Accolti con grande favore dal pubblico, saranno in vendita da domani, 8 settembre (www.teatrocarcano.com) i Follow the Monday:25 appuntamenti del lunedì per pensare e dialogare, una versione tutta targata Carcano dell’antico simposio.
Mai come in questo periodo storico si sente il bisogno di riferimenti, di sguardi illuminati capaci di indirizzarci, ai quali aderire o, magari, da cui dissentire. Ed ecco quindi che scrittori, giornalisti, storici, divulgatori e filosofi si avvicenderanno di lunedì in lunedì, in lezioni sceniche inusuali, proponendoci riflessioni e idee che possano orientarci in questi nostri tempi bizzarri.
Il 9 ottobre, nel giorno in cui ricorre il 60esimo anniversario della tragedia del Vajont (9 ottobre 1963), il Teatro Carcano inaugura la stagione 23/24 con il primo Follow the Monday, unendosi al Comitato promotore La Fabbrica del Mondo e Fondazione Vajont insieme ad altre istituzioni culturali e civili nazionali per un grande ricordo collettivo. A raccontare questa pagina di storia sarà il geologo, conduttore tv e ricercatore Mario Tozzi, che indagherà in particolar modo il tema della responsabilità dell’uomo nei confronti dell’ambiente. A seguire, la compagnia ATIR, insieme ad alcuni cittadini milanesi, guiderà una narrazione corale di Vajonts23, il testo di Marco Paolini, curato insieme a Marco Martinelli, che ha lanciato l’idea di un’azione di teatro civile che coinvolgerà in contemporanea oltre 100 teatri in Italia e in Europa.
Sul coté politico i giornalisti e conduttori televisivi Lucia Annunziata e Marco Damilano si immergeranno in un viaggio per parole e immagini nella storia politica italiana, misurandosi con gli anni più incerti della storia repubblicana, mentre Francesco Costa, giornalista, scrittore e vicedirettore de Il Post, esperto di cultura e politica statunitense, terrà un ciclo di 5 “lezioni americane” in cui dialogherà dal vivo con un ospite sempre diverso per raccontare il presente e il futuro di un luogo cruciale.
L’attrice Lella Costa e la giornalista Giovanna Botteri, insieme per la prima volta sul palco, intrecceranno storie di giornalismo e di vita con uno sguardo femminile, lo stesso di Carlotta Vagnoli, scrittrice e attivista, che sintetizza in un monologo inedito il suo punto di vista sul ruolo delle donne nella società attuale. Concita De Gregorio riflette invece sul tema in una lettura scenica del suo ultimo libro, che contiene una lettera alla sè stessa del passato e alle ragazze che diventeranno donne, insieme alla musica di Erica Mou.
Il pensiero filosofico entra nel vivo con Enzo Bianchi, saggista italiano e fondatore della comunità monastica di Bose, che indaga sull’urgenza di una nuova visione per un umanesimo fraterno e solidale dei singoli e dei popoli, mentre i filosofi Tlon – Andrea Colamedici e Maura Gancitano – rifletteranno sul disagio della società contemporanea provando a immaginare un confronto su nuove prospettive, sperimentando insieme al collettivo Deproducers la musica in tempo reale in base alle interazioni con il pubblico.
La storia è affidata al divulgatore Alessandro Barbero, che svelerà, nell’anno del primo centenario francescano, segreti e curiosità di un santo straordinario e anche molto scomodo, mentre Paolo Colombo, creatore di altrettanto appassionanti history telling, affronterà tre affascinanti storie di generazioni diverse. E ancora storie, ma di cronaca nera e giudiziaria, narrate dal giornalista Stefano Nazzi, che racconta uno dei casi irrisolti più complicati e discussi della storia italiana.
Sul coté letterario l’attrice Serra Yilmaz propone un intenso viaggio in Oriente con un reading appassionato delle novelle di Marguerite Yourcenar, mentre Fabrizio Bentivoglio restituisce la figura dell’intellettuale Ennio Flaiano, un uomo che come pochi altri ha saputo raccontare l’Italia per ciò che ancora oggi è.
A comporre la rassegna dei Follow The Monday anche una performance teatrale che ha vinto il Fringe di Edimburgo e registrato un enorme successo di pubblico e critica in tutto il mondo: La Merda di Cristian Ceresoli, un testo disturbante e brutale sulla condizione umana interpretato dalla straordinaria Silvia Gallerano, la prima attrice italiana a vincere il The Stage Award for Acting Excellence.
E ancora sul palcoscenico parleremo e ascolteremo le canzoni rievocate da Ernesto Assante, che proverà a tracciare un ritratto di Serena Dandini attraverso una playlist raccontata e costruita in diretta, mentre Matteo Caccia, insieme a personaggi d’eccezione, ci condurrà in storie di straordinaria quotidianità tratte dallo story show Don’t tell my mom, che compie 10 anni.
Il comico e autore Dario Vergassola, insieme al giornalista e telecronista sportivo Federico Buffa, sapranno infine intrecciare con uno stile potente ed evocativo tante storie di grandi sportivi, gesta che diventano motore di unione sociale.
In ottemperanza ai provvedimenti emanati su scala mondiale per contrastare la diffusione del virus COVID-19, il tour solista nei teatri di John Butler è stato riprogrammato per il 2021 con alcune modifiche di calendario, che riguardano anche le date italiane: il concerto previsto per mercoledì 29 aprile 2020 al Politeama Rossetti di Trieste è purtroppo annullato e le indicazioni per i rimborsi saranno diffuse al…
Dal 18 al 20 marzo 2021 si terrà il webinar Istantanee – L’improvvisazione collettiva, tecniche e stili in Europa tra il 1960 e il 1980 organizzato dall’Istituto per la Musica della Fondazione Cini. Musicologi di diversi paesi presenteranno i risultati delle loro ricerche e dialogheranno con i protagonisti di quella fase storica. Dodici giovani strumentisti,…
Da San Vincenzo a Matrice Il rapporto tra l’uomo e gli animali, che ha ispirato moltissimi artisti. Si muove alla ricerca dei luoghi segnati da questo legame speciale il nuovo appuntamento con Andrea Angelucci e “Art Rider”, in onda in onda giovedì 19 settembre alle 19.25 su Rai 5. E c’è una piccola ma ricchissima…
Oggi vi consigliamo Serendipity – Quando l’amore è magia, in onda su Tv8 (canale 8 del digitale terrestre) alle 21.30. È quasi Natale a New York e, durante un’affollata serata di shopping invernale, Sara Thomas e Jonathan Trager (Kate Beckinsale e John Cusack) si incontrano nel grande magazzino Bloomingdale mentre tentano di accaparrarsi lo stesso paio di guanti. Sebbene siano entrambi fidanzati,…
Proseguono le rassegne culturali di Anconella Garden, spazio dell’Estate Fiorentina gestito da Diramazioni Festival nel cuore del polmone verde di Firenze Sud. Ogni sera il parco ospita una iniziativa diversa, tra musica, libri, benessere e performance live, tutte a ingresso libero: da oggi alla fine del mese di agosto andranno in scena cinque serate dedicate al cinema…
Musica e Risorgimento Giorgio Zanchini torna domenica 28 aprile alle 16.15 su Rai 3 con una nuova puntata di “Rebus“, insieme al suo nuovo compagno di viaggio, il professor Alessandro Campi, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Perugia. La storia della unità d’Italia e del Risorgimento è fatta di battaglie, sommosse popolari, diplomazie e…