Anni di intenso studio, ascolto, sperimentazione e composizione hanno segnato la creatività di Gioacchino Fittipaldi. Dentro questo nuovo singolo dal titolo “Una gatta da pelare”, il pop ironico e leggero incontra quella contaminazione musicale propria di ogni artista che nel corso degli anni ha ascoltato molto i Pink Floyd, i Dire Straits, i Metallica e cantautori italiani, primo in assoluto De André, poi Guccini, De Gregori e ancora Vasco, Litfiba, Ligabue, il Maestro Mogol che ha insegnato la consapevolezza del cantautore ed è cresciuto, come dice chi ha ascoltato Federico Salvatore, a “pane e azz”.
Dopo la pubblicazione nel maggio del 2022 del singolo “Il boschetto alla rovescia”, il cantautore lucano torna oggi con il nuovo singolo che farà parte del suo Ep d’esordio dal titolo “Bianco, nero… arcobaleno” dentro cui troveremo altri 3 inediti e quella volontà di esprimere la propria musica, con un modo di cantare chiaro, dove le parole creano significato e si susseguono in una armonia di rime, in bilico tra pop e rock all’italiana.
Gioacchino Fittipaldi
Gioacchino Fittipaldi nasce a Lagonegro (PZ) il 21 Novembre 1979. La passione diventa studio con il conservatorio e si dedica completamente al cantautorato pop-rock formando così i primi gruppi rock ed iniziando a portare la sua musica nelle piazze. Tra i 27 ed i 28 anni inizia a rivisitare brani di vari cantautori italiani, in particolare Fabrizio De Andrè, ma anche Battiato, Guccini, Rino Gaetano e De Gregori, cantautori che interpreterà nelle serate di musica live con voce chitarra e armonica. Riprende a pieno la sua attività di cantautore scrivendo, a 28 anni, “Un anno di regresso ed altri singoli“ con cui vince il “Festival Mediterraneo” e l’“Azimut live music fest”. Nell’estate del 2012 sale sul palcoscenico del “Pollino Music Festival” e vince una tappa del contest “Casa Sanremo”. L’estate del 2021 segna il percorso artistico che lo porta ad incidere “Il boschetto alla rovescia”, collaborando con i professionisti Lorenzo Sebastiani, Andrea Morelli, Alex Reeves, Marco Dirani, pubblicato poi nel maggio dell’anno successivo. La nascita di una formazione live che lo porterà in giro per le piazze italiane fino alla pubblicazione di questo nuovo singolo dal titolo Una gatta da pelare che anticipa quello che sarà il suo Ep d’esordio intitolato “Bianco, nero… arcobaleno”.
Domenica 31 luglio alle ore 21.00, la versatile cantautrice ROBERTA GIALLO presenterà in Piazza San Francesco a Bologna lo spettacolo “NOVECENTO, REVIVAL UBERPOP”. Lo spettacolo si svolge nell’ambito della rassegna “SAN FRANCESCO ESTATE – musica e teatro in piazza”, realizzata da Emilia Romagna Teatro Fondazione ERT / Teatro Nazionale nell’ambito di Bologna Estate. La serata ha registrato il tutto esaurito, tuttavia sarà…
È dedicata a Mirella Freni, a un anno dalla scomparsa avvenuta il 9 febbraio 2020, la tradizionale programmazione operistica della domenica mattina alle 10.00 che Rai Cultura propone su Rai5. Nel mese di febbraio sono proposti quattro grandi spettacoli che hanno visto protagonista il grande soprano italiano in teatro o in televisione. Si inizia domenica…
In occasione del 30° anniversario della strage dei Georgofili avvenuta a Firenze nel 1993, tra i diversi appuntamenti in programma per rendere omaggio alle vittime di quel vile attentato è prevista la messa in scena de “L’Opera da tre soldi” di Kurt Weill, nell’adattamento in italiano curato da Antonella Rondinone, che ne firma anche la regia e ne interpreta il ruolo principale….
“Dalla terra nasce l’acqua, dall’acqua nasce l’anima”, scriveva il filosofo greco Eraclito nel VI-V secolo a.C. Origine della vita, elemento che rappresenta oltre il 50% del peso corporeo degli esseri umani e ricopre il 70% della superficie del pianeta, essenziale e insostituibile per la sopravvivenza stessa degli organismi animali, per i cicli della natura e…
L’opera che nel 2004 ha riaperto la restaurata Fenice di Venezia, con la regia teatrale di Robert Carsen: è La Traviata di Giuseppe Verdi diretta dal Maestro Lorin Maazel che Rai Cultura propone mercoledì 7 luglio alle 22.15 su Rai5. Nel cast Patrizia Ciofi, Dmitri Hvorostovskij, Roberto Saccà, Eufemia Tufano, Elisabetta Martorana, Salvatore Cordella, Andrea…
Nuova produzione ALMATV, con un format da 20 puntate, nelle quali Alberto De Chiara ed Enzo Bucchioni, raccontano il prestigio e le storie dei principali stadi italiani. Debutto l’8 Marzo 2021, con una programmazione dal lunedì al venerdi, alle 20.30. Replica dal 9 Marzo alle 08.30. Il racconto percorre le origini, gli eventi sportivi, le…