Oggi in tv appuntamento con “Tutti gli uomini del Duce” Stasera in TV: Operazione Quercia: Mussolini a Campo Imperatore. In occasione dell'ottantesimo anniversario
 | 

Oggi in tv appuntamento con “Tutti gli uomini del Duce”

Su Rai Storia l’inchiesta di Nicola Caracciolo

(none)
Cinque puntate che abbracciano quasi interamente il ventennio fascista, visto attraverso una serie di documenti filmati spesso inediti o comunque poco conosciuti per l’epoca – dalla cineteca dell’Istituto Luce – e raccontato attraverso la mediazione dei tre figli del dittatore. È “Tutti gli uomini del Duce”, l’inchiesta di Nicola Caracciolo sul fascismo, andata in onda nel novembre 1982, e riproposta da Rai Cultura da martedì 11 a sabato 15 marzo alle 18.30 su Rai Storia. Inchiesta realizzata con l’intento di guardare a quella pagina di storia con distacco: un’occasione per ricostruire l’immagine «privata» del dittatore e del regime attraverso le vicende degli uomini che gli sono stati più vicini, nella vita pubblica o in famiglia. Ecco, quindi, le interviste ai figli, soprattutto quella con Vittorio, il quale scava a fondo nei suoi ricordi, offrendo un ritratto personale del padre.
Oltre che del Mussolini “privato”, il programma parla anche dei rapporti tra il duce e Hitler, analizzati nella puntata iniziale, intitolata “II diavolo in casa”, in onda martedì 11 marzo. Com’è noto, all’inizio i rapporti tra i due dittatori non furono molto amichevoli, poi tutto cambiò e nel 1937 Hitler dichiarò che «Mussolini è uno di quei rari uomini che non sono fatti dalla Storia, anzi fanno la Storia». Dopo questa «introduzione» le altre puntate seguono, in un certo senso, un ordine quasi cronologico. La seconda (“La marcia su Roma”) abbraccia gli anni a cavallo della presa del potere da parte del fascismo, vista soprattutto attraverso le vicende dei quadrumviri, Bianchi, De Vecchi, De Bono e Italo Balbo, i “fedelissimi”, almeno in quel periodo, del dittatore. La terza (“Parlando con Vittorio”) è in pratica una lunghissima conversazione con Vittorio Mussolini, un discorso che viene ulteriormente sviluppato nella quarta puntata (“Padre mio, amore mio”).
Un appuntamento importante, atteso, assolutamente da non perdere. Raiplay.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *