La Montalcini a “Successo. Storie e voci dal Novecento”
 | 

La Montalcini a “Successo. Storie e voci dal Novecento”

E la storia della genesi di “2001: Odissea nello spazio”

(none)
Umberto Broccoli apre la puntata di “Successo. Storie e voci dal Novecento”, in onda martedì 22 aprile alle 18.05 su Rai Radio1, ricordando Rita Levi Montalcini. La grande scienziata nasce a Torino il 22 aprile del 1909 e all’età di vent’anni entra nella scuola medica dove inizia gli studi sul sistema nervoso che avrebbe proseguito per tutta la vita. Premio Nobel per la Medicina nel 1986, la Montalcini nel 2001 viene nominata senatrice a vita “per aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo scientifico e sociale”. Si volta pagina e si arriva a New York il 22 aprile del 1964: Stanley Kubrick e lo scrittore Arthur Charles Clarke si incontrano al Trader Vic’s, noto ristorante di Manhattan. Il primo contatto vero e proprio era avvenuto in forma epistolare tre settimane prima. Nessuno dei due può immaginare che quell’incontro sarebbe stato il primo passo di un iter artistico che avrebbe portato all’opera più visionaria del XX secolo: “2001: Odissea nello spazio”. In chiusura, voce e versi del giornalista Indro Montanelli.
Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti aperte per la conoscenza della storia e delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’ Informazione, le inchieste, la cronaca, le storie, la musica (classica, operistica, leggera), la programmazione (rileggendo parallelamente Il Radiocorriere, miniera di informazioni sui programmi), le trasmissioni, le voci conservate in archivio, le curiosità nei palinsesti della Radio (si sa dell’ esistenza di trasmissioni realizzate per i soldati di leva? Oltre alla curiosità del fatto in sé, questo offre il pretesto per raccontare la naia).
Raiplay.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *