Istituto Italiano di Cumbia e Dubin a Muro Leccese per il Messapia Summer Festival

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazione consigliata
Info [email protected] – 3207455943 – 3290722339
Prosegue la Stagione 22/23 del Teatro degli Illuminati di Città di Castello. Mercoledì 18 gennaio alle 20.45, in anteprima nazionale debutta La signora del martedì di Massimo Carlotto con Giuliana De Sio, Alessandro Haber, e con Paolo Sassanelli, Riccardo Festa e Paolo Persi. Un testo intriso di torbida sensualità ma anche di dolcezza e di…
Torna a Cagliari dal 14 al 20 dicembre 2019 “Across Asia Film Festival”, il festival internazionale del cinema incentrato sui linguaggi più innovativi della scena asiatica contemporanea per scoprire la produzione cinematografica dell’Estremo Oriente. Dopo il grande successo delle edizioni presentate a Cagliari e Roma (MAXXI, Museo Nazionale delle arti del XXI secolo), e l’ampliamento a livello regionale…
Al via mercoledì 10 novembre 2021 la XIV edizione del Pordenone Docs Fest – Le Voci dell’Inchiesta, che fino a domenica 14 novembre torna in presenza a Cinemazero, portando il meglio dal mondo del documentario al suo pubblico. Realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, di TurismoFVG, del…
“Elisir”, il programma di medicina, condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, giovedì 14 aprile alle 10,40 su Rai 3, inizia parlando della cataratta, un’opacizzazione del cristallino che disturba la corretta visione. Quando bisogna operarsi? Risponde Leopoldo Spadea, direttore UOC oftalmologia presso il Policlinico Umberto I di Roma. Il secondo spazio è dedicato a quelle…
Nuovo appuntamento con Luca Barbareschi e i suoi ospiti, per “In barba a tutto”, il programma che si propone di aprire una nuova finestra sui grandi temi legati all’attualità che stiamo vivendo, ma anche su come percepiamo e narriamo la vita che ci circonda. Questi i nomi e i temi della puntata di lunedì 3…
Il genio creativo di Marcel Duchamp, la sua straordinaria eredità e come il suo lavoro rivoluzionario, il suo leggendario cambio di prospettiva, abbia segnato per sempre il percorso e l’evoluzione dell’arte moderna e contemporanea. Sono questi i temi al centro de “L’intuizione di Duchamp”, il documentario scritto e diretto da Guido Talarico, editore e giornalista…