Pittore, contemporaneo di Leonardo da Vinci, Hieronymus Bosch è al crocevia tra l’eredità simbolica del Medioevo e l’arrivo dell’umanesimo dal Rinascimento. Le sue opere autentiche sono rare: poco più di 20 dipinti e 8 disegni, distribuiti nei più grandi musei del mondo, ma l’entusiasmo per il suo lavoro – fin dai suoi tempi – è immenso.
Il documentario “Bosch, il diavolo dalle ali d’angelo” di Eve Ramboz e Nathalie Plicot, prodotto da Ina con la partecipazione di France Télévisions, in onda lunedì 11 settembre alle 19.25 su Rai 5, rivela l’artista e i suoi pensieri, attraverso la “decrittazione” dei suoi dipinti, inseriti nel contesto dell’epoca, tra parti documentarie – riprese nei musei così come nel Bois le Duc dove Hieronymus Bosch è nato e da cui non è quasi mai uscito – e animazioni che rivelano i dettagli dei dipinti che testimoniano l’opera di Bosch rapporto con il suo tempo, ma che ci fanno anche sognare ed entrare nell’immaginario di questo genio del XV secolo. Durante il film, storici dell’arte, specialisti di Hieronymus Bosch, Reindert Falkenburg (Professore di Storia dell’Arte e Cultura Moderna, Nyu Abu Dhabi) e Joseph Léo Koerner (Professore di Storia dell’Arte e Architettura, Harvard), rievocano la sua vita e rivelano ciò che rende la profonda originalità delle sue opere e il fascino infinito che esercitavano.
Nuovo appuntamento con EstOvest, la rubrica della TGR dedicata agli avvenimenti nell’Europa orientale, danubiana e balcanica, in onda domenica 15 novembre alle 11.05 su Rai3. Gli argomenti della puntata: l’esercito dell’Azerbaigian ha vinto la guerra nel Nagorno Karabakh ed è stata raggiunta una tregua con l’Armenia negoziata da Putin e Erdogan. In Polonia, le politiche…
“Un album ideato e composto come una volta. Vero, sincero, fatto a mano e interamente suonato”. Sono le parole che CLAUDIO BAGLIONI sceglie per parlare, per la prima volta, del suo nuovo attesissimo album di inediti, il primo, dopo sette anni di riflessione e scrittura, che uscirà il 4 dicembre 2020. Baglioni non rivela ancora il titolo del suo nuovo lavoro discografico (sedicesimo album in…
La storia di un artista eccezionale e acclamato, che ha segnato la storia culturale e musicale del nostro Paese. Chi era Fred Buscaglione? Un uomo irrequieto e geniale, un artista ironico e provocatorio, che ha cambiato la storia della canzone italiana e ha inciso profondamente, con il suo stile indimenticabile, sul costume e sulla società…
Martedì 7 dicembre alle 21.20, Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) rimarrà nei territori del thriller soprannaturale con il film “Godsend – Il Male è rinato” di Nick Hamm. Interpretato da Robert De Niro, Rebecca Romjin e Greg Kinnear, il film racconta la prematura morte del piccolo Adam e il tragico lutto che si abbatte…
“La libertà di ridere di tutto ciò che vuoi, non si può non ridere in mezzo a tutti questi guai” Così cantava Gaber nel 1967 in un brano, “La libertà di ridere”, scritto probabilmente con l’amichevole collaborazione di Franco Battiato che proprio in quei mesi Gaber ospitava per la prima volta in una trasmissione televisiva da…
L’anticonformista che sognava da sveglio Un tesoro di giorno, un mostro di notte. Joan Punyet Miró descrive così il nonno. È lui l’unico erede e amministratore dell’immensa opera di Mirò, artista dai mille volti, alcuni luminosi e altri – meno noti – sovversivi e iconoclasti, esplorati grazie al racconto del nipote e a materiale d’archivio…