Oggi in tv appuntamento con “Gocce di Petrolio”
 | 

Oggi in tv appuntamento con “Gocce di Petrolio”

Approfondimento sulla casa

Oggi in tv appuntamento con “Gocce di Petrolio”
Venerdì 14 marzo alle 15.25 su Rai 3, nuovo appuntamento con “Gocce di Petrolio” che questa settimana è dedicato alla casa. Se di proprietà, è spesso molto più di un semplice edificio di mattoni, ha un valore affettivo e culturale, ma anche un valore reale ed economico. Per l’83% degli italiani la proprietà della casa in cui si vive rappresenta un fattore di sicurezza e stabilità. Per il 78%, è espressione della propria identità e personalità e per il 69% è un investimento sempre sicuro. Il 50% dei proprietari dichiara di volerla lasciare in eredità. La casa, insomma, è il tesoro che, grande o piccolo che sia, custodiamo per sentirci protetti o per garantire la sicurezza della nostra famiglia. Per gli italiani in particolare è la base della ricchezza familiare e costituisce il centro della nostra società. Ma come stanno cambiando le nostre città e come sta cambiando il mercato immobiliare? Sono sempre di più i bed & breakfast che spuntano come funghi, spesso illegali e senza regole, crescono gli affitti brevi e studenti e lavoratori fuori sede faticano a trovare appartamenti in affitto. Demografia e turismo stanno trasformando il volto di molte città italiane. Ma le case nel nostro Paese non mancano, e allora perché non ce l’hanno tutti? Gli inviati di “Gocce di Petrolio” hanno fatto un viaggio nell’enorme patrimonio pubblico della Capitale. Molte case dei fondi, come quelle dell’Inps, continuano a rimanere sfitte. Un problema che non si riesce a risolvere anche perché non è mai stata fatta alcuna manutenzione su certi edifici. Duilio Giammaria ha intervistato l’ex sindaca di Barcellona Ada Colau, che sul tema della casa ne ha fatto una battaglia politica vincente. Per otto anni ha governato la città catalana trasformandola in un grande laboratorio a cielo aperto di grande successo.
Un appuntamento importante, assolutamente da non perdere.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *