Da giovedì 8 a domenica 11 luglio, da San Simone alla Chiesa di Sant’Eufemia, il Festival dei Due Mondi dedica a Dante Alighieri quattro giorni di letture, teatro, musica e approfondimenti per celebrare i settecento anni dalla scomparsa del sommo poeta.
Il progetto s’inaugura giovedì 8 luglio alle ore 19 a San Simone, con lo spettacolo Divina Commedia: la prima giornata di Piero Maccarinelli, in scena fino al 10 luglio per quattro recite (venerdì 9 luglio alle ore 16 e alle ore 21.30, sabato 10 luglio alle ore 16). Con Fausto Cabra, Massimo De Francovich, Luca Lazzareschi e Manuela Mandracchia, che vestono gli abiti realizzati da Giorgio Armani, Maccarinelli porta in scena la parola dantesca con un’attenzione assoluta al linguaggio, in un suggestivo percorso visivo e sonoro creato dalle luci di Loonen-Piccioli e dal suono di Franco Visioli.
Venerdì 9 luglio, per il concerto di mezzogiorno alla Chiesa di Sant’Eufemia, l’Ensemble Micrologus esegue le musiche del XIII secolo, quelle dei poeti lirici, i “trovatori”, che Dante ben conosce e cita, innalzandoli a suoi Maestri, accanto alla più antica produzione di canzoni e ballate. Nel pomeriggio, alle ore 15 in diretta streaming dalla Sala dei Vescovi, è in programma il convegno di studi I vapori del cuore: Dante e la Musica, organizzato dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con la curatela scientifica del Professor Agostino Ziino. Fino alle ore 17.30 i contributi di Thomas Persico, Francesco Ciabattoni e Pedro Memelsdorff svelano aspetti storici, estetici ed esecutivi dell’universo letterario e musicale di Dante. Domenica 11 luglio alle ore 15, sempre a San Simone, l’Opera-film di Lucia RonchettiInfernoripercorre la prima cantica della Commedia in una nuova produzione di teatro musicale scritta dalla compositrice italiana su commissione dell’Oper und Schauspiel Frankfurt. I versi della prima cantica della Commedia, in italiano e in tedesco, e la musica di Lucia Ronchetti diretta da Tito Ceccherini si uniscono a un vasto archivio di materiale filmato con cantanti e attori, prodotto dal regista Kay Voges prima della sospensione della messa in scena teatrale dell’opera nel 2020.
Completa la proposta la mostra Dante nelle terre del Ducato a Palazzo Mauri (ore 9-13, ore 16-19) e alla Sezione Archivio di Stato di Spoleto (venerdì ore 15-17, sabato e domenica ore 17-20) fino all’11 luglio, che racconta i legami tra il poeta e l’antico Ducato di Spoleto, con preziosi incunaboli, edizioni illustrate della Commedia e carte geografiche del XVI e XVII secolo.
Il progetto è realizzato con il supporto del Comitato Nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. «Lo spettacolo, i concerti, il convegno a lui dedicati nel programma del Festival di Spoleto 2021 sono importanti perché confermano la durevole attualità di Dante e la capacità della sua opera di coinvolgere e sollecitare la sensibilità e la creatività contemporanee» ha dichiarato Maria Ida Gaeta, Segretario Generale del Comitato.
SPOLETO64 PER DANTE ALIGHIERI
Piero Maccarinelli Divina Commedia: La prima giornata
San Simone giovedì 8 luglio, ore 19 venerdì 9 luglio, ore 16 e ore 21.30 sabato 10 luglio, ore 16
Ensemble Micrologus La musica di Dante
Chiesa di San’Eufemia venerdì 9 luglio, ore 12
Convegno di Studi I vapori del cuore: Dante e la Musica
Amazon Prime Video ha svelato oggi la data di uscita, il trailer ufficiale e il poster della serie Amazon Original El Cid. La serie spagnola con Jaime Lorente (La casa di carta) nel ruolo del protagonista, sarà disponibile in esclusiva su Prime Video a partire dal 18 dicembre in più di 240 paesi e territori in…
Si potrebbe intitolare La banalità del male, perché è fatto di avvenimenti e immagini semplici, in cui ognuno in fondo può riconoscersi. E forse è proprio questa la forza di Come un uragano senza identità, il nuovo cortometraggio della regista Roberta Mucci, basato su una storia vera, da un soggetto da lei stessa ideato insieme a…
Nasce H/Earthbeat, un nuovo festival dedicato alle musiche del mondo: dal 7 ottobre al 2 dicembre a Firenze, sedici concerti, incontri, laboratori. Un lungo viaggio nella world music attraverso la musica dei grandi protagonisti internazionali e di numerosi musicisti italiani che farà tappa in sei diversi luoghi della città: presto il programma definitivo. Inaugurano la prima edizione tre…
L’artista certificato otto volte disco di diamante e più volte nominato ai Grammy Awards Post Malone torna sulle scene musicali internazionali con il suo nuovo singolo “Chemical”, disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio. Accompagnato dal videoclip ufficiale, “Chemical” segna l’alba della prossima era di Post Malone, impegnato in questi mesi nella…
La posizione del maresciallo Roberto Izzo, ex comandante della stazione dei carabinieri di Ladispoli, la cittadina sul litorale romano dove è stato ucciso Marco Vannini, è stata archiviata. Un caso che Federica Sciarelli analizza a “Chi l’ha visto?”, in onda stasera, ore 21.20 Rai3. E, dopo le ultime rivelazioni su un fascicolo misterioso su Antonio Ciontoli,…
15 cortometraggi, 15 stand, 11 musicisti, 8 relatori, 4 film, 1 prima visione italiana, questi in numeri della seconda edizione di Afrobrix, il primo festival italiano dedicato all’afro discendenza dall’8 al 12 settembre a Brescia. L’idea di Afrobrix è quella di valorizzare attraverso le forme espressive quale il cinema, la musica e la cultura tutte le realtà afrodiscendenti e afroeuropee partendo dal contesto socio-culturale in cui queste vivono. Da un lato…