Oggi in tv arriva “Rebus” e la corsa allo spazio
 | 

Oggi in tv arriva “Rebus” e la corsa allo spazio

E i ruoli di genere e le trasformazioni nei nuclei familiari

(none)
Come sta cambiando la corsa allo spazio da quando hanno fatto il loro ingresso i privati? E come incide sulle scelte dei governi e delle imprese l’avvento di tecnologie sempre più sofisticate? Giorgio Zanchini torna con “Rebus”, in compagnia dello scrittore Giancarlo De Cataldo, domenica 16 marzo alle 16.15 su Rai 3, per discuterne in studio con il giornalista esperto di spazio, Emilio Cozzi e con l’astronauta Umberto Guidoni.
Quindi, con la sociologa Chiara Saraceno e la giornalista Maria Novella De Luca, si parlerà dei ruoli di genere e delle trasformazioni che stanno avvenendo nei nuclei familiari: si può parlare ancora di famiglia naturale?
La conquista della Luna da parte dell’umanità è un evento che ha unito ed emozionato il mondo intero: mentre a terra i due blocchi guidati da Stati Uniti e Unione Sovietica si minacciavano con le bombe nucleari, in cielo erano proiettate le speranze per un universo senza confini. Sono passati 50 anni da quando l’ultimo uomo ha messo piede sulla Luna e ora tutti guardano di nuovo verso l’alto per cercare luoghi e futuri migliori. Tutti vuol dire proprio tutti: i governi restano ancora oggi i principali investitori delle attività spaziali, ma sulla scena sono diventati protagonisti nuovi Paesi e le società private. È nata la space economy, un comparto dell’economia che di stellare non ha solo le mete. Nel frattempo, gli scienziati continuano a spingere i limiti sempre più lontano e, paradossalmente, ci avvicinano sempre di più verso le risposte a cui proviamo a dare una soluzione da millenni: da dove veniamo? Siamo soli nell’Universo? Il paradosso fu che mentre il cosmo veniva dichiarato “provincia dell’umanità” nell’articolo 1 del trattato, sulla Terra si viveva nel pianeta militarizzato della Guerra Fredda.
Un appuntamento importante, assolutamente da non perdere. Su Raiplay.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *