Il film del giorno: “Cominciò con un bacio”, con Glenn Ford

Il film del giorno: "Cominciò con un bacio", con Glenn FordOggi vi consigliamo Cominciò con un bacio, in onda su Rete 4 (canale 4 del digitale terrestre) alle 16.25.

Cominciò con un bacio: un classico della commedia anni Cinquanta

Il cinema d’altri tempi ha un fascino speciale. Ci porta indietro nel tempo. Ci offre storie leggere e divertenti. Così è per “Cominciò con un bacio”. Questo film è del 1959. Fu diretto da George Marshall. Glenn Ford ne è il protagonista. Il film è una commedia romantica. Cattura l’atmosfera dell’epoca.

Il titolo originale è “It Started with a Kiss”. Si tratta di una pellicola intramontabile. Ancora oggi diverte il pubblico. Merito della sua semplicità narrativa. Ma anche della bravura degli attori.

Una trama ricca di equivoci

La storia si sviluppa tra il militare Joe Fitzpatrick. Egli è interpretato da Glenn Ford. E la sua neo-moglie Maggie. Maggie è un’artista. La giovane coppia vince un’automobile. Non è un’auto qualsiasi. È un modello personalizzato. Questo veicolo è decisamente stravagante.

Il premio crea subito scompiglio. Joe e Maggie devono imparare a convivere. Il matrimonio è una sfida quotidiana. Soprattutto con un’auto così insolita. Le situazioni comiche non mancano. I malintesi si susseguono. Il film è ambientato in Spagna. Questo aggiunge un tocco esotico. Le avventure della coppia coinvolgono lo spettatore. Il ritmo è sempre vivace.

Un cast stellare per una commedia senza tempo

La forza del film sta nei suoi interpreti. Glenn Ford regala una performance notevole. È un attore versatile. La sua carriera è costellata di successi. Ha recitato in vari generi. Dunque, la sua presenza è garanzia di qualità.

La chimica tra Glenn Ford e Debbie Reynolds

Al suo fianco troviamo Debbie Reynolds. Lei interpreta Maggie. Debbie Reynolds era un’icona. È stata una delle star più amate. La sua energia sullo schermo è contagiosa. In “Cominciò con un bacio” la sua verve è evidente. La chimica con Glenn Ford è palpabile. Funzionano benissimo insieme. Rendono la coppia credibile. Il pubblico si affeziona facilmente a loro.

Nel cast ci sono anche altri volti noti. Eva Gabor porta il suo tocco distintivo. Fred Clark aggiunge ulteriore comicità. La loro partecipazione arricchisce la pellicola. Contribuiscono a creare un’atmosfera spensierata. Il film è un esempio perfetto di ensemble cast.

La regia di George Marshall

Il regista è George Marshall. È stato un veterano di Hollywood. La sua carriera è stata lunga. Ha diretto oltre ottanta film. Il suo stile era versatile. Spaziava dalla commedia al western.

Marshall sapeva gestire gli attori. Conosceva i tempi comici. Inoltre, creava atmosfere leggere. In “Cominciò con un bacio” si vede la sua mano. La direzione è fluida e brillante. La sua esperienza si percepisce chiaramente. Perciò, il film scorre via piacevolmente. La sua opera contribuisce al successo.

Contesto storico e genere

Gli anni Cinquanta furono un periodo d’oro. Il cinema viveva una fase di transizione. Le commedie romantiche erano molto popolari. Offrivano evasione e spensieratezza. “Cominciò con un bacio” si inserisce in questo filone. Cattura lo spirito del tempo.

Il film esplora temi universali. Le difficoltà del matrimonio. La comunicazione all’interno della coppia. La gestione delle aspettative. Tuttavia, lo fa con leggerezza. Non appesantisce mai la narrazione. La risata è sempre protagonista.

L’eredità di un piccolo gioiello

“Cominciò con un bacio” non è il film più celebre. Non è forse il più discusso. Eppure, merita di essere riscoperto. È un esempio di buona commedia. Dimostra che le storie semplici funzionano. Specialmente se ben realizzate.

Il film è disponibile in varie edizioni home video. Per gli appassionati di cinema classico. Per chi ama le commedie d’epoca. Per chi desidera un momento di relax. È un piccolo gioiello da recuperare. La sua leggerezza è contagiosa. Questo film rappresenta un pezzo. Fa parte della storia del cinema americano. Per maggiori dettagli, puoi consultare la pagina del film su Wikipedia.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*