Ilaria Capua racconta Mary Shelley in “Pagine”
 | 

Ilaria Capua racconta Mary Shelley in “Pagine”

“L’ultimo uomo”, storia di una pandemia

(none)
È la virologa Ilaria Capua a fara da guida alla lettura de “L’ultimo uomo” di Mary Shelley”, introducendo il documentario di Clarissa Montilla e Dario Marani, in onda lunedì 14 aprile alle 23.00 in prima visione su Rai 5, all’interno di “Pagine”, il nuovo programma sulla letteratura di Rai Cultura.
Autrice straordinaria, Mary Shelley inizia a scrivere a soli 19 anni ed esordisce nel 1818 con “Frankenstein”. Con “L’ultimo uomo” – scritto nel 1826 – immagina il mondo del 2090, devastato da una pestilenza dalla quale si salva il solo protagonista, destinato a restare, appunto, l’ultimo uomo. Un romanzo che affronta anche i temi dell’industrializzazione e del complesso rapporto tra uomo e natura, tornato di grande attualità con il Covid.
Il documentario – con gli interventi di docenti universitari – ripercorre anche la vita di Mary, nata a Londra nel 1797 da due grandi intellettuali: William Godwin, romanziere e filosofo, autore di “Political Justice”, e Mary Wollestonecraft, scrittrice paladina dei diritti delle donne, autrice di “A Vindication of the Rights of Woman”. Fuori dall’ordinario anche l’incontro con il marito, il poeta Percy Bysshe Shelley con cui vive alcuni anni in Italia.
La scrittrice non ricevette un’educazione formale, ma sin da tenera età ricevette molti stimoli intellettuali, infatti, la casa del padre era frequentata da famosi intellettuali del tempo tra cui William Wordsworth e Samuel Taylor Coleridge. C’è un aneddoto interessante su Mary, sembra che quando era bambina amasse nascondersi dietro un divano per ascoltare Samuel Taylor Coleridge recitare ad alta voce il suo capolavoro The Rime of the Ancient Mariner (La Ballata del Vecchio Marinaio) che influenzò in modo rilevante il grande romanzo di Mary Shelley Frankenstein, o il Moderno Prometeo. Nel 1814 Mary incontrò il poeta romantico Percy Shelley (un ammiratore delle idee di William Godwin, e per questa ragione un frequentatore assiduo della sua casa)

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *