Nel 2019, nei capoluoghi italiani, la disponibilità di verde urbano per abitante si è attestata intorno ai 33,8 mq. Il verde abbellisce ma è anche un alleato fondamentale per limitare l’inquinamento nelle zone urbanizzate. Non sempre è gestito in maniera ideale, mancano i fondi, gli operatori, regnano la mancanza di progettualità e la noncuranza. E allora il verde non diventa solo esteticamente poco dignitoso, ma anche pericoloso, quando le aree verdi vengono colpite dalle fiamme, le foglie di alberi e siepi intasano le strade provocando allagamenti, le radici delle piante distruggono l’asfalto e creano incidenti, anche mortali. Il viaggio di “Mi manda RaiTre”, in onda sabato 15 gennaio alle 9 su Rai3, parte da Napoli, da una zona verde che è stata incendiata. Farmacie e centri diagnostici sono presi d’assalto da chi vuole appurare la propria negatività al Covid-19, da chi non si è vaccinato ed ha bisogno del Green pass (fino all’entrata in vigore della nuova normativa), da chi vuole fare un semplice controllo: come funzionano davvero i tamponi, quali le differenze e la precisione del risultato? In trasmissione la risposta degli esperti, anche sul recente boom dei tamponi casalinghi “fai da te”. Tra gli ospiti di Federico Ruffo: Sabrina Alfonsi, assessore all’agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti del Comune di Roma; Guido Rasi ex direttore Ema e consigliere scientifico del Commissario Straordinario per l’emergenza Covid, Generale Francesco Paolo Figliuolo; Marco Cossolo, presidente Federfarma; Federico Cavallo, responsabile relazioni esterne Altroconsumo; Riccardo Valentini, docente Ecologia Forestale, Università della Tuscia; Paolo Berdini, urbanista.
Tracce cromatiche spezzano il nitore del marmo delle statue antiche: dal 2018, grazie al progetto di ricerca “MANN in Colours”, è in corso lo studio dei colori che abbellivano i capolavori classici, oggi soltanto apparentemente bianchi ai nostri occhi. “MANN in colours” si arricchisce, così, di un nuovo ed importante itinerario di indagine: si tratta di “ECOValors” (Ecosustainaible project…
Antonio Pappano torna sul podio dell’Orchestra e del Coro di Santa Cecilia, istruito da Piero Monti, per il suo primo concerto del 2023 in programma giovedì 12 gennaio alle ore 19.30, venerdì 13 gennaio alle ore 20.30 e sabato 14 gennaio alle ore 18 (Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone). Il direttore anglo-italiano dirigerà il Salmo 114 op. 51 per coro e orchestra di Mendelssohn e…
Cine34 celebra il trentesimo anniversario dalla scomparsa del grande Federico Fellini con una speciale rassegna dedicata al maestro del cinema italiano. Questa retrospettiva offre agli spettatori un’opportunità unica per immergersi nei capolavori di Fellini, riportando alla memoria il suo straordinario contributo al mondo del cinema. Gli spettatori avranno la possibilità di riscoprire il valore, l’influenza,…
Mozart secondo Uto Ughi: in “Uto Ughi: un violino per 8 autori”, in onda mercoledì 15 dicembre alle 17.25 su Rai5, il grande violinista racconta – da Vienna – la vita e il percorso artistico di Wolfgang Amadeus Mozart, di cui intrepreta alcuni dei brani più celebri, tra i quali il Concerto in la maggiore…
È un’eruzione infinita: sull’isola di La Palma, nelle Canarie, ormai da tempo gli abitanti fanno i conti con esplosioni, fiumi di lava, altissime colonne di fumo e cenere. Un intero centro abitato è andato distrutto e il magma incandescente non si ferma. Le colate stanno cambiando la stessa morfologia dell’isola. Un imponente spettacolo della natura…
“Ricominciare. Come tornare a sperare e vivere in tempi di pandemia?” E’ questo il titolo dell’incontro al Caffè de La Versiliana in programma giovedì 2 settembre alle ore 18.30. Cosa resta della speranza dopo un anno e mezzo di pandemia ? E come ritrovarla ? Si può avere fiducia nel ripartire senza questo elemento fondamentale…