lascia spazio a fraintendimenti: “Oltre la zona sicura”, che arriva a 19 anni dal suo precedente disco. Ad accompagnare l’artista in questa nuova avventura il produttore Stefano Ceri, demiurgo dello street pop italiano, capace di colorare le nuove canzoni di Sorrenti grazie al suo italian touch in…
Architetto, designer, pittore, scultore e scrittore: tutto questo è Gio Ponti, protagonista di “I tre architetti”, in onda mercoledì 4 agosto alle 19.25 su Rai5. Nel celebre editoriale del 1928 di Gio Ponti su “Domus” (la rivista da lui fondata) dal titolo “La casa all’italiana”, l’architetto scrive quello che può essere considerato il manifesto del…
Al via la XX edizione del Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra che dopo la pausa forzata dello scorso anno torna ad animare con la musica sacra le basiliche papali romane offrendo sei concerti, a ingresso libero, dal 13 al 16 novembre. Organizzato come sempre dalla Fondazione Pro Musica e Arte Sacra, sotto il patrocinio del mecenate Ralph Dommermuth, Presidente…
Dopo anni di travagliate vicende, le colonne dell’atrio secondario della Casa del Fauno, bombardate, poi ricostruite nel dopoguerra, ancora fratturate dal terremoto, e puntellate, finalmente tornano integre al termine del recente e complesso intervento di restauro. La casa del Fauno, una delle più sontuose dimore pompeiane, estesa su un intero isolato per circa 3mila metri…