Da un’idea di Lello Arena, che per l’occasione ha voluto la collaborazione di Enzo Decaro,nasce C.I.O.E.(’) –Centro Interdisciplinare Opportunità Espressive.Il progetto voluto dal Sindaco Gaetano Manfredi, sostenuto dal Comune di Napoli,rientra nei programmi di Napoli Città della Musica per l’Audiovisivo, èrivolto ai giovani e celebra il settantennale di Massimo Troisi.
Le celebrazioni in ricordo di Troisi iniziano con un percorso formativo attraverso la fondazione di un’accademia denominata C.I.O.E.(’) cheavrà una durata di tre mesi e sarà a titolo gratuito per i partecipanti.
Il progetto riunisce, dopo anni, le strade professionali di Arena e Decaro che tornano a lavorare insieme per ricordare l’amico e collega con il quale formarono il trio comico La Smorfia.
Massimo Troisi viene omaggiato con un progetto specifico che i due storici attori hanno voluto realizzare insieme avviando, per la prima volta, un percorso artistico-formativo che ha l’obiettivo di scovare e formare nuovi talenti.
Da oggi 30 gennaio, fino al 19 febbraio compleanno di Troisi, sarà possibile candidarsi inviando una mail a [email protected] con i dati personali: nome, cognome, data di nascita, residenza, una foto e allegando un file video della durata massima di 1 minuto con l’esibizione (da ballerino, artista di strada, musicista, attore, cantante).
Per partecipare è necessario essere maggiorenni senza limite massimo d’età.
Dopo un’accurata selezione saranno scelti 100 partecipanti al progetto C.I.O.E.(’) che si terrà tra febbraio a maggio 2023 a Napoli.
I partecipanti saranno selezionati da una commissione di docenti designata e diretta da Lello Arena.
Verranno formate quattro classi con le seguenti discipline artistiche:
Recitazione/scrittura creativa – Musica/Canto –
Danza/Movimento coreografico – Performer (artisti di strada)/Arte circense
Ogni classe, per ogni disciplina, avrà il suo docente di riferimento ma ci saranno anche delle Masterclass dedicate utili ad approfondire e sviluppare i concetti e le forme artistiche. Tra gli artisti coinvolti per le docenze e masterclass ci sono:
Vincenzo Salemme, Nicola Piovani, Arturo Brachetti, Roberto Colella, Giovanni Block, Dino Carano, Anna Pavignano, Fabrizio Mainini, Pino Perris, Veronica Peparini, Andreas Muller, Linda Brunetta, Giuseppe Boron, Pompea Santoro, Lello Arena, Enzo Decaro. Altri illustri nomi verranno annunciati nelle prossime settimane.
Inoltre sono coinvolte una serie di associazioni nazionali di categoria come Acsi (Associazione Centri sportivi italiani – A. di cultura sport e tempo libero), Anart (Associazione Nazionale autori radiotelevisivi), FNAS (Federazione Nazionale delle Arti in Strada) e il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella.
Al termine del percorso formativo verranno realizzati otto produzioni con eventi dal vivo che si terranno in agosto a Piazza Plebiscito di Napoli in occasione della terza edizione di “Restate a Napoli”.
Tutti gli spettacoli saranno idealmente dedicati a Massimo Troisi e a La Smorfia.
Gli artisti potranno lasciarsi ispirare dai mini atti unici resi famosi dal gruppo traendone spunti, impulsi e orientamento.
Luca Bizzarri è “l’ospite finale” di Giancarlo Loquenzi a Zapping da lunedì prossimo 25 ottobre su Rai Radio1. Dopo la giornalista e scrittrice Guia Soncini, che ha aperto la stagione, ora è il turno dell’attore e presentatore televisivo genovese che, tutti i giorni, nell’ultima mezz’ora dalle 20.30 alle 21.00 affiancherà nel programma Giancarlo Loquenzi, per commentare…
La vita, la carriera e il mito di Mithali Raj, capitana della nazionale femminile di cricket indiana dal 2004 al 2022, considerata una delle più forti giocatrici di ogni tempo, sono al centro di “Shabaash Mithu”, biopic Bollywood che per la prima volta arriva in un cinema europeo in occasione della quarta giornata di River River to River Florence Indian Film Festival, unico festival in…
Immanuel Casto e Romina Falconi rinnovano il loro sodalizio artistico e, come avvenuto nel Sognando Cracovia Tour del 2014, annunciano un nuovo tour insieme in unico set congiunto dove suoneranno e canteranno dal vivo i rispettivi repertori, accompagnati dalla loro live band. Insegnami la Vita Tour prende il nome dall’omonimo duetto tra Immanuel e Romina, contenuto nell’ultimo disco di inediti di Immanuel…
La diagnosi di cancro nella vita di un individuo è un fenomeno devastante, a causa di tutto ciò che la malattia porta con sé. Nel momento in cui il paziente oncologico si trova a dover gestire la malattia, tutto il suo mondo subisce una trasformazione di significati. La prima a cambiare è la dimensione corporea, poiché il corpo è il primo…
Arriva in prima tv free su Rai Gulp “A casa di Raven”. La serie live action, prodotta dalla Disney, sarà proposta a partire da lunedì 18 gennaio, tutti i giorni, alle 19.55. Raven e Chelsea, amiche da sempre, sono di nuovo insieme e crescono i loro figli sotto lo stesso tetto. Raven ha due gemelli…
Un ritratto dedicato al padre del cinema surrealista, Luis Buñuel. È il documentario “Discovering Buñuel”, in onda martedì 2 marzo alle 19.30 su Rai5, che ripercorre la carriera di questo regista controverso. Dagli esordi nel 1929 con “Un chien andalou”, realizzato lavorando a stretto contatto con Salvador Dalí, passando per “L’Age d’Or” concepito come attacco…