Oggi in tv arriva “TGR Giubileo – Cammini di Speranza”
 | 

Oggi in tv arriva “TGR Giubileo – Cammini di Speranza”

Nuovo appuntamento

Oggi in tv arriva “TGR Giubileo – Cammini di Speranza”
Lunedì 20 gennaio alle 15.20 su Rai 3 nuovo appuntamento con “TGR Giubileo – Cammini di Speranza”, la rubrica nazionale della Testata Giornalistica Regionale in diretta dallo studio di Saxa Rubra della Tgr Lazio e in collaborazione con tutte le redazioni regionali. In questa puntata è previsto un collegamento di Isabella Di Chio dalla Porta Santa di San Pietro con il cardinale Mauro Gambetti, Arciprete della Basilica di San Pietro e Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano, per un primo bilancio sui pellegrinaggi e per spiegare i significati più profondi del Giubileo. Ospite in studio, con Rosario Carello, Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero per la Comunicazione, per approfondire i temi legati al ruolo degli operatori dell’informazione nell’anno giubilare. In questa puntata riflettori anche su due beati che diventeranno santi nel 2025: da Torino, con Caterina Cannavà, la mostra su Piergiorgio Frassati, mentre da San Calogero, in provincia di Vibo Valentia, con Pasqualino Pandullo si parlerà del primo musical dedicato a Carlo Acutis. Da Roma le voci dell’associazione “Salvamamme” che aiuta madri e bimbi in difficoltà. Spazio anche alle parole di speranza di Papa Francesco e al calendario con gli appuntamenti della settimana. La rubrica è affidata alla Tgr Lazio, caporedattrice centrale Antonella Armentano, con la cura e il coordinamento editoriale di Rossella Alimenti e Paolo Bernardi e la supervisione del Vicedirettore Antonello Perillo.
Dopo l’anno dedicato alla riflessione sui documenti e allo studio del Concilio Vaticano II, il 2024, su proposta di Papa Francesco sarà l’Anno della Preghiera. Il Santo Padre ne ha annunciato l’avvio domenica 21 gennaio 2024. Già nella Lettera indirizzata al Pro-prefetto S.E. Mons. Fisichella per incaricare il Dicastero per l’Evangelizzazione del Giubileo, il Papa aveva scritto: «Fin da ora mi rallegra pensare che si potrà dedicare l’anno precedente l’evento giubilare, il 2024, a una grande “sinfonia” di preghiera.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *