“I girasoli di Van Gogh”: il nuovo singolo dei Folkabbestia
Folkabbestia, la storica rock folk band pugliese, torna sulla scena musicale con un nuovo singolo dal titolo “I girasoli di Van Gogh”, in uscita su tutte le piattaforme digitali grazie a Maninalto!/Believe. Dopo sei anni dall’ultima pubblicazione, l’album “Il Frikkettone 2.0”, i membri della band sono pronti a portare freschezza e rinnovata energia nel panorama musicale italiano.
Un ritorno sognante
Dopo una lunga attesa, i fan possono finalmente godere di nuovi brani che uniscono l’amore per la musica tradizionale alle sonorità più contemporanee del rock. Folkabbestia è nota per il suo stile coinvolgente, e “I girasoli di Van Gogh” non fa eccezione. Il brano promette di regalare momenti di pura emozione, unendo melodie folk calde a ritmi rock energici.
La magia dei girasoli
Il titolo del brano già evoca immagini potenti e significative. “I girasoli di Van Gogh” non è solo un riferimento ai celebri dipinti dell’artista, ma anche una profonda metafora dell’amore. Proprio come i girasoli, che si volgono sempre verso la luce, il brano parla della ricerca della felicità e della bellezza, anche nei momenti più difficili.
Un inno all’amore
Il testo della canzone offre un viaggio poetico attraverso le diverse sfumature dell’amore. I membri della band, Francesco Fiore (basso), Nicola De Liso (batteria), Isabella Benone (violino, cori), Michele Sansone (fisarmonica, cori), Giuseppe Porsia (flauto traverso, tin whistle, cori) e Lorenzo Mannarini (voce, chitarra), collaborano per creare una narrazione intensa e appassionata, pronta a catturare il cuore degli ascoltatori.
Arrangiamenti coinvolgenti
La magia di “I girasoli di Van Gogh” risiede anche negli arrangiamenti musicali. Chitarre acustiche ed elettriche, violino, fisarmonica, flauto, basso e batteria si intrecciano in una danza di suoni che avvolge l’ascoltatore. Ogni strumento contribuisce a creare un’atmosfera unica, che si fa notare sin dal primo ascolto.
Riferimenti artistici e poetici
Il testo ricco di immagini e riferimenti artistici fa sì che la canzone non sia solo un brano da ascoltare, ma un’esperienza da vivere. Van Gogh, con la sua vita travagliata e la sua arte intensa, diventa il simbolo di un amore che affronta sfide e oscurità. La scelta di questo artista non è casuale, ma ben ponderata, dato il suo legame indissolubile con la passione.
Un lungo viaggio musicale
Folkabbestia, attiva dal 1996, ha saputo conquistare il cuore di ben tre generazioni di ascoltatori. Il loro stile, che mescola tradizione e modernità, ha reso i loro concerti eventi imperdibili. Con “I girasoli di Van Gogh”, continuano questo viaggio, offrendo un nuovo pezzo che sembra destinato a diventare un classico.
I concerti di presentazione
Per festeggiare l’uscita del singolo, Folkabbestia ha in programma una serie di concerti. L’inizio è fissato per il 14 marzo a Modena (Vibra), seguito da un’esibizione a Bologna (Piazza Lucio Dalla) il 15 marzo e infine a Parma (Parco della Cittadella) il 16 marzo, in occasione del festival Irlanda in Festa. Questi eventi rappresentano non solo un’opportunità per ascoltare il nuovo brano, ma anche un momento di condivisione e festa con i fan.
Risonanza social e interattività
Grazie ai social media, i fan possono restare aggiornati sulle ultime novità della band. Folkabbestia è attiva su diverse piattaforme, come Instagram e Facebook, dove condividono momenti della loro vita musicale e interagiscono con il pubblico. Questo approccio rende il gruppo ancora più vicino ai suoi sostenitori, creando una comunità attiva e vibrante.
La forza della musica folk
La musica folk ha il potere di unire le persone, raccontare storie e celebrare tradizioni. Folkabbestia incarna perfettamente queste qualità, portando i suoni della Puglia in ogni angolo d’Italia. Il folk, con le sue radici profonde, continua ad evolversi, e la band rappresenta un perfetto esempio di come possa adattarsi ai tempi moderni pur mantenendo la sua essenza.