Oggi in tv arriva “Città da sfogliare” a Tg2 Dossier
 | 

Oggi in tv arriva “Città da sfogliare” a Tg2 Dossier

Un viaggio da nord a sud, tra il reale e l’immaginario

Oggi in tv arriva “Città da sfogliare” a Tg2 Dossier

Le città di origine o elette da alcuni scrittori che le hanno raccontate tra il reale e l’immaginario. Un viaggio da nord a sud proposto dal reportage “Città da sfogliare” per “Tg2 Dossier”, a cura di Francesco Vitale e in onda domenica 2 marzo alle 18.00 su Rai 2. Da Trieste, nel profondo nord-est, crocevia di popoli e culture, con Umberto Saba e Italo Svevo passando per Parma con le atmosfere e le suggestioni descritte da Stendhal. E poi in Sicilia, con le sue contraddizioni e la sua energia vitale, raffigurata da due protagonisti immortali della letteratura italiana, Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Giovanni Verga. Città tra le righe, da sfogliare, pagina dopo pagina, tra visioni d’autore e passeggiate lente, un viaggio dell’inviato Antonio Farnè insieme a celebri scrittori di oggi, per saldare il passato con il presente, nel segno della letteratura. Fin dal 1166 alla corte normanna di Guglielmo II di Sicilia convenivano da ogni parte i trovatori italiani.

I primi componimenti poetici in aulico siciliano risalgono al XIII secolo, quando si affermò presso la corte di Federico II (e si sviluppò ulteriormente sotto il regno del figlio Manfredi) la famosa scuola siciliana. Si trattava di un gruppo di funzionari statali che coltivavano la poesia, seguendo temi prettamente amorosi e riprendendo le liriche dei poeti provenzali, i trovatori. Tra i poeti più famosi si annoverano: Giacomo da Lentini, considerato il caposcuola nonché l’inventore del sonetto, e l’alcamese Cielo d’Alcamo, autore del famoso contrasto Rosa fresca aulentissima del 1231 Vi sono inoltre i messinesi Guido delle Colonne, Mazzeo di Ricco, Odo delle Colonne, Ruggieri d’Amici e Tommaso di Sasso, i campani Rinaldo d’Aquino e Pier della Vigna, il lendinose Arrigo Testa, il pisano Jacopo Mostacci, il genovese Percivalle Doria, il toscano Compagnetto da Prato.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *