laF (Sky 135) celebra la Giornata mondiale del libro con format originali e documentari d’autore

Una strada Patrimonio dell’Umanità La prima “autostrada” dell’antichità, costruita a tappe a partire dal 312 a.C.: è stata iscritta lo scorso 27 luglio nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco, durante la quarantaseiesima sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale, a New Delhi in India. Rai Cultura, in collaborazione con il Ministero della Cultura, racconta la storia…
Una domenica al cinema con un solo protagonista: Marcello Mastroianni. A 25 anni dalla scomparsa, Rai dedica allo straordinario attore – capace di passare dalla commedia al dramma impegnato fino al film d’autore – una programmazione speciale, in particolare su Rai Movie e Rai Storia. Su Rai Movie, il volto di Mastroianni accompagna l’intera giornata:…
Torna dopo tre stagioni di assenza nel cartellone di Santa Cecilia il giovane ma già affermato direttore tedesco David Afkham che, alla guida dell’Orchestra e del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (giovedì 21 novembre ore 19.30, repliche venerdì 22 ore 20.30 e sabato 23 ore 18, Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica) presenta un programma dedicato a Brahms e Wagner con un’incursione nella musica contemporanea di Magnus Lindberg….
In prima serata la versione estesa del film di Oliver Stone Dallas, 22 novembre 1963, John Fitzgerald Kennedy, presidente degli Stati Uniti, in pieno giorno viene colpito alla testa dai proiettili di un fucile mentre è seduto in limousine accanto alla first lady. Le immagini del suo assassinio sconvolgono l’America e il mondo. Rai Movie…
Shashamane, in Etiopia, è la terra promessa dei rasta, cantata da Bob Marley in Exodus. Una terra raccontata dal documentario di Giulia Amati “Shashamane. Sulle tracce della terra promessa”, in onda sabato 19 agosto alle 22.55 su Rai Storia per “Documentari d’autore”. Shashamane. Sulle tracce della terra promessa è un documentario del 2019 diretto da…
“Conoscere il passato è un’impresa altrettanto stupefacente che conoscere le stelle”: scrive così George Kubler nel suo libro The Shape of Time (1972) da cui è tratto il titolo della mostra Le forme del tempo, che dal 22 giugno al 31 luglio 2022 presenta le fotografie di Fabio Barile e Domingo Milella in un inedito…