Oggi in tv appuntamento con “Carità senza confini”
 | 

Oggi in tv appuntamento con “Carità senza confini”

Uno Speciale nell’anniversario della fondazione di Sant’Egidio

Oggi in tv appuntamento con “Carità senza confini”
“Preghiera, Poveri, Pace” sono le tre parole che Papa Francesco ha usato per sintetizzare l’operato e il sogno che da mezzo secolo è condiviso in tutto il mondo da oltre 60 mila persone. Tre parole che sintetizzano la storia della Comunità di Sant’Egidio alla quale Rai Cultura dedica “Carità senza confini”, lo speciale di Giovanni Paolo Fontana con la regia di Fedora Sasso, riproposto nel giorno dell’anniversario della Fondazione, venerdì 7 febbraio alle 16.00 su Rai Storia. Presente in ogni continente, la Comunità di Sant’Egidio nasce nel cuore di Trastevere a Roma, ma è presente nelle periferie di 70 paesi, impegnandosi con i poveri, i senza fissa dimora, gli anziani soli, i bambini di strada, i malati di Aids, fino ad agevolare il dialogo interreligioso, seguendo lo “spirito di Assisi”, sostenuto da Papa Giovanni Paolo II fin dal 1986.
Le voci di oggi e di ieri – grazie alle Teche Rai – di Andrea Riccardi, Marco Impagliazzo, Hilde Kieboom, monsignor Vincenzo Paglia e di monsignor Matteo Zuppi si sommano a quelle di alcuni testimoni provenienti dalla Siria, dal Salvador e da altre parti del mondo, dove la Comunità cerca di portare il proprio soccorso concreto.
Sant’Egidio è nata nel 1968, all’indomani del Concilio Vaticano II, per iniziativa di Andrea Riccardi, in un liceo del centro di Roma. Con gli anni è divenuta una rete di comunità che, in più di 70 paesi del mondo, con una particolare attenzione alle periferie e ai periferici, raccoglie uomini e donne di ogni età e condizione, uniti da un legame di fraternità nell’ascolto del Vangelo e nell’impegno volontario e gratuito per i poveri e per la pace.
Preghiera, poveri e pace sono i suoi riferimenti fondamentali.
La preghiera, basata sull’ascolto della Parola di Dio, è la prima opera della Comunità, ne accompagna e orienta la vita.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *