DRINK: MR. WOLF TIME (ispirato al film ‘Pulp Fiction’, di Quentin Tarantino, 1994)
BARTENDER: Antonio Laselva, bartender e titolare del Malidea a Polignano a Mare (Bari)
INGREDIENTI: 4 cl Seven Hills Italian Dry Gin 1 cl Our Vodka Berlin infusa al caffè 3 cl caffè 100% arabica estratto in moka con acqua di cocco 1 cl sciroppo di zucchero 2:1 1,5 cl Falernum Gocce di bitter a base di agrumi e spezie
Bicchiere: Nick&Nora
Garnish: mandorla tostata
PREPARAZIONE:
Versare in uno shaker il caffè, quindi lo zucchero e il Falernum, mescolare e versare il Seven Hills Gin e la vodka al caffè. Aggiungere del ghiaccio nello shaker e agitare per raffreddare e miscelare tutti gli ingredienti, quindi versare il tutto nel bicchiere precedentemente raffreddato. Aggiungere qualche goccia di bitter e guarnire con una mandorla tostata.
ISPIRAZIONE:
L’ispirazione nasce da uno dei capolavori di Quentin Tarantino, il suo secondo lungometraggio, Pulp Fiction, vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes e del Premio Oscar per la Miglior Sceneggiatura. Una scena, in particolare, ha stuzzicato la fantasia del bartender pugliese Antonio Laselva, quella in cui Tarantino stesso, nei panni di Jimmie, accoglie con un buon caffè, in una situazione molto scomoda, i due gangster interpretati da John Travolta e Samuel L. Jackson. I due attendono il salvifico Mr. Wolf, che risolverà il loro problema e, prima del suo arrivo, Jimmie offre loro un caffè a detta di tutti di grande qualità. Da qui l’uso del caffè nel drink, per un twist sul classico Espresso Martini. Lo stesso Mr Wolf – Harvey Keitel ne apprezzerà il profumo, chiedendo una aggiunta di panna e zucchero. Da qui Laselva ha immaginato il caffè speciale di Polignano a Mare, a base di panna e amaretto e al caffè leccese con latte di mandorla, impersonificato dal suo Falernum, un macerato caraibico in rum a base di agrumi, zenzero, chiodi di garofano e mandorla. Il tutto con il gin preferito dal barman come base del drink, il Seven Hills Italian Dry Gin, con le sue note vegetali sgrumate e speziate che si legano con le note del caffè 100% arabica che sprigiona sentori di bergamotto, sciroppo di acero e pandolce e un tocco di vodka infuso con lo stesso caffè usato per il drink e quindi per la moka. Un drink che sprigiona nel bicchiere la famosa ospitalità pugliese, uno dei punti cardine anche del brand italiano Seven Hills Gin.
Lo sbarco in Normandia È il 6 giugno 1944 quando le forze alleate, comandate dal generale statunitense Dwight Eisenhower sbarcano sulle spiagge della Normandia: uno sbarco ricostruito dal professor Alessandro Barbero in “La bussola e la clessidra”, in onda giovedì 26 settembre alle 22.10 su Rai Storia in occasione dell’80° anniversario del D-Day. L’operazione, entrata…
Ci sono tanti tipi di artisti di strada e ognuno ha il proprio stile e il proprio campo di interesse. Per David Choe sono i graffiti. Nato da genitori di origine coreana, fu fin da piccolo estremamente affascinato dall’arte e anche se tale vocazione non fosse pienamente sostenuta dai genitori si iscrisse ugualmente al California…
Per il ciclo “Il Vizio del cinema”, martedì 19 aprile alle 21.10 Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) propone in prima visione “Under the skin”, il film di Jonathan Glazer basato sull’omonimo romanzo di Michel Faber. Protagonista la “perturbante” Scarlett Johansson. Nelle desolate contrade scozzesi, una creatura aliena prende le sembianze di una giovane…
Dati alla mano, siamo il Paese meno meritocratico d’Europa. Lo dice il «Meritometro», ossia uno strumento oggettivo in grado di misurare il grado di meritocrazia nei Paesi Europei – elaborato dal Forum della Meritocrazia in collaborazione con l’Università Cattolica per fornire proposte concrete ai policy makers – che si basa su 7 pilastri: libertà, pari…
È dedicato a tutti gli operatori sanitari che si sono impegnati nella lotta contro la pandemia il concerto “Musica insieme” dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, organizzato dalla Regione Piemonte in collaborazione con la Rai e il suo Centro di produzione TV di Torino, in programma giovedì 16 settembre alle 20.30 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini”. La…
Venerdì 27 agosto Rai1 trasmetterà alle 21.25 il film “Fratelli unici”, con Raoul Bova, Luca Argentero e Carolina Crescentini. Pietro è un uomo affermato che non sa più come si ama, Francesco è un eterno ragazzino che non ha mai amato. Sono fratelli, ma hanno passato tutta la vita a desiderare di essere figli unici….