Oggi in tv arriva il Ritratto di Sandro Pertini
 | 

Oggi in tv arriva il Ritratto di Sandro Pertini

Il ricordo di Rai Cultura a trentacinque anni dalla scomparsa

Oggi in tv arriva il Ritratto di Sandro Pertini
Combattente della Grande Guerra, medaglia d’argento al valor militare, partigiano, parlamentare socialista e membro della Costituente, presidente della Camera e figura capace di reinterpretare il ruolo del Capo dello Stato, Rai Cultura ricorda il presidente Sandro Pertini con lo speciale di Giuliana Mancini, in onda per “Italiani”, con Paolo Mieli”, riproposto lunedì 24 febbraio alle 17.45 su Rai Storia. Con le testimonianze del maggior studioso dei suoi scritti, il professor Stefano Caretti, quella del giornalista che lo ha seguito nei suoi viaggi durante il “settennato”, Claudio Angelini, e di due giovani scrittori, uno dei tanti bambini ricevuti al Quirinale da Sandro Pertini e l’altro nato nell’anno della sua elezione a Presidente, si ricorda Sandro Pertini il ribelle. La puntata dedicata a Sandro Pertini ripercorre gli avvenimenti della sua vita soprattutto attraverso le sue parole tratte da lettere, interviste, documenti ufficiali e le immagini di un luogo emblematico come il carcere di Santo Stefano.

Alessandro Pertini è nato a Stella (Savona) il 25 settembre 1896. Laureato in giurisprudenza e in scienze sociali. Coniugato con Carla Voltolina. Ha partecipato alla prima guerra mondiale; ha intrapreso la professione forense e, dopo la prima condanna a otto mesi di carcere per la sua attività politica, nel 1926 è condannato a cinque anni di confino. Sottrattosi alla cattura, si è rifugiato a Milano e successivamente in Francia, dove ha chiesto e ottenuto asilo politico, lavorando a Parigi. Anche in Francia ha subito due processi per la sua attività politica. Tornato in Italia nel 1929, è stato arrestato e nuovamente processato dal tribunale speciale per la difesa dello Stato e condannato a 11 anni di reclusione. Scontati i primi sette, è stato assegnato per otto anni al confino: ha rifiutato di impetrare la grazia anche quando la domanda è stata firmata dalla madre.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *