Lunedì 2 agostoalle 21 in Piazza Municipio a Cutrofiano con il concerto di Javier Girotto eVince Abbracciante prosegueDaimon, rassegna itinerante promossa dalla Cooperativa Ventinovenove, con la direzione artistica di Mary Negro e Gabriele Polimeno, in collaborazione con partner pubblici e privati. Il saxofonista argentino e il fisarmonicista pugliese presenteranno il progetto discografico “Santuario”, prodotto da Dodicilune, distribuito in Italia e all’estero da Ird e nei migliori store on line da Believe. Il disco propone undici composizioni originali dei due musicisti e la rilettura de “L’ultima chance” di Luis Bacalov, tema principale della colonna sonora dell’omonimo film di Maurizio Lucidi. Non è certo la prima volta che il jazz e le tradizioni argentine s’innamorano fino a finire in un abbraccio vigoroso, simile a un tango impetuoso e improvviso. Non è neanche la prima volta che la fisarmonica, strumento popolare (se si può dire) che porta nel suo corpo l’eco di un misto di tutti i folclori del mondo, s’imbaldanzisce per uscire con delizia dal suo universo tradizionale. Ma Abbracciante e Girotto (che alterna sax soprano e bariton e il flauto delle Ande), lirici e molto melodici, cercando sempre conversazioni intimiste con i loro strumenti, hanno la sensibilità e il talento di alzare questo esercizio di “stile” al più alto grado di compimento estetico e di poesia sentimentale. Insieme dal 2015, i due artisti propongono una musica originale, regalando “nuovi ponti tra il jazz, il folclore, il tango”, improvvisazione libera e scrittura neoclassica con stralci malinconici e passionali, raffinatezza espressiva del loro universo musicale che si rivolge tanto all’anima quanto al pensiero introspettivo. Ingresso libero con offerta responsabile. Info e prenotazioni 3534294041 – 3395745559 – 329334515 – [email protected]
Daimon proseguirà con l’incontro con il filosofo Umberto Galimberti (22 agosto a Cutrofiano), gli spettacoli Emigranti Esprèss di Mario Perrotta (24 agosto a Galatone), Voce con Maria Mazzotta, Antonino De Luca, Silvio Gioia e le incursioni teatrali di Ventinovenove (29 agosto a Caprarica di Lecce), U Parrinu di e con Christian Di Domenico (15 settembre a Galatone) e alcune produzioni della CompagniaVentinovenove. Sempre all’interno di Daimon, Ventinovenove propone la quarta edizione di “Crita. Festival delle arti” che, dopo Fabrizio Saccomanno, Miro, Antonello Taurino e Angela De Gaetano, si concluderà con Christian Di Domenico con “Mio fratello rincorre i dinosauri” (venerdì 6 agosto in in Piazza Cavallotti) e (data ancora da definire) “Lumie: apparenze pirandelliane” di Ventinovenove.
La rassegna itinerante Daimon e il festival Crita sono organizzati dalla Cooperativa Ventinovenove con la direzione artistica di Mary Negro e Gabriele Polimeno, in collaborazione con le amministrazioni comunali di Cursi, Cutrofiano, Galatone, Caprarica di Lecce con il patrocinio di LegaCoop Puglia, Distretto produttivo Puglia Creativa e l’Università del Salento e con il sostegno della Regione Puglia nel Programma Straordinario 2020 in materia di Cultura e Spettacolo e, tramite il Teatro Pubblico Pugliese, nella programmazione Custodiamo la cultura in Puglia.
Si chiamava Tommaso Aniello D’Amalfi, ma è passato alla storia come Masaniello, reso famoso nel 1647 dalla rivolta del popolo di Napoli contro il sistema fiscale, introdotto dalla monarchia spagnola degli Asburgo. Un sistema di tasse iniquo che scaricava su gran parte del popolo il peso di guerre sempre più lunghe e costose. Ne parlano…
Sarà dedicata al tatto la puntata de “La banda dei FuoriClasse” in onda martedì 9 marzo, alle 15, su Rai Gulp e RaiPlay. Il programma, condotto da Mario Acampa, va in onda in diretta per aiutare nel doposcuola gli studenti della scuola primaria e secondaria inferiore in un anno scolastico molto complicato. La maestra Oriana…
Monica Vitti, la donna che visse due volte Ironica, seducente, mattatrice, unica: Monica Vitti è stata una delle attrici più straordinarie e amate di tutti i tempi. Una fuoriclasse definita da Mario Monicelli il “quinto colonnello della commedia all’italiana” che, con la sua voce roca e la sua innata verve, ha raccontato le inquietudini femminili…
Il brano “Settembre” di Cristina Donà sarà la sigla di “Anna”, l’attesa serie tv diretta da Niccolò Ammaniti e in uscita su Sky e NOW il prossimo 23 aprile con tutti gli episodi subito disponibili. Per l’occasione l’artista rilascia una inedita e originale “theatre version” del brano, disponibile da oggi su tutti gli store digitali…
Con la sua ricca storia millenaria, i templi megalitici e le città fortificate, Malta diventa il palcoscenico del nuovo capitolo di Bruno Barbieri – 4 Hotel, in programma giovedì 15 giugno in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW. L’esperto di hôtellerie sbarca sull’Isola dei Cavalieri per condurre una nuova puntata della gara – produzione Sky Original…
Attore, poeta, uomo libero e sempre fedele a sé stesso: Carlo Monni è stato questo, e molto di più ancora. Per questo, il Prato Film Festival, diretto da Romeo Conte, ha deciso di dedicare, nel corso della sua terza serata (in programma il 28 luglio all’arena estiva cinematografica del Castello dell’Imperatore) un omaggio speciale all’attore, scomparso nel 2013, originario della vicina Campi…