“Il letto racconta” con Rock Hudson e Doris Day
 | 

“Il letto racconta” con Rock Hudson e Doris Day

Premio Oscar 1960 per la miglior sceneggiatura

“Il letto racconta” con Rock Hudson e Doris Day

Venerdì 2 maggio, in prima serata alle 21.10 Su Rai Movie, continua il ciclo “Rock Hudson, cuore ribelle” con “Il letto racconta” di Michael Gordon. Brad è uno scapolo impenitente, Jan è una ragazza molto carina e castigata: i due sono vicini di casa e dividono la linea telefonica, impegnata prevalentemente da lui, per conversare con amanti e cercare nuove conquiste. Lei si stufa e prova a cercare giustizia con la compagnia dei telefoni, lui invece si prende una cotta proprio per la sua vicina. Commedia leggera e ottimista, con Hudson e Doris Day, premio Oscar 1960 per la miglior sceneggiatura.
Schermaglie amorose ed equivoci, conditi da dialoghi frizzanti e accompagnati da una comicità retrò e garbata, sono gli ingredienti che rendono Il letto racconta una commedia sentimentale datata, ma scorrevole nella sua semplicità e immediatezza. Un funzionale e collaudato duetto di protagonisti (Doris Day e Rock Hudson), perfettamente calati nella parte e dotati sia d’ironia che di physique du rôle, dà vita a un vivace fotoromanzo d’epoca, dinamico e farsesco nella sua, comunque prevedibile, schematicità. Timidissimi e velati i pur rimarcabili ammiccamenti sessuali, castamente e comprensibilmente filtrati dal gusto e dalle necessità dell’epoca, e azzeccato (anche se superficiale) lo sberleffo agli stereotipi maschili e femminili del rapporto di coppia, divisi da un simbolico split screen che spesso interviene a contrapporre le parti in gioco. Cast completato da Thelma Ritter (Alma) e Tony Randall (Jonathan Forbes). Oscar alla sceneggiatura di Stanley Shapiro e Maurice Richlin, da un soggetto di Russell Rouse e Clarence Greene.Distribuito dall’Universal Pictures, il film uscì nelle sale cinematografiche USA il 7 ottobre dopo una prima tenuta a New York il 6 ottobre 1959. In Italia venne distribuito nel 1960. Nel 2009 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli USA.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *