Oggi in tv arriva “TOP – Tutto quanto fa tendenza”
 |  | 

Oggi in tv arriva “TOP – Tutto quanto fa tendenza”

Alla scoperta de L’Aquila

(none)
Pugliese doc, polistrumentista, la sua musica unisce il jazz, il soul, il pop e il dialetto barese: Serena Brancale è la protagonista dell’intervista di “TOP – Tutto quanto fa tendenza”, in onda sabato 29 marzo alle 16.30 Rai 2. Il programma di moda e costume dedicato al lifestyle e alle eccellenze del made in Italy condotto da Enzo Miccio, va poi alla scoperta de L’Aquila: dall’arte all’artigianato, dall’enogastronomia alla cultura, è un fulcro di creatività e tradizione. A guidare il pubblico tra i vicoli della città c’è Gabriele Cirilli. A seguire, un approfondimento sulla storia del jeans: un capo di abbigliamento che, da quando è stato brevettato nel 1873, non è mai passato di moda. Si parla anche di arte gonfiabile, in scena a Roma con “Euphoria”, una mostra negli spazi della Nuvola con opere interattive di artisti contemporanei internazionali che affrontano il tema dell’aria tra meraviglia e divertimento. Infine, la “tavola stellata”, raffinata ed elegante, in compagnia dello chef Vito Mollica.

Una grande mostra inedita con installazioni fuori scala e opere d’arte gonfiabile di rinomati artisti contemporanei internazionali che declinano il tema dell’aria tra meraviglia e divertimento. Dopo il grande successo internazionale con oltre 7 milioni di visitatori in tutto il mondo, il Balloon Museum torna a Roma negli spazi de La Nuvola dal 20 dicembre 2024 al 30 marzo 2025 con Euphoяia – Art is in the Air. La mostra in prima mondiale presenta 20 opere monumentali e interattive. Gli artisti presenti in mostra sono: Carsten Höller, Philippe Parreno, Martin Creed, Marta Minujín, Hyperstudio, Rafael Lozano-Hemmer, Ryan Gander, A.A.Murakami, Karina Smigla-Bobinski, Cyril Lancelin, Alex Schweder, Quiet Ensemble, SpY, Nils Völker, Camille Walala, Sun Yitian, Mauro Pace e Motorefisico. EUPHOЯIA invita a riflettere sulla potenza trasformativa dell’arte celebrando la leggerezza, l’interazione e il potere comunicativo del gonfiabile.  La mostra posiziona le opere come veri contenitori di interazione.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *