Oggi in TV: Dobici, 20 anni di fotografia. Tra gente comune e personaggi celebri

Ultimi preparativi per presentare le serate del “Fiuggi Sound 2021”, premio musicale che si svolge attraverso le selezioni di cantanti emergenti sul tutto il territorio nazionale ed internazionale. Il “contest” è nato dall’iniziativa dell’Associazione Ninfa e Anteros Produzioni S.r.l. che si occupa di organizzazione eventi e spettacoli, nonché etichetta discografica, responsabile del concorso Area Sanremo (edizione 2017-2018). Il Premio…
Mel Gibson è il protagonista del film diretto da Martin Campbell, “Fuori controllo” che andrà in onda in prima serata su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) giovedì 2 giugno. Thomas Craven è un veterano detective della squadra omicidi al Dipartimento di polizia di Boston e un padre single. Quando la sua unica figlia,…
La partenza (1926-1954) I primi 50 anni della Televisione Italiana e la lunga preparazione al lancio della programmazione ufficiale, avviata il 3 gennaio 1954. Nell’ultima puntata di “Storie della Tv”, con Aldo Grasso – in onda in prima visione lunedì 1° gennaio alle 22.10 su Rai Storia – si torna ai “blocchi di partenza”. Nel…
Dal 12 gennaio 2023 la Galleria del Cembalo a Roma ha il piacere di ospitare nelle proprie sale The Spiders and the Bees, mostra personale dei dipinti di François Xavier Saint Pierre. L’esposizione affiancherà la mostra fotografica già presente in galleria, La vie en vert di Karmen Corak, che per l’occasione sarà prorogata al 18 febbraio 2023. Giovedì 19 gennaio 2023 alle ore 18.00 è in programma…
Un programma dedicato, aggiornamenti e servizi nei Gr, speciali nei momenti cruciali: in diretta e in podcast. E’ questo l’impegno di Rai Radio1 in vista delle elezioni presidenziali americane. Che prosegue anche giovedì 22 ottobre notte , a partire dalle 3, quando Rai Radio 1 manderà in onda uno Speciale Gr1 dibattito Trump vs Biden…
Nell’Italia del secondo Dopoguerra parlare di mafia è quasi vietato. La Chiesa non sfugge a questa regola e, preoccupata di arginare il pericolo comunista, ignora il fenomeno mafioso. Solo negli anni ‘70, grazie in particolare all’opera dell’arcivescovo di Palermo, il cardinale Pappalardo, la Chiesa diventa consapevole del pericolo che la mafia rappresenta. Un tema al…