Enrico Bartolini protagonista della decima edizione del Festival Food&Book

Enrico Bartolini protagonista della decima edizione del Festival Food&BookLo chef più stellato d’Italia ospite d’onore a Montecatini Terme

Enrico Bartolini sarà l’ospite d’onore della Cena di gala che inaugurerà il Festival Food&Book. Inoltre, lo chef più stellato d’Italia curerà personalmente il menu della serata speciale. Con 14 stelle Michelin distribuite tra i suoi molteplici ristoranti, rappresenta un’eccellenza culinaria mondiale.

Il menu della cena includerà alcuni piatti simbolo della sua straordinaria carriera professionale. Pertanto, gli ospiti potranno assaporare creazioni che hanno fatto la storia della gastronomia italiana contemporanea. L’evento segna un momento importante per la decima edizione del festival toscano.

Un ritorno alle origini al Castello La Querceta

L’emozione dell’incontro con i suoi maestri

La cena si terrà al Castello La Querceta, sede dell’Istituto Alberghiero Martini di Montecatini Terme. Inoltre, proprio in questa location Bartolini ha studiato durante la sua formazione giovanile. Durante la serata potrà incontrare alcuni degli insegnanti che hanno contribuito al suo percorso.

Questo aspetto arricchirà ulteriormente di emozioni la serata inaugurale del festival gastronomico. Pertanto, il ritorno alle origini assume un significato simbolico particolare per lo chef stellato. L’incontro con i suoi mentori rappresenta un momento di grande valore umano.

Le parole dell’ideatore Sergio Auricchio

“Siamo felici che Bartolini abbia accettato di venire a Montecatini Terme”, sottolinea Sergio Auricchio. Inoltre, l’ideatore di Food&Book ricorda i precedenti tentativi di invitarlo negli anni passati. La presenza dello chef stellato venerdì 24 ottobre riempie di gioia gli organizzatori.

Bartolini si aggiunge alla prestigiosa lista di chef che hanno partecipato al festival. Pertanto, nomi come Chicco Cerea, Gualtiero Marchesi e Aimo e Nadia Moroni hanno preceduto la sua partecipazione. La tradizione di eccellenza culinaria del festival continua con questa importante presenza.

Un’occasione per scoprire Montecatini Terme

Arte e cultura nella città liberty

Il Festival offre l’opportunità di visitare la splendida città liberty toscana e il MO.CA. Inoltre, il museo ospita attualmente una mostra dedicata a Mirò con opere straordinarie. Una delle più grandi tele dell’artista catalano “Donna avvolta in un volo di uccello” è esposta.

Per facilitare la partecipazione è previsto un pacchetto turistico a prezzo promozionale speciale. Pertanto, i visitatori possono godere di un’esperienza completa tra gastronomia, cultura e arte. L’offerta turistica valorizza l’intero territorio montecatinese durante l’evento.

Il format originale che unisce cibo e cultura

Scrittori e chef insieme sul palcoscenico

Il Festival Food&Book si caratterizza per un format innovativo che coinvolge scrittori e chef. Inoltre, gli autori raccontano il cibo attraverso i loro libri mentre gli chef lo narrano. Le ricette diventano strumento di comunicazione culturale attraverso pubblicazioni di successo.

Bartolini ha recentemente pubblicato “Enrico Bartolini al Mudec” con 24 Ore Cultura. Pertanto, il libro è dedicato al locale milanese ospitato nel Museo delle Culture. Questo ristorante ha conquistato 3 stelle Michelin confermando l’eccellenza dello chef.

L’impero stellato di Bartolini

Le altre 11 stelle Michelin sono distribuite tra ristoranti prestigiosi in tutta Italia. Inoltre, Le Robinie nell’Oltrepò Pavese e Devero Ristorante a Cavenago Brianza rappresentano eccellenze territoriali. Casual Ristorante a Bergamo Alta vanta 2 stelle Michelin per la sua proposta innovativa.

Glam a Venezia e Locanda del Sant’Uffizio nel Monferrato completano il portfolio con 2 stelle ciascuno. Pertanto, l’impero culinario di Bartolini abbraccia diverse regioni italiane. Ogni locale esprime la filosofia gastronomica del maestro attraverso interpretazioni territoriali uniche.

Gli altri protagonisti del festival

Il programma di Food&Book è in fase di definizione con ospiti di grande prestigio. Inoltre, le scrittrici Gabriella Genisi, Roberta Schira e Mariachiara Montera hanno confermato la presenza. I professori Pier Luigi Rossi e Marino Niola arricchiranno il dibattito culturale.

Gli chef Marcello Leoni e Alessandro Pieragnoli porteranno le loro esperienze culinarie sul palcoscenico. Pertanto, anche i pasticcieri Salvatore Garofalo e Angelo Di Masso contribuiranno al programma. L’attore Gino Manfredi e il compositore Pino Marcucci completano il cast stellare.

Il festival è diretto da Sergio Auricchio e Bruno Gambacorta con importanti collaborazioni professionali. Inoltre, Carlo Ottaviano de Il Messaggero e Patrizia D’Attanasio di Leggere:tutti supportano l’organizzazione. L’evento gode del patrocinio del Comune di Montecatini Terme per valorizzare il territorio toscano.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*