Avviene nel segno della danza il ritorno della Stagione 2020 al Teatro Comunale di Bologna dopo la pausa dovuta all’emergenza sanitaria; mentre al PalaDozza proseguono la lirica e la sinfonica riavviate questo settembre, il teatro bolognese si prepara ad accogliere venerdì 9 ottobre alle 20.30 e sabato 10 ottobre alle 15.30 e alle 21 il primo spettacolo di danza dell’anno, in una Sala Bibiena ulteriormente ripensata rispetto ai concerti proposti la scorsa estate, alla luce delle più recenti norme di sicurezza.
Si tratta del balletto in un atto 4 stagioni – Là dove il cuore ti porta, scritto e diretto dal regista e coreografo Giuliano Peparini, che vede protagonista l’étoile dell’Opéra de Paris e direttrice del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma Eleonora Abbagnato, al suo debutto in questa produzione di Daniele Cipriani Entertainment e al Teatro Comunale. Con lei il primo ballerino cubano Javier Rojas Hernández, con cui aveva già danzato la scorsa estate a Taormina nello spettacolo Love sempre di Peparini, per raccontare in coppia le “stagioni” dell’amore sulle note registrate delle celebri Quattro stagioni di Antonio Vivaldi e della Sonata in fa minore K. 466 di Domenico Scarlatti. Accanto a loro un corpo di ballo molto eclettico.
Lo spettacolo arriva per la prima volta a Bologna in una versione ripensata rispetto a quella rappresentata al Circo Massimo e all’Opera di Roma rispettivamente lo scorso luglio/agosto e settembre, del quale conserva l’allestimento con le scene di Andrea Miglio – dove il divano diventa elemento centrale come simbolo della convivenza della coppia, insieme a una voyeuristica finestra che pare uscita da un quadro di Hopper – e i costumi di Anna Biagiotti, ad eccezione di quelli indossati per l’occasione da Eleonora Abbagnato che sono creati da Maria Grazia Chiuri per Dior. I video sono curati da Edmondo Angelelli e Giuliano Peparini, il quale ha firmato anche le luci in collaborazione con Alessandro Caso.
Si tratta di un lavoro che Peparini non esita a definire «una celebrazione dell’amore in tutte le sue varianti e sfaccettature» e che è stato pensato alla luce delle molte regole imposte dalla pandemia, dato che – come dice il regista e coreografo nelle note di sala dello spettacolo – «il contatto tra i danzatori non è permesso e i passi a due sono condizionati dall’uso dei dispositivi di protezione, ma è vero che i corpi possono raccontare molto anche da soli. Ne è nato un balletto contemporaneo nel senso letterale del termine: ovvero calato nella nostra nuova contemporaneità, in una condizione che ci stiamo abituando a considerare normale». Del resto uno dei temi ricorrenti di 4 Stagioni – Là dove il cuore ti porta è, appunto, lo spazio: la spazio metafisico tra la coppia e quello fisico del palcoscenico che ha sempre affascinato il coreografo, formatosi anche alla scuola di Jacques Lecocq, promulgatore del teatro fisico.
Eleonora Abbagnato, che è stata tra le prime ballerine a lanciare nei mesi di pausa dalle attività la campagna “Uniti, più che mai” e a realizzare il corto “Ripartiamo!” a sostegno degli artisti e dei danzatori in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria, ha ricordato nel programma di sala dello spettacolo che questo titolo era già stato pensato da Peparini prima che scoppiasse la pandemia e che 4 Stagioni avrebbe dovuto essere una creazione per lei: «Quando si è trattato di riprendere le attività con il Corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma che dirigo – dice l’étoile – in una situazione incerta che cambiava continuamente, ho chiesto a Peparini di montare quel balletto per i miei ballerini. Lo ha fatto in sole due settimane e mezzo, Le quattro stagioni è andato in scena con grande successo al Circo Massimo di Roma la scorsa estate e ora, ricreato per me com’era previsto all’inizio e per un nuovo cast di ballerini, debutta come nuova versione proprio a Bologna, al Teatro Comunale. È la prima tappa di un tour italiano che ci porterà anche a Parigi».
Nei passi a due che attraversano le quattro stagioni, si passa dai primi sguardi che si incrociano con pudore (la Primavera), ai fuochi della passione (l’Estate) e al loro progressivo spegnimento (l’Autunno), fino ad arrivare al gelo della noia (l’Inverno), nella speranza di una nuova fioritura e di un rinnovarsi dei sentimenti.
Illumia è main partner della Stagione di Danza 2020 del Teatro Comunale di Bologna.
4 Stagioni – Là dove il cuore ti porta di Giuliano Peparini è proposto in sostituzione del balletto Lucrezia Borgia, originariamente previsto il 4 e 5 marzo e poi il 25 e 27 settembre. Per l’ingresso a questo evento restano quindi validi gli abbonamenti alla Stagione di Danza 2020 e i biglietti già acquistati per il balletto Lucrezia Borgia. I possessori di un titolo d’ingresso verranno contattati direttamente dal TCBO per informazioni sull’accesso in sala.
I biglietti per la recita del 9 ottobre sono esauriti. Eventuali biglietti disponibili per le due recite del 10 ottobre saranno messi in vendita a partire da martedì 6 ottobre: i posti singoli potranno essere acquistati sia online su www.tcbo.it sia presso la biglietteria dell’Auditorium Manzoni (dal martedì al venerdì dalle 12.00 alle 18.00 e il sabato dalle 11.00 alle 15.00), mentre l’acquisto di posti “congiunti” potrà avvenire esclusivamente presso la biglietteria dell’Auditorium Manzoni firmando l’autodichiarazione.
Teatro Comunale di Bologna Stagione Danza 2020Eleonora Abbagnato in 4 Stagioni – Là dove il cuore ti porta Balletto in un atto scritto e diretto da Giuliano Peparini con Javier Rojas Hernández Musiche di Antonio Vivaldi e Domenico Scarlatti Regia e coreografia Giuliano Peparini Scene Andrea Miglio Costumi di Eleonora Abbagnato DIOR Costumi Anna Biagiotti Video Edmondo Angelelli e Giuliano Peparini Luci Giuliano Peparini in collaborazione con Alessandro Caso Produzione Daniele Cipriani Entertainment Allestimento scenico Teatro dell’Opera di Roma Tecnici del Teatro Comunale di Bologna Corpo di ballo Gabriele Beddoni Alessio Gaudino Michele Barile Elena Bidini Gabriele Consoli Luigi Corrado Andrea D’Ottavio Beatrice Foddi Jacopo Maria Giarda Domenico Gibaldo Walter Maimone Gloria Malvaso Marta Marigliani Valerio Marisca Michele Satriano Flavia Stocchi Arianna Tiberi Alessandro Vinci DATE Venerdì 9 ottobre ore 20.30, Turno E Sabato 10 ottobre ore 15.30, Turno FA Sabato 10 ottobre ore 21.00, Turno F
Definita da Giosuè Carducci “così benedetta da Dio di bellezza, di varietà e di ubertà”, Urbino raggiunse il periodo di massimo splendore nel ‘400, quando il Duca Federico da Montefeltro decise di costruire “la città ideale del Rinascimento”. Domenica 28 novembre alle 9.40 su Rai1, “Paesi che vai…” parte proprio dalla Piazza Duca Federico per…
Torna l’appuntamento con l’edizione estiva del “Caffè filosofico” realizzato da 3Sicc Aps. La manifestazione, inserita nel progetto “Ascodept 3.0” che è finanziato con i fondi della Regione Marche – politiche giovanili e della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, si svolgerà presso Piazzetta Belvedere in…
Termineranno il 20 novembre, le riprese del nuovo film di Pappi Corsicato “DI PIÙ NON BASTA MAI” con Giuseppe Maggio, Margherita Vicario, Carolina Sala e Sandra Ceccarelli. È la storia di un ragazzo, Toni (Giuseppe Maggio), che conduce con la moglie Paola (Margherita Vicario) una vita normale ma piena di entusiasmo e di passione. L’incontro casuale con la giovane e facoltosa Chiara (Carolina Sala) riaccenderà in lui la voglia di riscattarsi…
Avete presente quella sensazione di brivido lungo la schiena quando sentite parlare di un delitto efferato? Quella curiosità morbosa che ci spinge a domandarci cosa possa spingere una persona a commettere atti così atroci? Max Proietti, giovane fenomeno del true crime con migliaia di follower, ha fatto di questa domanda la sua missione. E da…
Doppio episodio, in prima visione tv Domenica 28 aprile, in prima visione alle 21.00 prosegue su Rai 2 la quinta stagione di “9-1-1” che racconta le imprese di soccorso dei vigili del fuoco, dei paramedici e degli agenti di polizia di Los Angeles che rispondono al numero d’emergenza 911. Nell’episodio intitolato “Colpi di fortuna”, i membri…
La violoncellista argentina Sol Gabetta con l’Orchestra Rai; due grandi maestri come il regista Bob Wilson e il direttore d’orchestra Georges Prêtre; i celeberrimi Carmina Burana in una versione danzata; un’opera rara e raffinata come Thaïs di Massenet. Sono le proposte musicali che Rai Cultura programma quotidianamente su Rai5 nella fascia oraria del tardo pomeriggio, dalle ore 18 alle ore 20,…