Andrea Camilleri, padre del celebre commissario Montalbano, ha firmato, nel corso della sua lunghissima carriera, anche diverse regie radiofoniche, alcune delle quali poco note. Ad esse sarà dedicato lo spazio teatrale di Radio Techete’ dall’8 al 20 marzo, alle 9.00 e in replica alle 17.00, per omaggiare l’autore siciliano, che prima di diventare uno dei più importanti scrittori italiani (le sue opere sono state tradotte in centoventi lingue e hanno venduto più di dieci milioni di copie) ha lavorato a lungo in Rai come regista radiofonico e successivamente come delegato alla produzione di molti sceneggiati televisivi, tra cui “Il tenente Sheridan” e “Le inchieste del commissario Maigret”.
Camilleri cominciò a occuparsi di teatro nel 1942 e nel ’49 venne ammesso, unico allievo regista per quell’anno, all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, dove concluse gli studi tre anni dopo, diventando nel frattempo amico di Luigi Vannucchi e Franco Graziosi. Successivamente, mise in scena opere di autori contemporanei, tra cui Beckett, Ionesco, Adamov, Strindberg e Thomas Stearns Eliot. Assunto in Rai nel 1957, si occupò della regia di varie produzioni radiofoniche, che vanno dagli sceneggiati ai radiodrammi, dai programmi di varietà con Monica Vitti e Gianrico Tedeschi alle opere di drammaturghi italiani e stranieri. Contemporaneamente insegnò al Centro Sperimentale di Cinematografia e dal 1977 al ’97 fu titolare della cattedra di regia all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica dove tra i suoi allievi ci fu, tra gli altri, quel Luca Zingaretti che alcuni anni dopo avrebbe interpretato con enorme successo il commissario Montalbano, protagonista dei suoi romanzi polizieschi. Insignito di numerosi riconoscimenti, Camilleri ha lasciato un’ultima sua preziosa testimonianza al Teatro greco di Siracusa nel giugno del 2018, un anno prima della morte, nei panni dell’indovino cieco della mitologia greca in “Conversazione su Tiresia”, uno spettacolo da lui scritto e messo in scena da Roberto Andò. Lo Speciale di Radio Techetè, curato da Silvana Matarazzo, propone l’ascolto di alcune opere da lui dirette negli anni Sessanta e Settanta per i tre canali radiofonici Rai, a cominciare da una commedia di Vitaliano Brancati, “Raffaele”, che ebbe problemi con la censura quando fu pubblicata nel 1948 sulla rivista “Botteghe oscure”, tanto che fu rappresentata in teatro per la prima volta solo nel 1961.
Oggi vi consigliamo Delitto a Roches Noires, in onda su Paramount Network (canale 27 del digitale terrestre) alle 22.40. Delitto a Roches Noires, il film diretto da Laurent Dussaux, è la storia di un inaspettato ritrovamento che sconvolge Roches Noires, un tranquillo villaggio nella valle della Tarantasia. Mentre Lisa (Flore Bonaventura), la figlia dell’ufficiale di polizia…
‘Laudato Si’. Una lettera per il mondo’ è il film con Papa Francesco che Tv2000 trasmette sabato 22 aprile alle ore 21.10, in occasione della Giornata mondiale della Terra. A seguire in onda ‘Oceani 3d’, documentario naturalistico del 2009 presentato da Jean Michel Cousteau, figlio del celebre esploratore, ambientalista ed oceanografo Jacques-Yves Cousteau. Doppiato, nella…
Veronica Pivetti è la protagonista di questa puntata de La mia passione, il programma ideato e condotto da Marco Marra, in onda stasera alle 23.55 su Rai3. Una monografia che ripercorre i momenti più significativi ed emozionanti della carriera della versatile attrice, molto amata dal pubblico per i personaggi interpretati in varie fiction di successo di Rai1,…
Decine di metri quadrati di scenari interamente realizzati con mattoncini LEGO® andranno a comporre città moderne e monumenti antichi: interi mondi in miniatura, dalla città contemporanea ideale alle avventure leggendarie dei pirati, dai paesaggi medievali agli splendori dell’Antica Roma, ricostruiti e minuziosamente progettati da RomaBrick, uno dei LUG (Lego® User Group) più antichi d’Europa. RomaBrick, costola…
Lunedì 14 agosto, su Rai 2 alle 21.20, in prima visione assoluta, ultimo appuntamento estivo con la serie “Che Todd ci aiuti”.Marcia Gay Harden, grande interprete di cinema e di serie tv, Premio Oscar come attrice non protagonista nel 2001, e Skylar Astin interpretano rispettivamente una meticolosa avvocata, Margaret Wright, e suo figlio Todd, investigatore…
Il libro nero delle ingiuste detenzioni di Stefano Zurlo Baldini + Castoldi Editore “Elenco di persone sospette o colpevoli” è la definizione di “libro nero” che troviamo sul vocabolario e che ci rimanda al tristemente noto “livre noir”, cioè alla lista delle persone avverse al regime e considerate politicamente pericolose durante la rivoluzione francese. Stefano…