Oggi in tv a “Basta la Salute” le case di comunità
 | 

Oggi in tv a “Basta la Salute” le case di comunità

Poi lo screening cardiovascolare della Croce Rossa e consigli per la crescita dei neonati

(none)
Mercoledì 19 marzoalle 16.40 e 21.40 su Rainews24 torna “Basta la Salute“, il settimanale di medicina e sanità a cura di Gerardo D’Amico.
In questo numero si comincia parlando delle case di comunità: secondo il rapporto Agenas a 15 mesi dal termine del PNRR solo il 3% sono attive con medici ed infermieri, in funzionamento meno di un quarto degli ospedali di comunità. Il nodo da sciogliere è dove reperire le risorse umane che devono gestire la sanità territoriale, in Italia infatti mancano più di 80mila infermieri e quelli in ospedale non possono essere dislocati altrove, mentre i medici di medicina generale, che si sono ridotti a 37mila, sono contrari a lasciare i propri studi da liberi professionisti in convenzione per lavorare nelle nuove strutture. Le ipotesi sono: un compromesso, con un monte ore da dedicare alle case di comunità, oppure la diversificazione delle carriere, con i medici di medicina generale già in servizio che conserverebbero lo status di liberi professionisti convenzionati mentre le nuove leve, che dovrebbero formarsi all’Università e non più col triennio regionale, diventerebbero dipendenti del SSN. Ne parla Federico Spandonaro, Presidente di CREA Sanità.
La campagna di screening cardiovascolari della Croce Rossa italiana, al via la seconda edizione che toccherà una decina di città da nord a sud. Una unità mobile con cardiologi sarà presente nelle piazze per consulti gratuiti e senza prenotazione per visita ed elettrocardiogramma, ma anche consigli sui fattori di rischio. Lo scorso anno, su 500 persone che hanno aderito a questa iniziativa, un centinaio sono stati scoperti con un sospetto di patologia cardiologica ed inviati al medico specialista. Intervista a Valerio Mogini, direttore socio sanitario della CRI.
Tutti gli errori da evitare con un neonato, e come interpretare i segnali che arrivano dal bambino.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *