Quello che si terrà sabato 3 ottobre (ore 21:00 e ore 22:30) al Jazz Club Ferrara tra Gabriele Mirabassi (clarinetto) e Simone Zanchini (fisarmonica) è un incontro al vertice tra due virtuosi del proprio strumento.L’assoluto dominio dei linguaggi musicali colti e popolari, la capacità di spaziare dal jazz alla classica, fino alla musica latino americana, si esplicita sia nelle loro composizioni originali, che nel trattamento di celebri brani del repertorio brasiliano e statunitense.
Eclettismo ed interplay sono gli ulteriori ingredienti che contribuiscono a rendere unica ogni loro esibizione. Gabriele Mirabassi (Perugia, 1967) si muove con uguale disinvoltura sia in ambito classico, sia jazzistico prendendo parte anche a progetti di danza e teatro. Raffinato interprete della musica popolare brasiliana e sudamericana in genere, è particolarmente interessato alla definizione di una poetica musicale che fonde la musica colta al repertorio popolare. Numerosissime le prestigiose collaborazioni accumulatesi nel corso degli anni con artisti del calibro di Guinga, Roberto Taufic, Richard Galliano ed Enrico Rava solo per citarne alcuni.
Fisarmonicista tra i più interessanti e innovativi del panorama internazionale, Simone Zanchini si contraddistingue per il personalissimo approccio alla materia improvvisativa. Diplomato con lode in fisarmonica classica al Conservatorio “G. Rossini di Pesaro”, esercita un’intensa attività concertistica con gruppi di svariata estrazione musicale. Ha suonato nei maggiori festival e rassegne in Italia e all’estero. Vanta collaborazioni con musicisti di fama internazionale.
Per informazioni e prenotazione cena 331 4323840 tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 22:00
Il Jazz Club Ferrara è un circolo Endas
DOVE
Torrione San Giovanni via Rampari di Belfiore, 167 – 44121 Ferrara. Se si riscontrano difficoltà con dispositivi GPS impostare l’indirizzo Corso Porta Mare, 112 Ferrara.
Colorsound informa che, a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19 e delle conseguenti misure di contenimento e gestione del virus emanate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, il tour di Michele Zarrillo è posticipato al mese di novembre. Sono quindi rimandati i seguenti concerti: Milano il 19 aprile (Teatro Nazionale), Gallipoli – Lecce, il 24 aprile (Teatro Italia), Fermo il 29 aprile (Teatro dell’Aquila), Napoli…
Ospiti Roberto Fabbriciani, Amaro Freitas, Filippo Timi, Ivan Talarico e Claudio Bisio Nuova settimana nella casa di “Via dei Matti n. 0” dove Valentina Cenni e Stefano Bollani, sono pronti ad accogliere nuovi e straordinari artisti per giocare con la musica. Il programma cult di Rai Cultura realizzato da Ballandi, in onda dal lunedì al…
A dieci anni dalle rivolte arabe del 2011, cominciate con quella che è stata definita la “giornata della rabbia”, l’Egitto è passato dalla trentennale dittatura di Hosni Mubarak a quella di Abdel Fattah al Sisi. Cosa hanno rappresentato quelle giornate, a quali cambiamenti hanno portato? E a che punto è il Paese oggi? Laura Silvia…
Il ricordo nell’anniversario dell’eccidio Acerra, 1-3 ottobre 1943. I nazisti incendiano il centro storico del paese vicino a Napoli e uccidono più di 80 persone: uomini, donne, anziani, bambini. La vittima più piccola, aveva solo un anno, si chiamava Gennaro Auriemma. Una storia ricostruita da “La strage di Acerra” di Clemente Volpini con la regia…
Francesco Guccini spegnerà 80 candeline, ed è con grande ammirazione e stima che BMG e tutto lo staff del progetto Note di viaggio si uniscono per fare i migliori auguri al cantautore simbolo della cultura del nostro Paese, che ha saputo regalare alla musica italiana pagine di rara bellezza. Dopo lo straordinario successo di Note…
Palazzo Valentini ospiterà da giovedì 21 marzo fino a mercoledì 3 aprile KORAI Incipit Memoria, una mostra promossa dall’Associazione Culturale Tonino Guerra, patrocinata dalla Città metropolitana di Roma Capitale e curata da RvB Arts. Le Korai sono le ultime sculture di Alessio Deli, frutto di due intensi anni di lavoro dell’artista, che vengono presentate per…