Oggi in tv appuntamento con “Tutti gli uomini del Duce”
Su Rai Storia l’inchiesta di Nicola Caracciolo

Oltre che del Mussolini “privato”, il programma parla anche dei rapporti tra il duce e Hitler, analizzati nella puntata iniziale, intitolata “II diavolo in casa”, in onda martedì 11 marzo. Com’è noto, all’inizio i rapporti tra i due dittatori non furono molto amichevoli, poi tutto cambiò e nel 1937 Hitler dichiarò che «Mussolini è uno di quei rari uomini che non sono fatti dalla Storia, anzi fanno la Storia». Dopo questa «introduzione» le altre puntate seguono, in un certo senso, un ordine quasi cronologico. La seconda (“La marcia su Roma”) abbraccia gli anni a cavallo della presa del potere da parte del fascismo, vista soprattutto attraverso le vicende dei quadrumviri, Bianchi, De Vecchi, De Bono e Italo Balbo, i “fedelissimi”, almeno in quel periodo, del dittatore. La terza (“Parlando con Vittorio”) è in pratica una lunghissima conversazione con Vittorio Mussolini, un discorso che viene ulteriormente sviluppato nella quarta puntata (“Padre mio, amore mio”).