Oggi in tv appuntamento con “Geo”, si parla di paternità
 | 

Oggi in tv appuntamento con “Geo”, si parla di paternità

Dalla figura di San Giuseppe alla tradizione delle zeppole

Oggi in tv appuntamento con “Geo”, si parla di paternità
Mercoledì 19 marzo alle 16.15 su Rai 3 nuovo appuntamento con “Geo“, il programma sulla natura, l’ambiente e le culture del mondo prodotto da Rai Cultura e condotto da Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi. In questa puntata Guido Farinelli, storico dell’alimentazione, partendo della figura di San Giuseppe, farà un viaggio nella storia della paternità. Inoltre, lo chef Raffaele Lenti farà le zeppole di San Giuseppe ed altri fritti napoletani.

In Matteo 13,55 la professione di Giuseppe viene nominata quando si dice che Gesù era figlio di un téktōn. Il termine greco téktōn è stato interpretato in vari modi. Si tratta di un titolo generico, che non si limitava a indicare i semplici lavori di un falegname, ma veniva usato per operatori impegnati in attività economiche legate all’edilizia, in cui si esercitava piuttosto un mestiere con materiale pesante, che manteneva la durezza anche durante la lavorazione, per esempio legno o pietra. Accanto alla traduzione – accettata dalla maggior parte dagli studiosi – di téktōn come carpentiere, alcuni hanno voluto accostare quella di scalpellino. Qualche studioso ha ipotizzato che non avesse una semplice bottega artigiana, ma un’attività imprenditoriale legata alle costruzioni, dunque in senso stretto non doveva appartenere a una famiglia povera.

Secondo alcuni vangeli apocrifi, Maria sarebbe stata figlia di Anna e del ricco Gioacchino; questa interpretazione sulla professione imprenditoriale di Giuseppe meglio si concilia con la condizione economica benestante della sua promessa sposa (rispetto ad avere due genitori di Gesù entrambi discendenti di re Davide, ma con Giuseppe di modeste origini).

Tra gli ebrei dell’epoca, i bambini a cinque anni incominciavano l’istruzione religiosa e l’apprendimento del mestiere del padre; quindi è ipotizzabile che Gesù a propria volta praticò in gioventù il mestiere di falegname. Il primo evangelista a usare questo titolo per Gesù è stato Marco.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *