Martedì 20 ottobre ore 20.30, Oratorio di San Filippo Neri, nell’ambito della rassegna Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival il violoncellista Michele Marco Rossi presenta un programma, Esili lame di luce, che alterna brani di compositori rinascimentali e barocchi con brani di autori contemporanei. Fabio Vacchi, Alessandro Solbiati, Filippo Perocco, Ivan Fedele, Pasquale Corrado hanno dedicato i loro brani al giovane violoncellista romano, allievo di Giovanni Sollima, forte di una profonda conoscenza della Nuova Musica e di solidi studi del repertorio barocco. Nel programma appositamente studiato per Bologna Festival, sotto l’archetto di Michele Marco Rossi risuonano le note di maestri riconosciuti del “classico moderno” novecentesco come Donatoni e di autori delle post-avanguardie di oggi accanto a echi del passato rinascimentale e barocco in arrangiamenti creativi dello stesso Michele Marco Rossi.
Il concerto verrà trasmesso in differita da Rete Toscana Classica, media partner della rassegna, in streaming su www.retetoscanaclassica.it
Autori vari, sec. XVI-XVIII Suite antica (trascrizione di Michele Marco Rossi)
Fabio Vacchi Sonatina n.1 per violoncello (2020)*
Ivan Fedele Partita (2019)*
Joseph-Marie-Clément Dall’Abaco Capriccio n.4
Franco Donatoni Lame I per violoncello
*composizioni dedicate a Michele Marco Rossi
MICHELE MARCO ROSSI
Classe 1989, Michele Marco Rossi ha già una profonda conoscenza del repertorio contemporaneo, con oltre cento prime esecuzioni assolute o prime italiane di nuove composizioni. Come solista, in ensemble o in formazioni cameristiche, ha eseguito le opere dei più diversi compositori d’oggi, dai nomi più affermati ai giovani emergenti. Tra i tanti, Helmut Lachenmann, Krzysztof Penderecki, Klaus Huber, Enno Poppe, Arturo Fuentes, Unsuk Chin, Kenji Sakai; hanno scritto per lui alcuni dei più noti compositori italiani, tra cui Ivan Fedele, Fabio Vacchi, Alessandro Solbiati, Filippo Perocco, Lucia Ronchetti. Significative, in tal senso, le parole di Giovanni Sollima, suo maestro ai Corsi di Alto Perfezionamento di Santa Cecilia: «L’approfondimento e l’esecuzione della musica contemporanea ha costituito per Michele Marco uno degli aspetti più riusciti della sua personalità. Ciò che colpisce infatti del suo lavoro è un approccio in cui all’elevato livello tecnico dell’esecuzione si affianca una spontanea passione per la ricerca assolutamente personale e originale». Dopo il diploma al Conservatorio di Perugia, approfondisce lo studio del repertorio barocco con Gaetano Nasillo, Kristin von der Goltz, Marco Ceccato e del repertorio contemporaneo con l’Ensemble Modern; completa i suoi studi sotto la guida di Giovanni Sollima. Dedito alla sperimentazione e continuamente alla ricerca di nuovi repertori, tecniche e possibilità espressive, porta in palcoscenico una nuova dimensione teatrale unita alle caratteristiche strumentali: musica vocale, un inedito repertorio di teatro strumentale, trascrizioni, rielaborazioni performative, sono solo alcuni degli aspetti che caratterizzano il suo repertorio da concerto, che copre più di 500 anni di musica ed è in continua evoluzione. In Italia e all’estero si è esibito per importanti istituzioni musicali, dalla Biennale di Venezia agli storici Internationale Ferienkurse für Neue Musik di Darmstadt; dal Mittelfest agli Istituti di Cultura Italiana di Parigi e Madrid. Come solista ha partecipato alla realizzazione di un CD monografico dedicato a Lucia Ronchetti Action Music Pieces (Kairos). Ha preso parte alle trasmissioni Stanza d’artista e I Concerti del Quirinale di RAI Radio3. www.michelemarcorossi.com
Martedì 20 agosto 2024, il fossato del Castello di Barletta (Bt) ospiterà un evento musicale di grande rilevanza nell’ambito del The Best Music Festival, una rassegna che promette di regalare emozioni uniche agli appassionati di musica. La serata vedrà protagonista Ermal Meta, uno degli artisti più apprezzati della scena musicale italiana contemporanea. Questo concerto rappresenta…
Numerose le novità di quest’anno a PIANO CITY MILANO, il festival di pianoforte più atteso dell’anno riconosciuto tra i più prestigiosi della Penisola, in programma il 20, 21 e 22 maggio. La manifestazione torna a raccontare e valorizzare la città di Milano invitando il grande pubblico a scoprire contesti unici, nuovi quartieri, luoghi rappresentativi della…
Grande successo per GIANLUCA GRIGNANI al 73° Festival di Sanremo dove ha presentato “QUANDO TI MANCA IL FIATO” (Falco a Metà / Sony Music), già in radio e disponibile in digitale (https://GianlucaGrignani.lnk.to/QuandoTiMancaIlFiato). Il brano ha ottenuto oltre 1 milione e mezzo di stream su Spotify in poche ore e continua a crescere, così come i suoi follower sulle pagine…
Su Sky e in streaming su NOW debuttano la sera di Halloween due nuovi titoli in prima visione: dal 31 ottobre un’inquietante fiaba dark contemporanea, TELL ME A STORY, in cui le favole della tradizione, dai Tre Porcellini a Cappuccetto Rosso fino a Hansel e Gretel, sono portate in vita nella New York contemporanea reinterpretate in chiave thriller, e un intenso poliziesco…
Antonia Jannone Disegni di Architettura presenta per la prima volta il lavoro di Beppe Caturegli e Giovannella Formica: SENSLESSNESS, una serie di ricami geometrici realizzati partendo da disegni abbozzati a computer, meticolosamente riportati a punto piatto su tela bianca con fili di cotone colorato. In mostra una sequenza di quarantacinque ricami, due tappeti e un…
La XVIII edizione di BergamoScienza, il festival di divulgazione scientifica organizzato dall’Associazione BergamoScienza, si terrà da sabato 3 a domenica 18 ottobre 2020 con un’edizione speciale, tutta in digitale e con un nuovo format. Nonostante l’emergenza sanitaria, dunque, il festival sarà presente anche quest’anno. Mettendo però al primo posto la sicurezza del suo pubblico e,…