Estate e musica proseguono di successo in successo per l’Accademia Musicale Naonis di Pordenone, impegnata in molti progetti di alto profilo sia sul territorio del Friuli Venezia Giulia sia sui palcoscenici nazionali, con diverse formazioni e proposte artistiche.
Tra queste, si segnala ilconcerto di musiche sudamericane in agenda domenica 17 luglio alle 21.15 a Sacile nella Corte di Palazzo Ragazzoni, per una vivacissima serata inserita nella programmazione estiva dell’Amministrazione comunale e realizzata dalla Naonis anche con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Friuli. Per questa serata, che lascia spazio ai giovani artisti – un altro punto caro alla sensibilità della Naonis – sarà sul palco l’Orchestra dell’Accademia Naoniscon una ventina di elementi, diretti dalla bacchetta del maestro Alberto Pollesel, e un trio di interpreti espressione della vivacità musicale del territorio: il soprano sacilese Selena Colombera, apprezzata interprete di musica lirica e cameristica, il baritono di Portogruaro Marco Baradello (entrambi poco più che trentenni) e la musicista venetaElvira Cadorin, la cui esplorazione vocale spazia dalla musica colta a quella contemporanea, dal teatro musicale alle tradizioni folk di varie culture. Godibilissimo il programma, che restituisce appieno i colori di questo continente così ricco di musicalità, costumi, lingue e culture: dalle partiture di Astor Piazzolla, Heitor Villa-Llobos e Carlos Gardel si passerà ai brani più noti e intramontabili che incarnano tutta la passione, la nostalgia e l’armonia di quelle terre lontane.
Il concerto ha un biglietto unico di 10€, in prevendita al Teatro Zancanaro e online fino alla sera del concerto (dove si riparerà in caso di maltempo). Info e prenotazioni: [email protected]
Informazioni sui concerti e programmi dell’Accademia Naonis sui profili social e sul sito web: www.accademianaonis.it
Include anche il grande duetto che conclude il primo atto dalla Valchiria di Wagner, interpretato da Camilla Nylund e Andreas Schager, la replica dello spettacolo “A riveder le stelle” diretto da Riccardo Chailly con la regia di Davide Livermore, che lo scorso 7 dicembre ha aperto la stagione del Teatro alla Scala su Rai1, e…
Tra Gershwin e Poulenc La sala della Belle Époque presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma ospita Alessandro Carbonare, solista di fama internazionale e primo clarinetto dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, la violinista Elisa Eleonora Papandrea e il pianista Monaldo Braconi nel concerto “Playing portraits”, in onda venerdì 12 luglio alle 17.25 su Rai…
I Green Day fanno la loro prima apparizione sulla scena punk in California nel 1986, con il nome di Sweet Children.Gli amici Billy Joe Armstrong e Mike Dirnt fondano la band ad appena 15 anni, suonando in tutto lo stato. Da allora, sono tra le formazioni più amate dal pubblico e considerati i veri re…
Torna in scena dopo il successo della scorsa stagione, dal 28 maggio al 9 giugno, al Teatro Studio, Matilde, lo spettacolo in cui Renato Sarti racconta, attraverso le storie di madri, mogli, sorelle e figlie, il destino di 570 lavoratori deportati dai nazifascisti dopo gli scioperi che dal 1943 paralizzarono le grandi fabbriche del Milanese. A…
Una contemporanea storia di immigrazione e integrazione che è anche un medical drama ricco di sorprese: in prima visione su Sky Serie e in streaming su NOW arriva TRANSPLANT, da lunedì 27 settembre alle 21.15. Una nuova serie di produzione e ambientazione canadese con al centro un giovane e talentuoso medico siriano, rifugiato di guerra, che non potendo recuperare i suoi diplomi di studio…
Ancora una volta il Torino Film Festival non delude le aspettative, confermandosi roba per palati fini, poco carpet e tanta ciccia. Termina in gloria, quindi il TFF del quarantennio e vede il trionfo di una giovane regista esordiente statunitense Jamie Dack, al suo primo lungometraggio già premiato per la miglior regia al Sundance 2022. Una…