Dalla ricerca spaziale alla diplomazia culturale, dai modelli matematici applicati alla quotidianità allo sguardo filosofico sul Metaverso: con il mese di marzo lo “streaming del sapere” in abbonamento di edulia Masterclass (www.edulia.it), la piattaforma EdTech dal Sapere Treccani, supera quota 200 corsi, arruolando oltre 30nuovi docenti d’eccellenza, per garantire un’offerta didattica di qualità, diversificata, interconnessa e in costante aggiornamento che abbraccia cultura umanistica, scientifica e digitale.
Tra i nuovi corsi attivati: Applicazioni della Matematica: dalla Medicina allo Sport, tenuto dal matematico Alfio Quarteroni, docente presso l’EPFL di Losanna e del Politecnico di Milano, nonché fondatore e direttore del MOX, Laboratorio per la modellizzazione e la computazione scientifica, per imparare ad applicare i modelli matematici in tanti aspetti della vita quotidiana; Esplorazione spaziale e Disaster Management di Tommaso Ghidini, capo del dipartimento di ingegneria meccanica dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dove cura un laboratorio di Failure Investigation, per apprendere a gestire il fallimento e trarne beneficio, partendo dalla failure investigation delle missioni spaziali; Obiettivo Positività, firmato dal nuotatore campione paralimpico Antonio Fantin, per trovare il lato positivo di ogni situazione apparentemente negativa; Come abitare i mondi digitali della saggista e filosofa Maura Gancitano per cogliere possibilità e tossicità dei mondi digitali imparando a gestirne la complessità; L’attivismo culturale: l’esperienza dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO e La Diplomazia Culturale e l’azione diplomatica italiana, svolti dal manager culturale Paolo Petrocelli, Co-Fondatore e Presidente Onorario dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO e Fondatore e Presidente di EMMA for Peace, per scoprire l’importanza di promuovere attivamente l’identità culturale del nostro Paese attraverso la diplomazia; Introduzione filosofica al Metaverso del docente di cultura digitale e Research affiliate e fellow al MIT di Boston e culture innovation advisor Cosimo Accoto, per un approccio filosofico sul digitale, le tecnologie immersive e il Metaverso.
Con i suoi video corsi on demand fruibili ora anche su App, edulia Masterclass garantisce una “conoscenza in tasca” accessibile sempre e ovunque, in costante aggiornamento, certificata dal marchio di qualità dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana per trasmettere competenze e conoscenze a studenti e giovani adulti desiderosi di perfezionare la propria identità professionale e personale affrontando al meglio le complessità contemporanee.
Diventano quindi importanti nuovi focus tematici e attuali, come progettare i branded podcast e integrarli in modo efficace in un piano di content marketing, insieme alla umanista e corporate storytelling strategist Gaia Passamonti; approfondire la cybersecurity per difendersi dal social engineering, dal phishing e dal Ransomware con l’ingegnere e consulente aziendale Giorgio Sbaraglia; gestire al meglio la propria presenza su WhatsApp Business grazie alla formatrice, consulente e docente Cristina Simone; imparare l’arte del prompt, ossia usare le parole per guidare l’Intelligenza Artificiale alla realizzazione delle proprie idee e di quelle degli altri, insieme al giornalista, produttore e content creator Pier Luigi Pisa; cogliere la crescente complessità delle applicazioni delle biotecnologie col biotecnologo industriale Stefano Bertacchi; scrivere un curriculum vitae e prepararsi a un colloquio in inglese con la docente Giorgia Rosenbluth; realizzare startup di successo come l’imprenditore Enrico Pandian; la visione dello scrittore, disegnatore e giornalista Luca Novelli sulla divulgazione e della letteratura scientifica per ragazzi, fra letteratura e televisione; il Problem solving creativo e la psicologia del processo decisionale dello psicologo-psicoterapeuta Bernardo Paoli; Heritage Marketing. Come trasformare il patrimonio storico aziendale in una leva strategica al servizio dell’impresa del sociologo Marco Montemaggi.
edulia Masterclass e i suoi corsi suddivisi sette macroaree – Marketing e advertising, Scienze e tecnologie emergenti, Business e Startup, Crescita personale e soft skills, Strumenti pratici per il lavoro, Coding e programmazione, Arte e cultura – sono disponibili ad abbonamento a prezzi concorrenziali e accessibili, a soli 9,9 euro al mese, 24,9 euro per 3 mesi, 44,9 euro per 6 mesi e 79,9 euro all’anno. Chi si abbona avrà accesso non solo ai contenuti attualmente presenti ma anche a tutta l’evoluzione prevista nel tempo su edulia, senza costi aggiuntivi. È possibile inoltre accedere gratuitamente a edulia Masterclass con una prova di 7 giorni.
Aiutare bambini e famiglie a trascorrere in serenità e allegria questa festa di Pasqua mentre tutta Italia è ancora in zona rossa: è questo l’obiettivo di Rai Ragazzi con un’offerta di programmi sui canali Rai Yoyo e Rai Gulp particolarmente ricca, da sabato 3 a lunedì 5 aprile. Si comincia con il film “Winnie the…
Anche la settimana scorsa il programma si è aggiudicato la gara degli ascolti del prime time, confermandosi tra i programmi più amati e seguiti dal pubblico. E ora “Tale e Quale Show”, il varietà di punta di Rai1 condotto da Carlo Conti e prodotto in collaborazione con Endemol Shine Italy, torna in prima serata stasera, …
Sarà una serata all’insegna della musica, quella di lunedì 1° marzo su Rai premium che alle 23.15 proporrà in prima visione assoluta il programma “Sanremo Giovani World Tour 2020”. Nel 2019 nasceva il progetto “Sanremo Giovani World Tour”, la tournée organizzata dalla Farnesina e promossa in collaborazione con la Direzione Comunicazione Rai per promuovere nel…
Qual è la concentrazione nelle case degli italiani? Si sente ormai parlare quotidianamente di cambiamento climatico e di emissioni di anidride carbonica, ma nessuno ha un’idea di quale concentrazione di anidride carbonica ci sia all’interno delle case. Martedì 12 novembre alle 16.10 su Rai 3, a “Geo” – il programma sulla natura, l’ambiente e le…
È la monumentale mostra Piero Piccioni 100 Experience che si inaugura il 6 dicembre 2021, in occasione del centenario della nascita di Piero Piccioni, uno dei più rilevanti compositori italiani del ‘900, artista di fama mondiale mai dimenticato e ancora oggi punto di riferimento musicale e stilistico per le nuove generazioni di musicisti di tutto il mondo, dagli Stati Uniti al Giappone: i brani…
Il Teatro Belli a Roma accoglierà nuovamente, dal 25 gennaio al 4 febbraio, lo spettacolo che ha già fatto scalpore nella scorsa stagione: “LA BANALITA’ DEL MALE”. Tratto dall’opera della filosofa Hannah Arendt, con la brillante interpretazione di Anna Gualdo, lo spettacolo offre uno sguardo implacabile sulle responsabilità morali durante il Nazismo e l’Olocausto. Hannah…