Con la tecnica dello shake and strain, versare in uno shaker il GinPilz e tutti gli altri ingredienti. Quindi, introdurre del ghiaccio nello shaker e shakerare vigorosamente. Versare, filtrando il tutto, all’interno di una coppa champagne e servire.
IL DRINK:
Il drink ideato da Giuseppe Marzovilla – proprietario e bartender del ParlaPiano Bistrot di Mola di Bari – prende il nome di Sahasrara e si ispira al settimo dei nostri chakra, rappresentato con il colore viola, anche conosciuto come chakra della corona, in quanto situato all’estrema sommità della nostra testa. Chakra responsabile del corretto funzionamento della corteccia cerebrale che governa spiritualità, saggezza e conoscenza trascendentale, connesso a sentimenti puri come altruismo, umiltà, fiducia, compassione e perdono. Il cocktail di Marzovilla, come il chakra cui si ispira, intende far scavare nel proprio io, far prendere consapevolezza di sé stessi. Il tutto in una miscela a base di GinPilz, frutto di un’accurata tecnica produttiva che ha radici in Val di Cembra, le cui note resinose donano freschezza perfettamente in simbiosi con il gusto floreale dello sciroppo al gelsomino. Vincitore della Medaglia d’Oro al Concours Mondial de Bruxelles – Spirit Selection 2020, il GinPilz è prodotto con botaniche e bacche di ginepro dei boschi trentini (‘Pilz‘ in tedesco significa ‘fungo‘) e acqua delle Dolomiti, che sgorga pura dalle rocce porfiriche e quindi particolarmente leggera, perfetta nella distillazione e nella diluizione finale. Il drink si può gustare in abbinamento, con l’insalata di polpo a menù nel ParlaPiano bistrot, realizzata con polpo, riduzione di vincotto di fichi pugliese, indivia belga e fiori di zucca. Una drink list firmata da Marzovilla che, dopo le due ispirate ai farmaci, non si allontana dal concetto del benessere dell’uomo: “Abbiamo ancora bisogno e io per primo – sottolinea il bartender – di cercare di star bene per dimenticare ciò che ci logora da un anno e mezzo a questa parte“. Sette drink per sette chakra, i centri energetici situati nel nostro corpo, deputati a raccogliere, metabolizzare e infine rilasciare verso l’esterno l’energia vitale che ci circonda, ognuno associato ad un colore.
L’anno del Patto Atlantico Il 4 aprile 1949, a Washington, viene firmato il Trattato dell’Atlantico del Nord, l’atto istitutivo di quella che nel 1951 diventerà la Nato. L’Italia, a soli quattro anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, diviene alleata delle potenze che l’hanno sconfitta. Il percorso che porta il nostro Paese a inserirsi definitivamente…
Dopo aver conquistato per tre giorni il primo posto al box office, superando il milione di euro incassati e portando in sala 100 mila spettatori, “Fabrizio De André e PFM. Il concerto ritrovato” di Walter Veltroni, tornerà al cinema solo per un giorno per una replica in contemporanea nazionale in programma solo l’11 marzo (elenco sale a breve…
Due film, il 23 e il 28 ottobre, per omaggiare il lavoro del coreografo fiammingo Wim Vandekeybus, in occasione della prima assoluta – in esclusiva italiana – del nuovo spettacolo di danza contemporanea “Hands do not touch your precious Me. A dialogue between the universes of Wim Vandekeybus, Olivier de Sagazan and Charo Calvo”, in…
La Galleria dell’Accademia di Firenze martedì 15 febbraio 2022 apre al pubblico la mostra Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra, a cura di Cecilie Hollberg, realizzata con la sponsorizzazione di Intesa Sanpaolo – con i musei Gallerie d’Italia, e Intesa Sanpaolo Innovation Center. Per la prima volta sono esposti in un’unica sede i nove busti in…
Nuovo appuntamento con le grandi Produzioni Originali targate Sky Sport. Domani, venerdì 23 dicembre, dalle 22.45 su Sky Sport Uno, anche in streaming su NOW e disponibile on demand arriva un nuovo capitolo del programma d’inchiesta e approfondimento storico “Storie di Matteo Marani”, con una nuova puntata intitolata “Mennea 1980, Pietrograd”. Alle 20.15 del 28 luglio 1980, orario di Mosca, le 19.15 in Italia, alla terza curva…
Esattamente 250 anni fa, il 27 marzo 1770, Giovan Battista Tiepolo moriva, a Madrid. Un pittore che forse più di ogni altro, nella nostra storia, ha celebrato i diritti della fantasia e il trionfo della luce. L’ultimo grande artista del Barocco, raccontato dal documentario di Tomaso Montanari “Gli abissi di Tiepolo”, che il programma di…