”Da oggi il Museo Archeologico Nazionale di Napoli si racconta anche su ITsART, la piattaforma voluta dal Ministero della Cultura che propone in Italia e nel mondo i grandi eventi dello spettacolo e le meraviglie del nostro patrimonio artistico. Ci presentiamo al debutto di questa straordinaria vetrina con una selezione delle più significative produzioni audiovisive realizzate negliultimi anni dal MANN, con il coinvolgimento di partner istituzionali, tanti artisti, ma soprattutto della nostra appassionata ‘squadra’, convinti come siamo che la digitalizzazione ci offrirà sempre”Da oggi il Museo Archeologico Nazionale di Napoli si racconta anche su ITsART, la piattaforma voluta dal Ministero della Cultura che propone in Italia e nel mondo i grandi eventi dello spettacolo e le meraviglie del nostro patrimonio artistico. Ci presentiamo al debutto di questa straordinaria vetrina con una selezione delle più significative produzioni audiovisive realizzate negli ultimi anni dal MANN, con il coinvolgimento di partner istituzionali, tanti artisti, ma soprattutto della nostra appassionata ‘squadra’, convinti come siamo che la digitalizzazione ci offrirà sempre maggiori opportunità di ampliare il nostro pubblico, coinvolgendolo ed emozionandolo. Ci vediamo su ITsART, ci vediamo al Museo”. Dal 31 maggio, come commenta il Direttore Paolo Giulierini, lo spazio virtuale di ITsART conduce anche al Museo Archeologico Nazionale di Napoli: è possibile scoprire i tesori del MANN grazie al nuovo sipario digitale per teatro, musica, cinema, danza e ogni forma d’arte, live e on-demand, con contenuti disponibili in Italia e all’estero. Nucleo centrale del palinsesto sono quarantasei Mann Stories, narrate con passione da chi lavora e vive tutti giorni il Museo: il racconto è incentrato sui grandi capolavori dell’Istituto, dal mosaico di Alessandro ai bronzi della Villa dei Papiri di Ercolano, dagli affreschi agli oggetti della vita quotidiana delle città vesuviane, dalle sculture della Collezione Farnese ai reperti delle Sezioni Preistoria e Protostoria, Egizia e Collezione Magna Grecia. Firmate dal regista Mauro Fermariello, le MANN Stories sono state realizzate nell’ ambito del progetto universitario Obvia- Out of boundaries viral art dissemination, coordinato da Daniela Savy (Università degli Studi “Federico II” di Napoli). Dalla produzione Obvia sono state selezionate per ItsART anche brevi opere realizzate con il coinvolgimento di grandi personalità della cultura: tra musica e letteratura, il Museo è rappresentato dalle parole scritte da Erri De Luca per il MANN, mentre il Direttore Giulierini è accompagnato in un breve tour dalla colonna sonora originale del celebre compositore inglese Michael Nyman (“Inspired by MANN”). Dalla divulgazione alla fantasia, grazie all’animazione: anche su ITsART ritroviamo lo spot cartoon “Heroes never change” che, prodotto dalla factory napoletana Mad Entertainment, è immaginato come evocativo viaggio tra le sculture in un Museo mai davvero addormentato (anche questo progetto è targato Obvia). Conclude la selezione Obvia, il format ‘La genesi del MANN’: il ciclo è composto da quattro video, tutti realizzati con Il Cartastorie- Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli. Nelle brevi docu-fiction sono narrati episodi ambientati all’epoca delle prime scoperte nelle città vesuviane: in un lasso storico che spazia dalla corona borbonica al decennio francese, possibile incontrare, sempre in rete, personaggi come Marcello Venuti e Alcubierre. Desiderio, ispirazione, paura, scoperta e perdita sono, ancora, i temi della serie ‘Antico Presente’: in cinque cortometraggi, firmati dal regista Lucio Fiorentino sul progetto