Oggi in tv grande appuntamento: verso il “Dantedì”
 | 

Oggi in tv grande appuntamento: verso il “Dantedì”

Dante e la parola

Oggi in tv grande appuntamento: verso il “Dantedì”
Nei giorni che precedono il Dantedì (25 marzo) Rai Cultura ripropone, da martedì 18 a venerdì 21 marzo alle 20.20 su Rai 5, quattro appuntamenti con “Sciarada. Il circolo delle parole” dedicate all’intera opera del poeta fiorentino attraverso brani e curiosità che celebrano Dante e la nascita della lingua italiana. Nei quattro appuntamenti, alcuni storici della letteratura e linguisti faranno luce su quattro grandi filoni tematici: Dante e la parola, Dante e amore, Dante e il mondo, Dante e l’oltremondo. La prima puntata dal titolo “Dante e la Parola”, si concentra sulla figura di Dante padre della lingua: un viaggio tra letture e interventi dei più autorevoli studiosi tra le parole di Dante, autore – oltre che della Divina Commedia – di opere fondamentali come il Convivio e il De vulgari eloquentia.
Le letture sono affidate agli attori Pamela Villoresi, Alessio Vassallo, Lorenzo Parrotto, mentre il  gruppo di esperti è composto da Giuseppe Antonelli, Valeria Della Valle, Giulio Ferroni, Giuseppe Patota, Luca Serianni.  Il progetto è patrocinato dall’Accademia della Crusca.

Il nome “Dante”, secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante “Alighieri” si affermò solo con l’avvento di Boccaccio. Viene considerato il padre della lingua italiana; la sua fama è dovuta alla paternità della Comedìa, divenuta celebre come Divina Commedia e universalmente considerata la più grande opera scritta in lingua italiana e uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale. Espressione della cultura medievale, filtrata attraverso la lirica del Dolce stil novo, la Commedia è anche veicolo allegorico della salvezza umana, che si concretizza nel toccare i drammi dei dannati, le pene purgatoriali e le glorie celesti, permettendo a Dante di offrire al lettore uno spaccato di morale ed etica.

Un appuntamento assolutamente da non perdere.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *