Oggi in tv arriva “La grande sfida”, l’uomo e l’ambiente
Per la Giornata mondiale per il clima

In primo piano le conseguenze dello sviluppo economico moderno, la nascita dei movimenti ambientalisti, le prime leggi contro l’inquinamento, la questione della salute pubblica, l’istituzione dei parchi nazionali durante il ventennio e poi il secondo dopoguerra dalla tutela del paesaggio prevista dalla Costituzione fino alla nascita dell’associazione Italiana Nostra e alla pubblicazione nel 1972 del rapporto The Limits to Growth, redatto da un gruppo di studiosi dell’Istituto di tecnologia del Massachusetts su proposta del Club di Roma. Ad accompagnare il programma in questo viaggio sono Giuliano Amato, Gabriella Corona, Emanuele Felice, Giorgio Parisi e Luigi Piccioni. La seconda puntata, in onda giovedì 20 marzo, analizza gli ultimi cinquanta anni della storia dell’ambientalismo. Negli ultimi decenni l’attività antropica, oltre al problema dell’inquinamento, è divenuta una delle principali cause di eventi metereologici estremi, bombe d’acqua, inondazioni, ondate di calore, che hanno messo a dura prova il Pianeta. A partire dagli anni ’70 i disastri ambientali sono diventati un tema centrale non solo per la scienza, ma anche per la politica e per l’opinione pubblica. La salvaguardia del mondo in cui viviamo è stato uno dei temi maggiormente dibattuti, perché coinvolge ognuno di noi. Guidati dal racconto di Carla Oppo, ad accompagnare questo viaggio sono Giuliano Amato, Giorgio Parisi, Andrea Candela, Andrea Segrè, Emanuele Felice e Agnese Casadei.