scientifico curato dal prof. Ludovico Solima (Università della Campania “Luigi Vanviteli”), le opere del MANN sono rilette con la forza di sentimenti senza tempo. Il ciclo “Antico Presente” coniuga la comunicazione cinematografica con la valorizzazione, anche internazionale, del patrimonio culturale: i cortometraggi sono realizzati in lingue diverse (inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, con sottotitoli anche in cinese). Nel cast Lello Serao, Federica Rosellini, Andrea De Goyzueta, mentre le musiche originali sono di Antonio Fresa. Lucio Fiorentino firma anche il video ufficiale della mostra Gladiatori (al MANN fino al 6 gennaio 2022) con la voce narrante di Luca Ward (doppiatore di Russel Crowe nel celebre film “Il Gladiatore”) e la musica originale di Antonio Fresa. Sempre su ITsART, l’approfondimento di Marco Flaminio, intitolato ‘Verde e marmi antichi’ (a cura di Laura Del Verme), è dedicato ai Giardini storici del Museo. I ‘Volti del MANN’ di Paolo Soriani è, infine, un suggestivo video, frutto di un progetto fotografico che ritrae i visitatori giunti da ogni parte mondo, sovrapponendo i visi delle persone a quelli di opere del Museo. Il coordinamento del MANN per ItsART è stato realizzato dai Servizi Educativi del Museo (Responsabile: Lucia Emilio/ staff: Elisa Napolitano). L’immagine del Museo è stata curata da Francesca Pavese. maggiori opportunità di ampliare il nostro pubblico, coinvolgendolo ed emozionandolo. Ci vediamo su ITsART, ci vediamo al Museo“.
Dal 31 maggio, come commenta il Direttore Paolo Giulierini, lo spazio virtuale di ITsART conduce anche al Museo Archeologico Nazionale di Napoli: è possibile scoprire i tesori del MANN grazie al nuovo sipario digitale per teatro, musica,cinema, danza e ogni forma d’arte, live e on-demand, con contenuti disponibili in Italia e all’estero. Nucleo centrale del palinsesto sono quarantasei Mann Stories, narrate con passione da chi lavora e vive tutti giorni il Museo: il racconto è incentrato sui grandi capolavori dell’Istituto, dal mosaico di Alessandro ai bronzi della Villa dei Papiri di Ercolano, dagli affreschi agli oggetti della vita quotidiana delle città vesuviane, dalle sculture della Collezione Farnese ai reperti delle Sezioni Preistoria e Protostoria, Egizia e Collezione Magna Grecia. Firmate dal regista Mauro Fermariello, le MANN Stories sono state realizzate nell’ ambito del progetto universitario Obvia- Out of boundaries viral art dissemination, coordinato da Daniela Savy (Università degli Studi “Federico II” di Napoli). Dalla produzione Obvia sono state selezionate per ItsART anche brevi opere realizzate con il coinvolgimento di grandi personalità della cultura: tra musica e letteratura, il Museo è rappresentato dalle parole scritte da Erri De Luca per il MANN, mentre il Direttore Giulierini è accompagnato in un breve tour dalla colonna sonora originale del celebre compositore inglese Michael Nyman (“Inspired by MANN”). Dalla divulgazione alla fantasia, grazie all’animazione: anche su ITsART ritroviamo lo spot cartoon “Heroes never change” che, prodotto dalla factory napoletana Mad Entertainment, è immaginato come evocativo viaggio tra le sculture in un Museo mai davvero addormentato (anche questo progetto è targato Obvia). Conclude la selezione Obvia, il format ‘La genesi del MANN’: il ciclo è composto da quattro video, tutti realizzati con Il Cartastorie- Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli. Nelle brevi docu-fiction sono narrati episodi ambientati all’epoca delle prime scoperte nelle città vesuviane: in un lasso storico che spazia dalla corona borbonica al decennio francese, possibile incontrare, sempre in rete, personaggi come Marcello Venuti e Alcubierre. Desiderio, ispirazione, paura, scoperta e perdita sono, ancora, i temi della serie ‘Antico Presente’: in cinque cortometraggi, firmati dal regista Lucio Fiorentino sul progetto scientifico curato dal prof. Ludovico Solima (Università della Campania “Luigi Vanviteli”), le opere del MANN sono rilette con la forza di sentimenti senza tempo. Il ciclo “Antico Presente” coniuga la comunicazione cinematografica con la valorizzazione, anche internazionale, del patrimonio culturale: i cortometraggi sono realizzati in lingue diverse (inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, con sottotitoli anche in cinese). Nel cast Lello Serao, Federica Rosellini, Andrea De Goyzueta, mentre le musiche originali sono di Antonio Fresa. Lucio Fiorentino firma anche il video ufficiale della mostra Gladiatori (al MANN fino al 6 gennaio 2022) con la voce narrante di Luca Ward (doppiatore di Russel Crowe nel celebre film “Il Gladiatore”) e la musica originale di Antonio Fresa. Sempre su ITsART, l’approfondimento di Marco Flaminio, intitolato ‘Verde e marmi antichi’ (a cura di Laura Del Verme), è dedicato ai Giardini storici del Museo. I ‘Volti del MANN’ di Paolo Soriani è, infine, un suggestivo video, frutto di un progetto fotografico che ritrae i visitatori giunti da ogni parte mondo, sovrapponendo i visi delle persone a quelli di opere del Museo. Il coordinamento del MANN per ItsART è stato realizzato dai Servizi Educativi del Museo (Responsabile: Lucia Emilio/ staff: Elisa Napolitano). L’immagine del Museo è stata curata da Francesca Pavese.
Michael Portillo visita il cuore dei territori dell’Impero Austro-Ungarico per ripercorrere le tappe della sua dissoluzione, in “Trans Europe Express”, in onda martedì 2 novembre alle 20.15 su Rai5. Portillo parte da Linz, nell’Austria settentrionale, ripercorrendo le tappe significative dell’ascesa nazista nel periodo postbellico. Raggiunge České Budějovice, nella Repubblica Ceca, e la capitale, Praga. Prosegue…
Mistero e intrecci famigliari. Questi sono i temi protagonisti di Luna Park, la serie italiana prodotta da Fandango che sarà disponibile dal 30 settembre 2021 su Netflix nei 190 paesi in cui il servizio è attivo.In primo piano la vicenda di Nora, una giovane giostraia, e di Rosa, una ragazza della Roma bene che, grazie…
Il dramma della libreria “Acqua Alta” di Venezia, nota in tutto il mondo per la sua particolarità e per la difficile sopravvivenza a causa della condizione con cui la Serenissima da sempre deve convivere, si trova in questi giorni a fare i conti con un destino scritto nel suo nome. Completamente sommersa dall’incredibile marea di…
“Ho ritrovato voci che non avevo mai ascoltato, che in verità pensavo non esistessero e documenti storici emozionanti”. Descrive così Walter Veltroni “RRR, Radio Rai ricorda”, da lui ideato e condotto. Mercoledì 8 settembre alle 15, su Rai Radio1 andrà in onda la seconda puntata per raccontare la storia d’Italia in 100 anni di sonori…
Oggi vi consigliamo Toglimi un dubbio, in onda su Rai 5 (canale 23 del digitale terrestre) alle 21.15. Quando Erwan, artificiere ultra-quarantenne, scopre per caso che l’uomo che l’ha cresciuto non è il suo vero padre, comincia la ricerca del suo genitore biologico. Individua Joseph, un eccentrico settantenne, vecchia conoscenza di sua madre. Erwan cede presto…
Il Medioevo, contrariamente a quanto si crede, è un’epoca in cui le donne hanno avuto un discreto grado di emancipazione sociale e culturale.Un’autonomia coltivata soprattutto nei monasteri e nelle corti. Due realtà distanti tra loro, eppure, in questi luoghi, le donne hanno potuto studiare e dedicarsi alla cultura. A “Passato e Presente”, in onda lunedì…