Il ricordo di Lech Walesa, a “Cento, un secolo di radio”
La storia dell’ex leader di Solidarność e premio Nobel per la pace

Un quartiere di Napoli trasformato in comunità energetica grazie all’iniziativa di un bambino di San Giovanni a Teduccio nominato proprio per questo da Mattarella piccolo alfiere della Repubblica. In tante occasioni i giovani hanno mostrato molto più degli adulti attenzione per l’ambiente. Quella dell’energia da fonti rinnovabili, una scommessa vinta in altre realtà locali. Purtroppo,…
Diventato Scià dell’Iran a poco più di vent’anni, Mohammad Reza Pahlavi ha già un primo matrimonio alle spalle quando, il 12 febbraio 1951, sposa la diciannovenne Soraya Esfandiari Bakhtiari, bella e blasonata, appartenente ad una delle più importanti famiglie dell’aristocrazia del paese. Avvolte in un’atmosfera da Mille e una notte, le nozze dello Scià di…
Da lunedì 24 gennaio Enrico Lucci debutta come inviato di Striscia la notizia, il tg satirico di Antonio Ricci in onda dal lunedì al sabato su Canale 5 (ore 20.35). Lucci, in diretta da Roma, presidierà l’ingresso del Parlamento per raccontare in tempo reale, a modo suo, la corsa al Colle per l’elezione del prossimo Presidente della…
Con l’Accademia dei Lincei. Tra gli ospiti il Nobel Giorgio Parisi “M’illumino di Meno” compie 20 anni: la campagna ideata dal programma di Rai Radio2 “Caterpillar” per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse, diventata con voto parlamentare Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, giunge quest’anno…
L’importanza dei vaccini nei giovani I direttivi delle principali organizzazioni sindacali hanno deliberato lo stato di agitazione che a maggio porterà a una nuova grande manifestazione di piazza a Roma: è il tema d’apertura di “Basta la Salute” il settimanale di medicina e sanità a cura di Gerardo D’Amico, in onda mercoledì 29 gennaio alle…
Sono cento milioni, secondo l’alto Commissariato della Nazioni Unite (Unhcr), le persone costrette a fuggire dai propri Paesi a causa di conflitti e violenze. Guerre come in Ucraina, Siria, Yemen, Congo hanno conseguenze prolungate e catastrofiche. I migranti sbarcati sulle coste italiane nel 2021 sono stati 67 mila, e 134 mila i profughi ucraini accolti…