I russi li usano per controllare chi dissente, come nel caso della pacifista arrestata nella metro di Mosca dopo aver scritto un post contro la guerra. Gli ucraini per stanare gli infiltrati del Cremlino o per identificare le vittime senza documenti. Ma dalla Cina agli Usa e all’Europa, Italia compresa, sono sempre più diffusi i sistemi di riconoscimento dei volti che, grazie all’intelligenza artificiale, consentono di individuare una persona confrontando le immagini raccolte su internet. Quali i pericoli per la libertà di pensiero, per la privacy e per la sicurezza dei cittadini? La sorveglianza digitale è il tema della nuova puntata di “Eta Beta”, in onda sabato 19 marzo alle 11.30 su Radio 1 Rai e poi disponibile in podcast al sito www.etabeta.rai.it o su RaiPlaySound. Ospiti al microfono di Massimo Cerofolini: Fabio Chiusi, docente di Artificial intelligence journalism e ricercatore di AlgorithmWatch, associazione che combatte le sorveglianza digitale dei cittadini; e Laura Carrer, ricercatrice del Centro Hermes sui diritti digitali.
“Dorothea Lange. Catturare la luce” La sua celebre fotografia “The Migrant Mother” è una delle immagini più riconosciute e impressionanti al mondo, un ritratto commovente nello sguardo tormentato di una madre rivolto verso un futuro incerto, divenuto emblema della Grande Depressione. Eppure, in pochi conoscono la storia, le difficoltà e l’ampio corpus di opere della…
L’Italia fra emergenza coronavirus e ripartenza economica, tutti gli aggiornamenti in diretta nella puntata di Agorà Estate, giovedì 3 settembre, alle 8 su Rai3. In primo piano la ripartenza delle scuole e delle Università con collegamenti dal territorio e approfondimenti in studio. Mentre la data del referendum per il taglio dei parlamentari si fa sempre…
A due anni dalla scomparsa Per ricordare Piero Angela, scomparso il 13 agosto 2022, Rai Cultura propone un doppio appuntamento: si comincia con “Piero Angela: raccontare la scienza”, in onda martedì 13 agosto alle 18.30 su Rai Storia, che ripercorre la sua carriera da quando era inviato fino alla lunga serie di “Quark” e “Superquark”….
La bellezza universale La bellezza varia a seconda delle epoche, della posizione geografica, degli occhi di chi la guarda. Eppure, non si può negare l’esistenza di una bellezza universale. L’ultimo episodio della serie “The Sense of Beauty” in onda martedì 15 ottobre alle 20.25 su Rai 5, esplora la bellezza dei siti Unesco e l’evoluzione…
Tutti i giorni, da lunedì 29 agosto alle 20.40 su Rai 3, il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e dalla sensibilità di Marco Damilano: è “Il cavallo e la torre”, in diretta dal nuovo studio di Viale Mazzini a Roma, con vista sul cavallo simbolo della Rai. La politica, i poteri,…
Il 15 marzo 2011 a Daraa, nel sud della Siria, scoppiavano le prime manifestazioni in seguito all’arresto e alla tortura di giovanissimi ragazzi che avevano scritto sul muro di una scuola: “È arrivato il tuo turno, dottore!”. Il dottore in questione era Bashar al Assad, oftalmologo di professione, e il suo “turno” era di cadere,…