Un dialogo ideale fra maestri della scultura. Le opere monumentali di Maria Cristina Carlini abitano gli spazi appartenuti un tempo a Francesco Messina (1900 – 1995) che ancora custodiscono le sue cere, i bronzi, le crete, nel silenzio della ex chiesa di San Sisto. Qui, fra i ritratti di donna e gli atleti del grande scultore del Novecento, crescono i boschi e si moltiplicano le impronte, i crateri e le pagine arse della Carlini. Segni, tracce, memorie di un paesaggio che evocano geografie e geologie ispirate agli umori della terra, ai luoghi selvatici di una natura arcaica e, insieme, sublime.
Dal 10luglio all’8 settembre 2020 la mostra Maria Cristina Carlini. Geologie, memoria della terra a cura di Chiara Gatti, da un progetto di Raffaella Resch, è accolta allo Studio Museo Francesco Messina, ex Chiesa di San Sisto.
Organizzata dal Comune di Milano, Assessorato alla Cultura – Studio Museo Francesco Messina, voluta dalla direttrice del museo Maria Fratelli, la mostra è inserita nel palinsesto I Talenti delle Donne che dedica l’anno 2020 al mondo delle donne al contributo da loro offerto in tutte le aree della vita collettiva compresa quella culturale e fa parte di Aria di cultura la rassegna di iniziative culturali che accompagna l’estate milanese.
Nella navata dai soffitti a doppia altezza della chiesa, sono poste le sculture di grandi dimensioni. Legni è una foresta orizzontale, che si profila nel fuoco prospettico dell’abside, visionario luogo degli accadimenti dove le teste di Messina affiorano fra i tronchi con un effetto teatrale lirico e onirico. Come “portali”, attraverso cui si compie la trasfigurazione della materia semplice in qualcosa di simbolico, grazie all’azione dello scultore e attraverso la presenza percettiva e attiva dello spettatore, opere come Origine e il Librodei morti rappresentano la fase di creazione, il passaggio dall’inerte al vitale. Il tema della germinazione di un modulo all’infinito nutre colonne della conoscenza che si arrampicano nelle cappelle laterali. Lamiera e piombo distillano energia e potenza semantica nelle pagine dipanate nell’aria come una stele o un antro rupestre. Fantasmi del lago è un totem ottenuto con lamiera modellata a sezioni prismatiche verticali, rese opache dal trattamento della superficie come se fossero evanescenti, umbratili.
Mentre nella cripta una sequenza di Impronte recano incise nella materia alfabeti e vestigia di una presenza passata e si distendono al suolo, visibili dalla navata come resti di un’archeologia sepolta nella terra, nelle stanze destinate un tempo allo studio di Messina, le installazioni ambientali distillano due cicli importanti di Carlini, i Crateri e i Libri bruciati. Qui, il senso della materia e del colore, la pelle vibrante della scultura, gli smalti e gli ossidi plasmano elementi sottratti alla natura e alla storia dell’uomo, alla orografia del territorio e alla cultura ancestrale.
Maria Fratelli commenta: “le opere di Maria Cristina Carlini traghettano dentro la navata di San Sisto l’esperienza internazionale dei maestri del Novecento nel cui novero si inserisce la sua scultura e la accostano alle opere di Francesco Messina. Dal confronto scaturisce la forza della scultura quale lingua viva. Per mano di una donna, una grande scultrice milanese che merita questo omaggio, il Museo Messina si fa paesaggio, memoria e terra”.
In esterno, in dialogo col prospetto barocco della facciata, spicca il sontuoso Samurai, simbolo della mostra, armatura di legno e acciaio corten per un volume lineare e sintetico; armonia e ritmo degli elementi plastici evocano un tessuto, una maglia, una cotta attraversata dall’aria e dal vento. Perfezione calligrafica in omaggio alla sintesi assoluta della cultura d’oriente. L’installazione Samurai al termine della mostra rimarrà esposta durante la settimana di Art Week e nei giorni di MiArt.
In mostra è presente un filmato realizzato da Storyville con la regia di Stefano Conca Barizzoni dedicato all’atelier dell’artista e alle opere esposte.
Al termine dell’evento verrà pubblicato un libro, in italiano e inglese, a cura di Chiara Gatti e con testi critici di Chiara Gatti e Paolo Campiglio comprendente le opere esposte e un nucleo di lavori significativi del percorso artistico degli ultimi anni.
Cenni biografici. Maria Cristina Carlini inizia il suo percorso artistico a Palo Alto in California dove lavora la ceramica ed espone, successivamente prosegue la sua attività a Bruxelles per poi tornare a Milano. Da questo momento, oltre al grès e alla terra entrano a far parte della sua espressività materiali come il ferro, la lamiera, l’acciaio corten, la resina, il legno di recupero e saltuariamente la carta. Maria Cristina Carlini dà vita a opere che spaziano dalle grandi alle piccole dimensioni, la sua carriera è costellata da importanti riconoscimenti, ha insegnato all’estero, ha tenuto mostre personali e partecipato a collettive in diverse sedi pubbliche e private, nazionali e internazionali: le sue sculture monumentali sono presenti in permanenza in tre continenti: Europa, America e Asia. E’ stata la prima scultrice donna ad esporre nella Città Proibita e il Comune di Milano l’ha insignita come testimonial dei rapporti con la Cina per l’esposizione di Expo 2010 Shanghai dove è stata presente con sculture monumentali. Attualmente vive e lavora a Milano, dove il suo atelier è una fucina attiva in cui l’artista prosegue la sua attività creativa, oltre a continuare ad esporre in tutto il mondo. www.mariacristinacarlini.com
Coordinate mostra Titolo Maria Cristina Carlini. Geologie, memoria della terra A cura di Chiara Gatti, da un progetto di Raffaella Resch Sede Studio Museo Francesco Messina, via San Sisto 4/A – Milano MM1 Cordusio / MM3 Missori Date 10luglio – 8 settembre 2020 Orario da giovedì a domenica ore 11-18
Ingresso libero con prenotazione (consigliata) – museicivicimilano.vivaticket.it direttamente al museo – attesa in base alla capienza del momento
Info pubblico Tel. 02 86453005 – [email protected].it facebook / instagram: @museofrancescomessina
Perché il suono dell’ambulanza cambia, quando passa vicino? Lo spiegherà l’astrofisico Davide Gandolfi nella puntata de “La Banda dei FuoriClasse”, in onda mercoledì 20 ottobre, alle 15.30, in diretta su Rai Gulp (canale 42 del digitale terrestre) e su RaiPlay. Linda Raimondo, che conduce in studio con Mario Acampa, parlerà delle missioni spaziali, mentre il…
Per l’omaggio a Eduardo De Filippo, nel 120° anniversario della nascita, Rai Cultura propone nell’appuntamento in onda sabato 15 agosto alle 16.15 su Rai5 (canale 23), la commedia “La grande magia” nella versione televisiva del 1964, diretta e interpretata da Eduardo. Con Giancarlo Sbragia e Luisa Rossi. Amara commedia in tre atti composta nel ’48…
Dopo il viaggio interiore e oscuro del precedente UNA VITA IN CAPSLOCK, M¥SS KETA traccia una nuova traiettoria nel suo percorso artistico e svela il lato positivo e future-pop della propria personalità. Esce il 29 marzo PAPRIKA, il nuovo album per Island/Universal Music Italia disponibile in tutti i negozi di dischi e sulle piattaforme digitali….
Un viaggio nella laguna di Grado per raccontare un territorio dove il tempo sembra sospeso e che ha ispirato, tra gli altri, Pasolini e Battiato. È il doc in prima visione “Scalo a Grado” di Luigi Maria Perotti in onda domenica 17 aprile alle 22.00 su Rai 5. Vista dall’alto, la laguna di Grado sembra…
Si terrà dal 8 al 10 luglio a Pesaro il nuovo appuntamento con Popsophia, il festival che indaga i fenomeni pop della cultura di massa. L’evento, diretto dalla filosofa Lucrezia Ercoli, prende spunto e fa omaggio a Marcel Proust, nella ricorrenza del centenario dalla morte: sarà infatti Il tempo ritrovato il tema di questa XII…
“Fuori TG”, il programma di approfondimento del TG3 a cura di Chiara Rossotto, torna dopo la pausa estiva lunedì 18 settembre, in diretta su Rai 3 dalle 12.25 alle 12.45, nel giorno dell’inaugurazione dell’anno scolastico a Forlì alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Un nuovo anno scolastico che coinvolge sette milioni di studenti e che…